corso di preparazione al concorso
COMUNE DI ANCONA
7 funzionari amministrativi cat. D laureati
Il concorso
Il Comune di Ancona ha indetto un concorso per 7 posti di funzionario cat. D1 così suddivisi:
- 5 posti full time di di funzionario amministrativo generico;
- 2 posti part time 50% (18 ore settimanali) di specialista in progettazione europea.
Il concorso darà luogo a due distinte graduatorie. E' possibile concorrere per entrambi i profili.
Le graduatorie finali resteranno in vigore per almeno due anni e potranno essere utilizzate a scorrimento per la copertura di ulteriori posti; il Comune potrà consentire l'utilizzo delle graduatorie anche ad altre Pubbliche Amministrazioni che ne facciano richiesta.
Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata da questa pagina del sito del Comune di Ancona entro le ore 13:00 del 10 dicembre 2022.
REQUISITI
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO GENERICO: per partecipare si richiede laurea triennale, specialistica o magistrale oppure vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina, la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse e nozioni di sicurezza informatica (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet, …).
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO SPECIALISTA IN PROGETTAZIONE EUROPEA: per partecipare si richiede laurea triennale, specialistica o magistrale oppure vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina, unita alla conoscenza dell'inglese a livello almeno B2 del Quadro Europeo e alla conoscenza dell'uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse e di sicurezza informatica (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet, …) oltre che dei social media.
LA SELEZIONE
La procedura concorsuale si svolgerà con le seguenti modalità :
- eventuale prova preselettiva (in base al numero delle domande), comune ad entrambi i profili
- una prova scritta, distinta per ognuno dei due ruoli
- una prova orale, distinta per ognuno dei due ruoli
PROVA PRESELETTIVA: consisterà per entrambi i profili in quiz a risposta multipla sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale
- ordinamento amministrativo e contabile delle autonomie locali
- principi, strumenti e regole dell'attività amministrativa con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza e accesso
- Diritto dell’Unione Europea
- legislazione in materia di contrattualistica pubblica
- abilità logico matematiche, numeriche e di ragionamento.
La preselezione si svolgerà martedì 20 dicembre 2022 a partire dalle ore 8,00 presso il PalaPrometeo di Ancona, Località Passo Varano.
PROVA SCRITTA: sarà distinta per ciascun profilo e si svolgerà martedì 20 dicembre 2022 all’orario che verrà indicato in seguito sul sito istituzionale, presso il Palaprometeo di Ancona, località Passo Varano.
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO GENERICO
La prova potrà consistere nella stesura di un elaborato e/o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica e/o quiz a risposta multipla e/o nell’analisi e soluzione di casi concreti e/o nella predisposizione di un provvedimento/atto, nei seguenti ambiti:
- contrattualistica pubblica
- attività amministrativa e contabile di un ente locale
- programmazione economico finanziaria di un ente locale
- procedimento amministrativo
- accesso agli atti.
FUNZIONARIO SPECIALISTA IN PROGETTAZIONE EUROPEA
La prova potrà consistere nella stesura di un elaborato e/o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica e/o quiz a risposta multipla e/o nell’analisi e soluzione di casi concreti e/o nella predisposizione di un provvedimento/atto per verificare il possesso delle conoscenze generali e specialistiche declinate nel bando (Allegato A2):
- Ordinamento amministrativo e contabile degli Enti Locali
- principi, strumenti e regole dell'attività amministrativa con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, trasparenza, accesso e anticorruzione
- Contrattualistica pubblica
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche
- Normativa in materia di protezione dei dati personali e relativo trattamento
- Conoscenza delle politiche dell’Unione Europea sia a livello strategico (policy) che di programmazione nei settori rilevanti per l’amministrazione comunale, nonché conoscenza della struttura dei fondi europei e dei documenti di programmazione europea, statale e regionale;
- Conoscenza delle metodologie e delle tecniche della progettazione europea e della rendicontazione dei progetti europei
- Gestione di progetti (UE) e formulazione di progetti in un ambiente internazionale
- Conoscenze relative alla produzione dei principali elaborati necessari per la realizzazione di progetti europei (piani di comunicazione, analisi e ricerche, strumenti per il monitoraggio delle azioni, piani di azione locale, ecc.)
- Uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse e nozioni di sicurezza informatica (Word, Excel, posta elettronica, …) e social media;
- Conoscenza, parlata e scritta, della lingua inglese di livello almeno pari al Livello B2 (Quadro comune di riferimento europeo delle lingue).
La prova potrà essere svolta, in tutto o in parte, in lingua inglese.
PROVA ORALE
Per entrambi i profili, la prova consisterà in un colloquio mirante ad accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze descritte nel bando. La prova potrebbe includere la soluzione di casi concreti e comprendere anche una fase di assessment center con prove individuali e/o di gruppo (es. in basket, test, role playing, ecc.).
Oltre agli ambiti della prova scritta, saranno ulteriori materie della prova orale:
- elementi di Diritto Penale, con riferimento, in particolare, ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare;
- disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione e sulla trasparenza;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali e relativo trattamento.
Per il ruolo di Funzionario specialista in progettazione europea la prova orale potrà essere svolta, in tutto o in parte, in lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 29/11/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 10/12/2022Termine invio domande