corso di preparazione ai concorsi
Città Metropolitana di Milano
35 posti categoria C e D
PROGRAMMI D’ESAME
10 assistenti ai servizi amministrativi e contabili cat. C1
Prima prova scritta
consiste in un elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulle seguenti materie:
- Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, sul diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i. e D.P.R. 184/2006 e in materia di documentazione amministrativa - D.P.R. 445/2000);
- Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
- Nozioni di diritto costituzionale;
- Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- Nozioni in materia di tutela della privacy nelle Pubbliche Amministrazioni (Regolamento UE 2016/679 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati personali);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
- Nozioni in materia di contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) in relazione alla fornitura di beni e servizi;
- Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali e dei loro organismi (D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.);
- Disciplina dei controlli interni ed esterni (Corte dei Conti, BDAP);
- Codice dell’Amministrazione Digitale;
- Conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office.
Seconda prova scritta
Consisterà in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Consiste in un colloquio sulle materie delle prove scritte. La commissione provvederà inoltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
13 posti di assistente tecnico manutentivo e delle infrastrutture e territorio cat. C1
Prima prova scritta
Consiste in un elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulle seguenti materie:
- elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti ed al Titolo V della Costituzione;
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti ed alla riservatezza dei dati personali;
- nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Codice degli Appalti (d. lgs. n. 50/2016 e s.m.i.), decreto correttivo n. 56/2017, legge 55/2019 di conversione del D. L. n. 32/2019;
- norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
- nozioni in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni (legge 190/2012 e d.lgs. 33/2013 e s.m.i.)
- nozioni in materia di tutela della privacy;
- elementi di contabilità pubblica;
- nozioni sulla normativa tecnica sulle costruzioni, sugli impianti e infrastrutture a rete;
- nozioni sull’espropriazione per pubblica utilità (testo unico 327/2001);
- elementi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (d. lgs. n.81/2008);
- nozioni sulla legislazione urbanistica statale e regionale (Regione Lombardia);
- elementi di diritto penale (limitatamente a: Libro II, Titolo II – Capo I – Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione – e Titolo VII, capo III – Della falsità in atti – del Codice Penale);
- nozioni sul codice dell’Amministrazione digitale;
- conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office.
Seconda prova scritta
Consisterà in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Consiste in un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte. La commissione provvederà inoltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
6 posti di specialista tecnico delle infrastrutture, cat. D1
Prima prova scritta
Consiste in un elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulle seguenti materie:
a) ambientale con particolare riferimento a:
- elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti ed al Titolo V della Costituzione;
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti ed alla riservatezza dei dati personali;
- testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;
- Codice degli appalti (d. lgs. n. 50/2016e s.m.i.), decreto correttivo n. 56/2017, legge 55/2019 di conversione del d. l. n. 32/2019;
- norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
- legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni;
- elementi di contabilità pubblica;
- normativa tecnica sulle costruzioni, sugli impianti e infrastrutture a rete;
- espropriazione per pubblica utilità (testo unico 327/2001);
- normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (d. lgs. n.81/2008);
- progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo dei lavori di opere pubbliche, ivi comprese le infrastrutture a rete;
- legislazione urbanistica statale e regionale (Regione Lombardia);
- codice dei beni culturali e del paesaggio;
- nozioni in materia di beni demaniali e patrimoniali;
- diritto penale (limitatamente a: Libro II, Titolo II – Capo I – Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione – e Titolo VII, capo III – Della falsità in atti – del Codice Penale);
- codice dell’Amministrazione digitale;
- conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office.
Seconda prova scritta
Consisterà in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Consiste in un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte. La commissione provvederà inoltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
6 posti di specialista amministrativo e di supporto, cat. D1
Prima prova scritta
Consiste in un elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulle seguenti materie:
- elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti ed al Titolo V della Costituzione;
- Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000);
- normativa in materia di procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, sul diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i. e D.P.R. 184/2006 e in materia di documentazione amministrativa - D.P.R. 445/2000);
- trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs 39/2013, D.Lgs 33/2013);
- tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
- ordinamento del pubblico impiego (D.Lgs 165/2001, DPR 62/2013, D.Lgs 150/2009);
- normativa in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (D. Lgs 150/2009 e s.m.i.);
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- normativa di diritto penale (limitatamente a: Libro II, Titolo II – Capo I – Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione – e Titolo VII, capo III – Della falsità in atti – del Codice Penale);
- disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali e dei loro organismi (D.Lgs 118/2011 e s.m.i.);
- Codice degli appalti (D. Lgs 50/2016 e s.m.i.), Decreto correttivo 56/2017, Legge 55/2019 di conversione del D. L. 32/2019;
- disciplina dei controlli interni ed esterni (Corte dei Conti, BDAP);
- codice dell’Amministrazione Digitale;
- conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office (Redazione testi; Fogli elettronici; Data base; Browser, Posta elettronica).
Seconda prova scritta
Consisterà in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Consiste in un colloquio vertente sulle materie delle prove scritte. La commissione provvederà inoltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 23/11/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 21/12/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 20/11/2020Gazzetta Ufficiale 91