corso di preparazione ai concorsi
COMUNE DI ANZIO (ROMA)
14 posti per diplomati e laureati
Selezioni e programmi d’esame
2 UNITĂ€ DI ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA CAT. C
Le prove consisteranno in:
Eventuale prova preselettiva (quiz sulle materie del programma d’esame e/o di tipo attitudinale e/o di cultura generale)
Prova scritta (domande a scelta multipla sulle materie d’esame)
Prova orale (colloquio sulle materie d’esame + accertamento conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Microsoft Office, posta elettronica e Internet, sistemi operativi es. Windows).
Materie d’esame:
- Elementi di Diritto Costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e s.mm.ii.);
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilitĂ dei pubblici dipendenti (D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.) e principali elementi inerenti i vigenti C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali;
- Elementi di legislazione amministrativa concernente l’attività degli Enti Locali in materia di edilizia ed urbanistica, lavori pubblici, espropriazioni per pubblica utilità ;
- Normativa sugli appalti ed in particolare il Codice dei contratti pubblici negli affidamenti di lavori, servizi, forniture e concessioni (D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.); Codice di comportamento e Codice disciplinare dei dipendenti pubblici del Comparto Funzioni Locali;
- Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Normativa sulla salvaguardia dei dati personali e tutela della privacy (Regolamento UE 2016/679 - GDPR);
- Nozioni fondamentali in materia di pubblicitĂ , trasparenza (D. Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.) ed in materia di prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni (L. n. 190/2012 e ss.mm.ii.).
DIRIGENTE AREA ECONOMICO-FINANZIARIA
Le prove consisteranno in:
Eventuale prova preselettiva (quiz sulle materie del programma d’esame e/o di tipo attitudinale e/o di cultura generale)
Prima prova scritta: quiz oppure domande a risposta sintetica sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali (ordinamento istituzionale e ordinamento finanziario e contabile), ruolo della dirigenza, organizzazione degli Uffici e dei Servizi, gestione delle Risorse Umane e delle Risorse Economiche e Strumentali dell'Ente Locale;
- Diritto Costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- Strumenti di programmazione economico-finanziaria annuali e pluriennali negli Enti Locali;
- Diritto Tributario, con particolare riferimento ai tributi locali;
- Normativa in materia di contratti pubblici - Gestione degli appalti per le acquisizioni di beni e prestazioni di servizio - Contrattualistica pubblica;
- Gestione delle entrate patrimoniali di competenza dell'Area;
- I CCNL dei dipendenti e dei dirigenti dell'Area delle Funzioni Locali, con particolare riferimento agli istituti di natura economica ed alla composizione dei fondi del personale;
- Controllo, misurazione e valutazione della Performance;
- Gestione dei fondi strutturali europei - Piani integrati territoriali.
Seconda prova scritta: redazione di elaborati e/o studi di fattibilitĂ in ordine all'attuazione di progetti, programmi e piani o alla soluzione di problemi inerenti le funzioni del Dirigente.
Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte integrate da:
- Diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Nozioni di diritto civile, limitatamente al negozio giuridico, obbligazioni e contratti;
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza;
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Normativa in materia di tutela dei dati personali;
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.
- Accertamento conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche piĂą diffuse
3 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO CAT. D
Le prove consisteranno in:
Eventuale prova preselettiva (quiz sulle materie del programma d’esame e/o di tipo attitudinale e/o di cultura generale)
Prova scritta (domande a scelta multipla sulle materie d’esame o soluzione di quesiti a risposta aperta oppure soluzione di casi concreti con individuazione del percorso operativo)
Prova orale: colloquio sui temi oggetto della prova scritta + accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni piĂą diffuse.
Le materie d’esame sono:
- Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- Progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- Tecnica delle costruzioni;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia ed urbanistica;
- Nozioni di estimo, catasto e topografia;
- Elementi di Diritto Costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilitĂ dei pubblici dipendenti (D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.) e principali elementi inerenti i vigenti C.C.N.L. -Comparto Funzioni Locali;
- Elementi di legislazione amministrativa concernente l'attivitĂ degli Enti Locali in materia di edilizia ed urbanistica, lavori pubblici, espropriazioni per pubblica utilitĂ ;
- Normativa sugli appalti ed in particolare il Codice dei contratti pubblici negli affidamenti di lavori, servizi, forniture e concessioni (D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.);
- Codice di comportamento e Codice disciplinare dei dipendenti pubblici del Comparto Funzioni Locali;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Nozioni fondamentali in materia di pubblicitĂ , trasparenza (D. Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.) ed in materia di prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni (L. n. 190/2012 e ss.mm.ii.).
