corsi di preparazione ai concorsi
Comune di Bari
50 posti per diplomati e laureati
PROGRAMMI D’ESAME
10 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI cat. C
- Risorse umane: normativa in materia di pubblico impiego, contratti di lavoro pubblici, normativa in materia di assunzioni, formazione del personale, performance, spesa del personale, trattamento giuridico ed economico del personale degli enti locali, procedimenti disciplinari, sicurezza del lavoro;
- ContabilitĂ e Bilancio: gestione della contabilitĂ e del bilancio, atti di programmazione finanziaria, procedimenti di spesa: impegni di spesa, mandati e pagamenti, gestione economale;
- Progettazione e gestione progetti comunitari e loro rendicontazione;
- Appalti e gare: normativa e procedure in materia di appalti e contratti, MEPA, CONSIP, stipula dei contratti, tasse e registrazione atti.
- Informatica
- Inglese
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
90 OPERATORI MERCATO DEL LAVOROcat. C
- Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell'11/1/2018.
- Gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.
- Informatica
- Inglese
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
2 TECNICI INFORMATICI STATISTICI cat. C
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
- Conoscenza di base di linguaggi di programmazione quali Java, PHP, HTML, Python.
- Conoscenza e padronanza di pacchetti statistici quali R o SPSS.
- Conoscenza degli ambienti di Data Base Oracle e Microsoft SQLServer e del linguaggio SQL.
- Conoscenza del DB Clickhouse.
- Conoscenza del sistema operativo Linux e Microsoft Windows in ambienti fisici e virtualizzati (VMware).
- Competenza nella costruzione di cubi statistici navigabili OLAP.
- Competenza nello sviluppo e nell’implementazione di modelli statistici a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro.
- Conoscenza dell’organizzazione del mercato del lavoro con riferimento principalmente al D.gls. 150/2015. - Conoscenza delle principali basi di dati utilizzate per l’analisi del mercato del lavoro (definizioni, classificazioni, specificità , ecc.)
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
2 TECNICI INFORMATICIcat. C
- • Conoscenza del Sistema Informativo Lavoro nazionale e regionale anche in termini di interoperabilità dei sistemi e della loro automazione in riferimento alla normativa vigente.
• Competenza e conoscenza degli ambienti server Linux e Microsoft Windows.
• Conoscenza dei sistemi di cablaggio strutturato e di networking
• Conoscenza del linguaggio SQL con riferimento ai database Oracle 11.2 e MySql.
• Conoscenza di soluzioni di database per l'analisi dei dati quali ad esempio Clickhouse.
• Conoscenza di base dei linguaggi di programmazione java e PHP e dei linguaggi di scripting Bash, Perl, Javascript.
• Elementi di diritto amministrativo e di diritto regionale.
• Capacità di diagnosi e di risoluzione di problemi.
• Orientamento alla collaborazione con i colleghi.
• Capacità di rilevare problematiche e di proporre soluzioni tecnologiche.
• Inglese
• (eventuale) conoscenza della lingua italiana
2 SPECIALISTI COMUNICAZIONE cat. d
- Gestione comunicazione: rapporti con la stampa, comunicazione interna ed esterna, comunicazione organizzativa, social media, comunicazione tramite sito istituzionale, newsletter, piani di comunicazione, organizzazione di una campagna di stampa.
- Informatica
- Inglese
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
10 SPECIALISTI AMMINISTRATIVI CONTABILI cat. d
- Risorse umane: normativa in materia di pubblico impiego, ruolo del HR manager, contratti di lavoro pubblici, normativa in materia di assunzioni, formazione del personale, performance, spesa del personale, trattamento giuridico ed economico del personale degli enti locali, procedimenti disciplinari, sicurezza del lavoro, diritto sindacale, contributi previdenziali;
- ContabilitĂ e Bilancio: normativa in materia di contabilitĂ e bilancio, predisposizione di atti di programmazione finanziaria e di rendiconti, gestione del bilancio e delle procedure di spesa, controllo di gestione, imposte e tasse, spesa del personale;
- Progettazione e gestione progetti comunitari e loro rendicontazione;
- Appalti e gare: normativa e procedure in materia di appalti e contratti, MEPA, CONSIP, stipula dei contratti, tasse e registrazione atti;
- Affari generali: normativa in materia di atti e provvedimenti amministrativi, accesso agli atti, accesso civico e generalizzato, privacy, trasparenza, pubblicazioni online e pubblicitĂ legale, affari legali.
- Informatica
- Inglese
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
2 SPECIALISTI INFORMATICI cat. d
- Conoscenza specifica del sistema informativo lavoro nazionale e regionale anche in termini di interoperabilitĂ dei sistemi e della loro automazione in riferimento alla normativa vigente
- Competenza e conoscenza degli ambienti con tecnologia portale e specificatamente Liferay.
- Competenza e conoscenza degli ambienti Linux e Windows con la suite di tutti i principali protocolli e demoni di rete, degli ambienti virtualizzati VMware Vsphere, MS HyperV, Oracle Vbox, dei database Oracle 11.2 di produzione e staging, Microsoft SQLServer, MySQL.
