corso di preparazione ai concorsi
Comune di Cagliari
58 posti a tempo determinato
Programmi d’esame
A. PROFILO PROJECT MANAGER (codice PRMTD)
- I programmi di finanziamento del quadro finanziario pluriennale UE 2014-2020 e 2021-2027 e Next Generation EU;
- Gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti europei;
- Tecniche di project management: redazione di un Piano di Progetto, monitoraggio fasi/tempi/risorse, gestione rischi e gestione stakeholder;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di Fondi Europei, strumenti di programmazione, controllo di gestione, misurazione e valutazione della performance;
- Diritto amministrativo con particolare riferimento all'ordinamento degli enti locali e diritto comunitario;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse.
B. PROFILO LEGAL MANAGER (codice LEMTD)
- Diritto amministrativo con particolare riferimento alla contrattualistica pubblica;
- Diritto costituzionale;
- Diritto comunitario e diritto internazionale;
- Diritto processuale civile e amministrativo;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse
C. PROFILO COMMUNICATION OFFICER (codice COFTD)
- Quadro normativo riguardante la comunicazione pubblica;
- Trasparenza negli enti pubblici e la tutela dei dati personali;
- Tecniche e strumenti della comunicazione e dell’informazione;
- Utilizzo delle nuove tecnologie e qualità della comunicazione pubblica su internet;
- Linee guida per i siti web della P.A.;
- Content review dei contenuti web dei siti istituzionali;
- Competenze redazionali e di scrittura di testi nei diversi contesti web (siti, social media, newsletter, ecc.);
- Tecniche di semplificazione del linguaggio amministrativo;
- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo;
- Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali e sui servizi erogati dal Comune;
- Nozioni sul rapporto di lavoro del personale degli Enti Locali;
- I piani di comunicazione, i piani media;
- I social media e il loro impiego;
- Conoscenza del programma PON Metro Città Metropolitane 2014-2021 con particolare riferimento alla strategia di comunicazione;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse.
D. PROFILO ESPERTO POLITICHE SOCIALI (codice EPSTD)
- Legislazione e programmazione nazionale e regionale attinente la materia delle politiche sociali, Con particolare riferimento alle funzioni attribuite all'ente/ambito locale;
- Programmazione europea 2021-2027;
- La progettazione integrata territoriale per l'inclusione sociale;
- Modelli operativi per la Programmazione e organizzazione dei servizi alla persona in ambito locale;
- Modelli e metodi per programmi di innovazione sociale;
- Modelli operativi per la progettazione e gestione di processi partecipativi finalizzati alla programmazione sociale e sociosanitaria e per la valutazione dei servizi;
- Diritto amministrativo con particolare riferimento all'ordinamento degli enti locali e diritto comunitario;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse.
E. PROFILO ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO (codice IDATD)
- Diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione;
- Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici, alla protezione e trattamento dei dati personali;
- Legislazione degli enti locali con particolare riferimento ai principi che governano l’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- I programmi di finanziamento del quadro finanziario pluriennale UE 2014-2020 e 2021-2027 e Next Generation EU;
- Gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti europei;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di Fondi Europei;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse
F. PROFILO ISTRUTTORE DIRETTIVO DI RAGIONERIA (codice IDRTD)
- Legislazione e contabilità degli Enti Locali (finanziaria, economica e patrimoniale) con particolare riferimento all'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali e ai principi contabili di cui al D. Lgs. n.118/2011;
- Nozioni di diritto costituzionale;
- Principi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici, alla protezione e trattamento dei dati personali;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- I programmi di finanziamento del quadro finanziario pluriennale UE 2014-2020 e 2021-2027 e Next Generation EU;
- Gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti europei;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di Fondi Europei;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse.
G. PROFILO ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO - INGEGNERE (codice IDTTD)
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla contrattualistica pubblica e al procedimento Amministrativo;
- Il ciclo delle opere pubbliche;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- Legislazione nazionale e regionale in materia ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, ecc);
- Normativa in materia di difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione del rischio idrogeologico;
- Norme in materia di Prevenzione della Corruzione e in materia di Trasparenza;
- Legislazione del rapporto di pubblico impiego e sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Progettazione e manutenzione delle infrastrutture relative norme tecniche;
- I programmi di finanziamento del quadro finanziario pluriennale UE 2014-2020 e 2021-2027 e Next Generation EU;
- Gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti europei;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di Fondi Europei;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse.
H. PROFILO ISTRUTTORE DIRETTIVO INFORMATICO - ANALISTA INFORMATICO (codice IDITD)
- Conoscenza di tecniche e strumenti di Project Management per la conduzione di progetti in ambito ICT;
- Norme del GDPR Regolamento UE 2016/679 con riferimento agli aspetti che coinvolgono il settore IT;
- Progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della pubblica amministrazione;
- Codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82);
- Piano triennale per l’informatica della pubblica amministrazione 2021-2023: principi guida componenti tecnologiche del modello strategico e Governance;
- Piattaforme e infrastrutture abilitanti AgID;
- Sistema pubblico di connettività ;
- Sicurezza Informatica: dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture IT della PA; sistemi di gestione.
- Disaster recovery & continuità operativa;
- Design dei servizi digitali e dei siti web della PA (AgID);
- Open Government e Open Data: concetti base, aspetti tecnici e giuridici;
- Open Data: realizzazioni nella PA centrale e locale; Servizi di cooperazione applicativa: API Rest, REST, SOAP e tool relativi;
- Conoscenza database relazionali tra i quali Oracle, MySQL, SQL-Server;
- Conoscenza piattaforme e architetture web (microservizi, containerizzazione);
- Conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione tra i quali SQL, Java, Python, C#;
- Conoscenza delle tecnologie e dei livelli di servizio Cloud su piattaforme AWS, Azure, Google Cloud Platform;
- Analisi, problem solving e modellazione delle funzioni che soddisfano i requisiti;
- Linee guida AgID (documento informatico, interoperabilità tecnica delle pubbliche amministrazioni, accessibilità degli strumenti informatici, etc);
- Elementi di diritto amministrativo;
- Lingua inglese.
I. PROFILO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE (codice IACTD)
- Ordinamento istituzionale, finanziario, contabile delle Autonomie Locali;
- Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto civile, di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
- Disciplina del rapporto contrattuale di pubblico impiego e regime di responsabilità dei dipendenti in generale;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Normativa sull’affidamento di contratti pubblici di forniture, servizi e lavori;
- Normativa in materia di privacy, trasparenza, di accesso civico e accesso generalizzato;
- Nozioni di programmi di finanziamento del quadro finanziario pluriennale UE 2014-2020 e 2021-2027 e Next Generation EU;
- Nozioni di gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti europei;
- Nozioni di legislazione nazionale e regionale in materia di Fondi Europei;
- Lingua inglese e tecnologie e applicazioni informatiche più diffuse.
Date Utili
-
Sito aggiornato 4/2/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/2/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 25/1/2022Gazzetta Ufficiale 7