corso di preparazione ai concorsi
Città Metropolitana di Milano
17 posti diplomati e laureati triennali
Materie d’esame
Questi i programmi di studio previsti per ogni profilo.
2 PERITI INDUSTRIALI CAT. C
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/1990 e s.m.i., DPR 184/2006)
- nozioni sul testo unico degli Enti Locali (D.lgs 267/2000 e sulla L. 56/2014 con particolare riferimento alle disposizioni sulle città metropolitane) e Statuto della città metropolitana di Milano
- nozioni in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni (L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- nozioni sulla normativa tecnica sulle costruzioni, sugli impianti e infrastrutture a rete;
- nozioni sul Codice degli Appalti (D. lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- elementi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.lgs. 81/2008);
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
8 TECNICI MANUTENTIVI CAT. C
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/1990 e s.m.i., DPR 184/2006);
- nozioni sul testo unico degli Enti Locali (D.lgs 267/2000 e sulla L. 56/2014 con particolare riferimento alle disposizioni sulle città metropolitane) e Statuto della città metropolitana di Milano;
- nozioni sul codice degli appalti (D. lgs. 50/2016 e s.m.i.);
- elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
- elementi in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- nozioni sulla normativa tecnica sulle costruzioni, sugli impianti e infrastrutture a rete degli impianti e infrastrutture a rete;
- elementi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D. lgs. 81/2008);
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale)
2 TECNICI MANUTENTIVI CAT. C PER CASA CANTONIERA
- elementi sul Codice della strada e Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (con particolare riferimento a costruzione delle strade, interventi stradali e segnaletica);
- elementi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (d. lgs. n.81/2008);
- elementi sull’ordinamento degli Enti Locali (d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i. e L. 56/2014 con particolare riferimento alle disposizioni sulle città metropolitane) e Statuto della Città metropolitana di Milano;
- reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
2 ASSISTENTI SERVIZI AMMINSITRATIVI E CONTABILI CAT. C
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/1990 e s.m.i., DPR 184/2006);
- nozioni sul testo unico degli Enti Locali (D.lgs 267/2000 e sulla L. 56/2014 con particolare riferimento alle disposizioni sulle città metropolitane) e Statuto della città metropolitana di Milano;
- elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
- elementi in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- elementi di contabilità pubblica;
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale)
2 SPECIALISTI IN COMUNICAZIONE CAT. D
- teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
- legislazione in materia di disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni;
- comunicazione pubblica mediante i social media;
- interazione con gli stakeholder mediante le nuove tecnologie;
- teorie, tecniche e strumenti dell’ufficio stampa e del linguaggio giornalistico;
- conoscenza delle tecniche di gestione e implementazione di contenuti di siti web.
- trasparenza e prevenzione della corruzione (L. 190/2012, D.lgs 33/2013, D.lgs 39/2013);
- nozioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. lgs 82/2005 e s.m.i.);
- nozioni del testo unico degli Enti Locali (D.lgs 267/2000 e L. 56/2014 con particolare riferimento alle disposizioni sulle città metropolitane) e Statuto della Città Metropolitana di Milano;
- nozioni in materia di procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.) e in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
- nozioni in merito alla tutela dei dati personali e Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale).
SPECIALISTA TECNICO TRASPORTI E MOBILITÀ - FACILITY MANAGER CAT. D
- elementi sulla legislazione europea e nazionale in materia di mobility manager (strumenti tecnico-normativi per il mobility-managment), disciplina regionale del settore dei trasporti (Regione Lombardia);
- nozioni del testo unico degli Enti Locali (D.lgs 267/2000 e L. 56/2014 con particolare riferimento alle disposizioni sulle città metropolitane) e Statuto della Città Metropolitana di Milano;
- nozioni sul codice degli appalti (D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i);
- elementi di contabilità pubblica;
- normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.lgs. n.81/2008);
- trasparenza e prevenzione della corruzione (L. 190/2012, D.lgs 33/2013, D.lgs 39/2013);
- nozioni in materia di procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.) e in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
- nozioni in merito alla tutela dei dati personali e Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
- i reati contro la pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II – Capo I del Codice Penale)
Date Utili
-
Sito aggiornato 22/7/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 16/8/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 16/7/2021Gazzetta Ufficiale 56