corso di preparazione ai concorsi
CittĂ Metropolitana di Milano
19 posti diplomati e laureati triennali
Prove e materie d’esame
Questi i programmi di studio previsti per ogni profilo.
5 specialisti economici finanziari
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva a cui seguiranno una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA
Elaborato a contenuto teorico o teorico-pratico vertente sulle seguente materie:
- ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali e organismi partecipati (D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i., principi contabili generali ed applicati);
- conoscenza della contabilitĂ finanziaria e della contabilitĂ economico-patrimoniale;
- i principali tributi delle CittĂ Metropolitane;
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000, Legge 56/2014) con particolare attenzione alle CittĂ metropolitane e Statuto CittĂ metropolitana di Milano;
- elementi di diritto societario, con particolare riferimento alle societĂ a partecipazione pubblica (D.Lgs. 175/2016);
- elementi sul codice degli appalti, con specifico riferimento alla disciplina del partenariato pubblico privato e dell’in house providing (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, parte IV, Titoli I e II);
- elementi in materia di procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo ed al diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i. e D.P.R. 184/2006 e in materia di documentazione amministrativa - D.P.R. 445/2000);
- elementi sulla trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs. 39/2013, Dlgs 33/2013);
- normativa in materia di ottimizzazione della produttivitĂ del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (D. Lgs. 150/2009 e s.m.i.);
- elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti ed al Titolo V della Costituzione;
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
PROVA ORALE
Colloquio vertente sulle materie della prova scritta e accertamento della lingua inglese e delle eventuali conoscenze informatiche; per i candidati stranieri si provvederĂ
all’accertamento della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
2 specialisti amministrativi legali
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva a cui seguiranno una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA
ConsisterĂ nella redazione di un motivato parere legale vertente su una o piĂą materie di diritto sostanziale e/o processuale su uno dei seguenti ambiti: amministrativo o penale o civile / tributario; ovvero nella redazione di un atto giudiziario vertente su una o piĂą materie di diritto sostanziale e/o processuale, su uno dei seguenti ambiti: amministrativo o penale o civile / tributario.
Durante la prova scritta sarĂ consentita ai candidati solo la consultazione di codici, leggi e decreti, senza note o commenti giurisprudenziali e/o dottrinali.
PROVA ORALE
La prova orale, tesa inoltre ad accertare un’adeguata conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato, consisterà :
1) nello studio di un caso pratico, ai fini dell’approntamento della difesa e successiva discussione in sede di colloquio e potrà riguardare una o più delle seguenti materie:
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Civile e Processuale Civile;
- Diritto Amministrativo e Processuale Amministrativo;
- Diritto del Lavoro;
- Diritto Penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai reati ambientali;
- Diritto Processuale Penale;
- Diritto Societario-Fallimentare;
- Diritto Tributario.
2) nella verifica in merito alle conoscenze dei candidati dei seguenti argomenti:
- codice dei contratti pubblici (D.Lgs 50/2016 e s.m.i.);
- normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali (GDPR);
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza (L. 190/2012 e s.m.i.); disciplina del rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti (D.Lgs 165/2001,
D.P.R. 62/2013, D.Lgs 150/2009).
3 istruttori direttivi agenti polizia locale
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva a cui seguiranno una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA
Elaborato a contenuto teorico o teorico-pratico vertente sulle seguenti materie:
- Normativa statale e regionale sull’ordinamento di polizia locale;
- Depenalizzazione, sistema sanzionatorio amministrativo;
- Legislazione in materia di circolazione stradale con particolare riferimento al codice della strada e relativo regolamento di attuazione;
- Nozioni di diritto e procedura penale;
- Nozioni di infortunistica stradale;
- Elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza, polizia amministrativa, sicurezza urbana e nozioni sull’organizzazione dei servizi di polizia e di controllo del territorio;
- Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
- Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e norme in materia di riservatezza;
- Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000) e sul rapporto di pubblico impiego (D.lgs. n. 165/2001);
- Normativa in materia di videosorveglianza;
- Normativa in materia di Anticorruzione (L. 190/2012), trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013);
- Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di commercio e pubblici esercizi, urbanistica, edilizia ed ambiente;
- Elementi in materia di tutela della privacy (Regolamento Europeo n. 679/2016);
- I principali reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
PROVA ORALE
Colloquio vertente sulle materie della prova scritta e accertamento della lingua inglese e delle eventuali conoscenze informatiche.
