corsi di preparazione ai concorsi
Comune di Cava de' Tirreni
58 impiegati e tecnici
Concorsi Comune di Cava de' Tirreni
20 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI – CAT. C.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su
• diritto amministrativo
• diritto degli enti locali
• lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (d. lgs. 165/2001)
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Il calendario delle prove verrà pubblicato sul sito del Comune almeno 30 giorni prima del loro svolgimento.
14 ISTRUTTORI DI VIGILANZA – CAT. C.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie:
• diritto amministrativo
• diritto degli enti locali
• lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (d. lgs. 165/2001)
• legislazioni in materia di funzioni di Polizia Locale
• Testo Unico di Pubblica Sicurezza
• Codice della Strada
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
10 ISTRUTTORI DIRETTIVI AMMINISTRATIVI – CAT. D.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie:
• diritto amministrativo
• diritto degli enti locali
• lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (d. lgs. 165/2001)
• diritto costituzionale
• diritto dell’Unione Europea
• legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e forniture
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
6 ISTRUTTORI DIRETTIVI ECONOMICO-FINANZIARI – CAT. D.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie:
• diritto amministrativo
• diritto degli enti locali
• contabilità pubblica
• contabilità degli enti locali
• tributi locali
• controllo di gestione
• gestione fondi vincolati
• progettazione, gestione e rendicontazione finanziamenti europei
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
1 ISTRUTTORE DIRETTIVO INFORMATICO – CAT. D.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie:
• Reti locali e geografiche e loro gestione, con particolare riferimento alle reti TCP/IP, AI servizi Internet e Intranet
• Gestione hardware e software si sistemi di elaborazione e gestione della comunicazione dati
• Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse
• Sistemi operativi Windows e Linux locali e in rete
• Creazione e gestione database relazionali
• Sistemi di backup e storage
• Sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
• Virus informatici e programmi antivirus
• Progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della Pubblica Amministrazione (problematiche relative alla sicurezza e privacy, disaster recovery, accessibilità, e-government, documento informatico e firme elettroniche, protocollo informatico e posta elettronica)
• elementi di diritto amministrativo
• elementi di ordinamento degli enti locali
• codice dell’amministrazione digitale
• normativa in materia di privacy
• legislazione in materia di anticorruzione e trasparenza
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
3 ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI INGEGNERI – CAT. D.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie:
• Diritto amministrativo
• Ordinamento delle autonomie locali
• progettazione di opere civili, idrauliche e stradali
• tecniche delle costruzioni
• normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri
• valutazione dei costi e contabilità dei lavori pubblici
• normativa sulla prevenzione degli incendi
• elementi di legislazione in materia di urbanistica ed edilizia
• legislazione in materia di capitolati e appalto di lavori
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
2 ISTRUTTORI DIRETTIVI SOCIO CULTURALI, CAT. D.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su
• Nozioni di diritto amministrativo
• Ordinamento delle autonomie locali
• Disciplina del pubblico impiego
• Legislazione in materia di beni culturali
• Legislazione in materia di concessioni ed appalti di forniture di beni e servizi
• Legislazione nazionale e regionale relativa alle competenze del Comune in materia di promozione culturale, turismo, pubblica istruzione, sport, politiche giovanili, gestione di musei, archivi e biblioteche
• Legislazione in materia di informazione e comunicazione istituzionale
• Marketing territoriale
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
1 “FUNZIONARIO TECNICO ARCHITETTO”, CAT. D.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su
• Nozioni di diritto amministrativo
• Ordinamento delle autonomie locali
• Disciplina del pubblico impiego
• Legislazione in materia di beni culturali
• Legislazione in materia di concessioni ed appalti di forniture di beni e servizi
• Legislazione in materia di urbanistica ed edilizia
• Codice dei beni culturali e del paesaggio
• Codice dell’ambiente
• Legislazione in materia di espropri
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
1 “FUNZIONARIO TECNICO AGRONOMO”, CAT. D.
Eventuale prova preselettiva: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie delle prove scritte.
Prima prova scritta: consiste in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica su
• Nozioni di diritto amministrativo
• Ordinamento delle autonomie locali
• Disciplina del pubblico impiego
• Gestione delle alberature in ambito urbano
• Lavori sul verde pubblico
• Gestione del verde pubblico in ambito territoriale
• Normativa nazionale e regionale in materia di gestione e tutela delle essenze arboree e del verde pubblico
• Normativa nazionale e regionale in materia di paesaggio
• Normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di tutela ambientale e di gestione dei rifiuti
• Normativa in materia di difesa del suolo, di dissesto idrogeologico e sistemazioni idraulico-forestali
• Normativa in materia ambientale e in particolare disciplina delle aree protette
• Normativa in materia di Usi Civici, Demanio Marittimo e Protezione Civile
• Normativa in materia agro-zootecnica, vincolo idrogeologico, forestazione, botanica e assestamento forestale.
Seconda prova scritta: verte su una o più delle materie previste per la prima prova scritta e consiste nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti, preceduti da un breve commento in ordine ai profili nomativi afferenti ai medesimi atti, in relazione ad ipotetiche situazioni amministrative, organizzative, o comunque di lavoro nell’ambito dell’Ente.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Date Utili
-
Sito aggiornato 8/11/2019Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 3/4/2018Scadenza presentazione domande
-
Pubblicazione bando 2/3/2018Gazzetta Ufficiale n. 18