- Competenza e conoscenza gli apparati attivi di rete dell’Ente (firewall e router Cisco, switch di rete, access point wireless, interfacce UPS, ecc), delle piattaforme hardware (Blade Server HP classe C-7000, storage di rete NAS HP iSCSI e Fiberchannel, ecc), delle piattaforme software (VoIP, backup e restore, Antivirus centralizzato, ForcePoint AP-WEB), dei canali VPN.
- Competenza e conoscenza di piattaforme open source Apache-PHP-MySql.
- Conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico.
- Conoscenza della contabilitĂ pubblica.
- Cultura generale
- Informatica
- Inglese
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
2 SPECIALISTI INFORMATICI STATISTICI cat. d
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
- Conoscenza di base di linguaggi di programmazione quali Java, PHP, HTML, Python.
- Conoscenza e padronanza di pacchetti statistici quali R o SPSS.
- Conoscenza degli ambienti di Data Base Oracle e Microsoft SQLServer e del linguaggio SQL.
- Conoscenza del DB Clickhouse.
- Conoscenza del sistema operativo Linux e Microsoft Windows in ambienti fisici e virtualizzati (VMware).
- Competenza nella costruzione di cubi statistici navigabili OLAP.
- Competenza nello sviluppo e nell’implementazione di modelli statistici a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro.
- Conoscenza dell’organizzazione del mercato del lavoro con riferimento principalmente al D.Lgs. n. 150/2015. Conoscenza delle principali basi di dati utilizzate per l’analisi del mercato del lavoro (definizioni, classificazioni, specificità , ecc.).
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e reati contro la P.A.
- Elementi di diritto amministrativo.
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
2 ANALISTI MERCATO DEL LAVORO cat. d
- Elevata conoscenza generale, derivata anche da ampia esperienza, del funzionamento delle organizzazioni pubbliche, dell’Ente e delle strutture deputate alla ricerca.
- Conoscenza del quadro normativo che regola il mercato del lavoro ed il fenomeno migratorio.
- Conoscenza della legislazione sociale
- Consolidate conoscenze in sociologia ed economia del lavoro, di metodologia e statistica per la ricerca sociale.
- Progettazione dei database statistici a partire dalle informazioni amministrative.
- Disegno di indagini qualitative, costruzioni di questionari e loro realizzazione in modalitĂ web assisted.
- Conoscenza evoluta dei sistemi di office automation e dei software applicativi in uso nella gestione delle banche dati amministrative.
- Conoscenza approfondita delle diverse fonti dati per l’analisi territoriale del mercato del lavoro, dei sistemi classificatori utilizzati, delle problematiche inerenti la loro messa a confronto.
- Conoscenza della letteratura socio-economica specialistica, capacitĂ di redigere rapporti di ricerca e saggi.
- CapacitĂ di gestire gruppi di lavoro, di fissare obiettivi, di rispettare scadenze, di parlare in pubblico.
- Conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico.
- Conoscenza della contabilitĂ pubblica.
- Cultura generale.
- Informatica
- Inglese
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
1 SPECIALISTA RAPPORTI CON I MEDIA cat. d
- Gestione comunicazione: rapporti con la stampa, comunicazione interna ed esterna, comunicazione organizzativa, social media, comunicazione tramite sito istituzionale, newsletter, piani di comunicazione, organizzazione di una campagna di stampa.
- Informatica
- Inglese
- (eventuale) conoscenza della lingua italiana
48 SPECIALISTI IN MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO cat. D
- Conoscenza della normativa italiana e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 e alla L.R. 3/2009).
- Conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti.
- Conoscenza della programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE. Conoscenza di elementi di rendicontazione di progetti a valere su fondi strutturali.
- Conoscenza delle caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili.
- Conoscenza delle tecniche di ricerca attiva del lavoro.
- CapacitĂ di analizzare l'andamento e le caratteristiche della domanda di servizi.
- Capacità di pianificare per l’Unità Operativa di riferimento servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate.
- CapacitĂ di coordinare il personale di una UnitĂ Operativa anche complessa in funzione dei servizi da garantire.
- CapacitĂ di aggiornare il personale su modifiche di natura normativa e/o procedurale utili allo svolgimento delle mansioni assegnate.
- CapacitĂ di gestire il sistema di relazioni con la rete di soggetti istituzionali interni ed esterni e di soggetti privati funzionalmente alla efficacia dei servizi erogati.
- Capacità di monitorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati dalla Unità Operativa di riferimento intervenendo con eventuali azioni correttive.
- Conoscenza delle procedure di programmazione gestione e rendicontazione delle azioni finanziate dal FSE.
- Elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico con approfondimento sulla legge n. 241/1990, sulla normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili; conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali e del Codice di comportamento.
- Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'11/1/2018. - Gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.
Date Utili
-
Sito aggiornato 5/5/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 18/7/2019Termine invio domande
-
Pubblicazione 18/6/2019Gazzetta Ufficiale 48