5 AGENTI POLIZIA LOCALE CAT. C
Le prove consisteranno in:
Prova scritta: quiz a risposta multipla sulle materie d’esame
Prova orale: colloquio sulle materie d’esame + accertamento conoscenza dell’inglese e dell’informatica
Materie d’esame:
- Codice della Strada, relativo Regolamento di Esecuzione e Infortunistica stradale;
- Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilitĂ dei pubblici dipendenti (D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.) e principali elementi inerenti ai vigenti C.C.N.L. -Comparto Funzioni Locali;
- Ordinamento della Polizia Locale (Legge Quadro n. 65/1986 e ss.mm.ii.);
- Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS - R.D. 18 giugno 1931, n. 773);
- Normativa sugli appalti ed in particolare il Codice dei contratti pubblici negli affidamenti di lavori, servizi, forniture e concessioni (D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.);
- Codice di comportamento e Codice disciplinare dei dipendenti pubblici del Comparto Funzioni Locali;
- Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R n. 445/2000 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Diritto e Procedura penale, con particolare riferimento all'attivitĂ di Polizia Giudiziaria;
- Normativa in materia di esercizi commerciali e di pubblici esercizi, con particolare riferimento alle disposizioni sanzionatorie;
- Normativa in materia di ambiente, paesaggio e beni culturali;
- Normativa sulla salvaguardia dei dati personali e tutela della privacy (Regolamento UE n. 2016/679 - GDPR);
- Nozioni fondamentali in materia di pubblicitĂ , trasparenza (D. Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.) ed in materia di prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni (L. n. 190/2012 e ss.mm.ii.).
2 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT. C
Le prove consisteranno in:
Eventuale prova preselettiva (quiz sulle materie del programma d’esame e/o di tipo attitudinale e/o di cultura generale)
Prova scritta (domande a scelta multipla sulle materie d’esame)
Prova orale (colloquio sulle materie d’esame + accertamento conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Microsoft Office, posta elettronica e Internet, sistemi operativi es. Windows).
Materie d’esame:
- Elementi di Diritto Costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000)
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilitĂ dei pubblici dipendenti (D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.) e principali elementi inerenti i vigenti C.C.N.L. -Comparto Funzioni Locali;
- Normativa sugli appalti ed in particolare il Codice dei contratti pubblici negli affidamenti di lavori, servizi, forniture e concessioni (D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.);
- Codice di comportamento e Codice disciplinare dei dipendenti pubblici del Comparto Funzioni Locali;
- Elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Normativa sulla salvaguardia dei dati personali e tutela della privacy (Regolamento UE n. 2016/679 - GDPR);
- Nozioni fondamentali in materia di pubblicitĂ , trasparenza (D. Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.) ed in materia di prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni (L. n. 190/2012 e ss.mm.ii.).
1 DIRIGENTE AREA TECNICA
Le prove consisteranno in:
Eventuale prova preselettiva (quiz sulle materie del programma d’esame e/o di tipo attitudinale e/o di cultura generale)
Prima prova scritta: quiz oppure domande a risposta sintetica sulle seguenti materie:
- Normativa in materia di urbanistica, edilizia ed espropriazione;
- Normativa in materia programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo dei lavori pubblici;
- Normativa in materia di ambiente, paesaggio e beni culturali;
- Normativa in materia di: Codice dell'Amministrazione digitale, protocollo informatico e conservazione del documento digitale;
- Disciplina sull'Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.).
Seconda prova scritta: redazione di elaborati e/o studi di fattibilitĂ in ordine all'attuazione di progetti, programmi e piani o alla soluzione di problemi inerenti le funzioni del Dirigente.
Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte integrate da:
- Diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche;
- Nozioni di diritto civile, limitatamente al negozio giuridico, obbligazioni e contratti;
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza;
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Normativa in materia di tutela dei dati personali;
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Accertamento conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche piĂą diffuse
Date Utili
-
Sito aggiornato 27/06/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 24/7/2022Termine invio domande