corso di preparazione ai concorsi
Centri impiego ARPAL Puglia
948 posti a tempo indeterminato
I concorsi nei centri impiego della Puglia
AL VIA L’ORALE PER GLI ISTRUTTORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Pubblicato il calendario delle prove orali per la selezione dei 578 istruttori del mercato del lavoro, categoria C, che saranno scaglionate dal 21 al 28 marzo 2022.
Sono invece concluse le selezioni per tutti gli altri profili previsti dai restanti bandi, le cui graduatorie sono consultabili sul sito dell’Ente alla sezione Concorsi.
AGGIORNAMENTO SELEZIONI
Consulta gli avvisi e i calendari per ciascun profilo.
- 16 Analisti del Mercato del Lavoro – esperti in valutazione performance ed in analisi e valutazione delle politiche pubbliche, cat. D1;
- 578 Istruttori del mercato del lavoro, cat. C, posizione economica C1;
- 26 Istruttori amministrativi, cat. C, posizione economica C1;
- 20 Tecnici informatici, cat. C, posizione economica C1;
- 20 Tecnici informatici statistici, cat. C, posizione economica C1;
- 8 Istruttori contabili, cat. C, posizione economica C1;
- 16 Specialisti informatici statistici, cat. D, posizione economica D1;
- 14 Esperti service designer, cat. D, posizione economica D1;
- 14 Specialisti in rapporto con i media, cat. D, posizione economica D1;
- 178 Specialisti in mercato e servizi per il lavoro, cat. D, posizione economica D1;
- 16 Specialisti informatici, cat. D, posizione economica D1;
- 16 Specialisti in comunicazione, cat D, posizione economica D1;
- 16 Esperti in valutazione performance ed in analisi e valutazione politiche pubbliche, cat. D1;
- 8 Istruttori direttivo amministrativi, cat. D, posizione economica D1;
- 2 Istruttori direttivo contabili, cat. D, posizione economica D1.
L’Arpal, Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro in Puglia, ha bandito diversi concorsi per 948 posti totali tra diplomati e laureati.
Il bando più corposo è quello per 578 posti di istruttore del mercato del lavoro categoria C per il potenziamento dei centri per l’impiego e le politiche attive del lavoro, ma i numeri sono consistenti anche nelle altre selezioni. Vediamo quali sono:
652 posti per diplomati
- 578 posti da istruttore del mercato del lavoro
- 26 posti da istruttore amministrativo
- 20 posti da tecnico informatico
- 20 posti da tecnico informatico statistico
- 8 posti da istruttore contabile
296 posti per laureati
- 178 posti da specialista in mercato e servizi per il lavoro
- 14 posti da specialista in rapporto con i media
- 16 posti da analista del mercato del lavoro – esperto in valutazione delle performance
- 16 posti da specialista informatico
- 14 posti esperto service designer
- 16 posti da specialista informatico statistico
- 2 posti da istruttore direttivo contabile
- 16 posti da specialista nella comunicazione
- 8 posti da istruttore dei servizi amministrativi
- 16 posti da esperto in valutazione delle performance ed in valutazione e analisi delle politiche pubbliche
ISCRIZIONI
Le domande di ammissione alla selezione devono essere presentate esclusivamente on line al seguente link https://arpal.regione.puglia.it entro e non oltre le ore 24 del 6 settembre 2020.
REQUISITI
A seconda del bando cui s intende partecipare (se per laureati o diplomati), i requisiti sono: diploma di scuola secondaria di durata quinquennale che consenta l'accesso a studi universitari o qualunque tipo di laurea triennale o magistrale/specialistica. Solo per la selezione da 8 Istruttori contabili è richiesto un diploma specifico di Ragioniere e Perito Commerciale, Perito Economico, Perito Aziendale, Analista Contabile e Operatore Commerciale, Tecnico della gestione aziendale o comunque, di Istituto Tecnico Economico.
LA SELEZIONE
Consisterà in una preselezione, una prova di idoneità informatica, una prova di idoneità in inglese, una prova consistente nel test Big Five Questionaire svolta da uno psicologo del lavoro e un colloquio.
- LA PRESELEZIONE consisterà in quiz attitudinali e/o inerenti le materie delle prove concorsuali; è possibile che venga pubblicata la banca dati dei quiz nei 5 giorni precedenti l'inizio della preselezione.
- PROVA DI IDONEITA’ INFORMATICA è volta alla verifica delle conoscenze di base e consiste nella somministrazione di un compito da redigere con uno dei più comuni sistemi di videoscrittura. (si potrà essere esonerati in caso di possesso della patente europea per l'uso dei computer).
- PROVA DI IDONEITA’ LINGUISTICA , relativamente alla conoscenza dell'inglese (da cui si può essere esonerati in caso di possesso di certificazione B1 o superiore).
I candidati che avranno conseguito le idoneità informatica e linguistica saranno sottoposti a verifica delle attitudini con somministrazione di test BIG FIVE per il tramite di psicologo del lavoro.
PROVE SCRITTE
La prima prova scritta è a contenuto teorico e consiste nello svolgimento di un elaborato che verterà sui seguenti ambiti e materie:
- Organizzazione e ordinamento dell' Arpal Puglia
- Diritto amministrativo: Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro: lo300/1970; L. 56/1987; L. 68/1999; D.LGS 81/2015; D.LGS 150/2015; lo26/2019.
- Norme di tutela dei dati personali - Regolamento UE n. 679/2016 e D.lgs. n. 196/2003
- Nozioni sui reati contro la P.A.
- Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento.
La seconda prova scritta a contenuto pratico è volta ad accertare le capacità organizzative e gestionali proprie della figura e consiste nella risoluzione di un caso e/o nell'elaborazione di un atto, provvedimento o elaborato teorico- specialistico e verterà sulle materie della prima prova scritta.
PROVE ORALE
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare vertente sulle materie delle prove scritte.
Date Utili
-
Sito aggiornato 8/3/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 6/9/2020Termine invio domande