5 agenti polizia locale
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva a cui seguiranno una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA
Elaborato a contenuto teorico o teorico-pratico vertente sulle seguenti materie:
- codice della Strada e relativo regolamento di attuazione;
- legge quadro polizia locale (Legge n. 65/1986) e normativa della Regione Lombardia in materia di Polizia Locale;
- nozioni di polizia amministrativa, commercio, edilizia, ambiente;
- nozioni in materia di depenalizzazione (Legge 689/1981 e s.m.i.) e principali reati contro la Pubblica Amministrazione;
- nozioni di diritto amministrativo (Legge 241/90);
- elementi dell’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- elementi in materia di anticorruzione (Legge 190/2012);
- elementi in materia di trasparenza (D. Lgs. 33/2013) e accesso civico (D. Lgs. 97/2016);
- i principali reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
PROVA ORALE
Colloquio vertente sulle materie della prova scritta e accertamento della lingua inglese e delle eventuali conoscenze informatiche.
2 farmacista
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva a cui seguiranno una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA
Elaborato a contenuto teorico o teorico-pratico vertente sulle seguenti materie:
- tecnica e legislazione farmaceutica;
- farmacologia e tossicologia;
- chimica farmaceutica;
- legislazione sanitaria con particolare riferimento alla vendita e distribuzione di prodotti farmaceutici;
- legislazione farmaceutica con particolare riguardo alle norme sulle sostanze ad azione venefica e stupefacente;
- tecnica farmaceutica, preparati galenici officinali e magistrali compresa tariffazione ed etichettatura;
- omeopatia, Fitoterapia e patologie metaboliche;
- gestione del magazzino farmaceutico;
- nozioni sull’ordinamento del servizio sanitario nazionale;
- codice deontologico professionale del farmacista;
- farmaci biotecnologici;
- prodotti dietetici e attivitĂ farmacologiche dei componenti alimentari e fisiologia della nutrizione;
- nozioni essenziali sul funzionamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000);
- nozioni essenziali sul procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.);
- nozioni essenziali sulla tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
- nozioni essenziali sull’ordinamento del pubblico impiego (D. Lgs. 165/2001, D.P.R. 62/2013, D. Lgs. 150/2009);
- i principali reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
PROVA ORALE
Colloquio vertente sulle materie della prova scritta e accertamento della lingua inglese e delle eventuali conoscenze informatiche.
1 grafico (Assistente tecnico infrastrutture e territorio)
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva a cui seguiranno una prova scritta e una prova orale.
PROVA SCRITTA
Elaborato a contenuto teorico o teorico-pratico sulle seguenti nozioni:
- progettazione di prodotti grafici e grafico-editoriali per i diversi canali;
- conoscenza dei principali programmi di grafica, anche per il web;
- elementi di comunicazione visiva e immagine coordinata;
- nozioni del testo unico degli Enti Locali (D.lgs 267/2000 e L. 56/2014 con riferimento alle disposizioni sulle cittĂ metropolitane) e Statuto della CittĂ Metropolitana di Milano;
- nozioni sul procedimento amministrativo (Legge 241/90) e accesso agli atti amministrativi;
- nozioni in merito alla tutela dei dati personali e Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
PROVA ORALE
Colloquio vertente sulle materie della prova scritta e accertamento della lingua inglese e delle eventuali conoscenze informatiche.
1 operatore della comunicazione audiovisiva
Gli esami consisteranno in un’eventuale prova preselettiva a cui seguiranno una prova pratica, una prova scritta e una prova orale.
PROVA PRATICA
Presentazione di un prodotto video (a tema libero) realizzato dal candidato, della durata massima di cinque minuti (se superiore ai due giga si può inviare un link dove visionarlo) da trasmettere almeno 48 ore prima della prova all’indirizzo: videoservice@cittametropolitana.mi.it;
PROVA SCRITTA
Realizzazione di un elaborato a contenuto teorico o teorico-pratico sulle seguenti
nozioni:
- competenze tecniche relative alla realizzazione di video e montaggio video;
- conoscenze tecniche relative alle diverse modalitĂ di archiviazione e digitalizzazione video;
- elementi di comunicazione visiva;
- nozioni del testo unico degli Enti Locali (D.lgs 267/2000 e L. 56/2014 con riferimento alle disposizioni sulle cittĂ metropolitane) e Statuto della CittĂ Metropolitana di Milano;
- nozioni sul procedimento amministrativo (Legge 241/90) e diritto di accesso agli atti amministrativi;
- nozioni in merito alla tutela dei dati personali e Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
PROVA ORALE
Colloquio vertente sulle materie della prova scritta e accertamento della lingua inglese e delle eventuali conoscenze informatiche.
Date Utili
-
Sito aggiornato 10/9/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 30/9/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 31/8/2021Gazzetta Ufficiale 69