corso di preparazione ai concorsi
Centri impiego Lombardia
1297 posti
Concorso 1297 impiegati centri impiego della Lombardia
I CALENDARI DELLE PROVE ORALI
736 posti cat. C e 145 posti cat. C:
Le prove orali sono fissate a partire dal 29 giugno 2021 - avviso
284 posti (ridotti a 278) e 49 posti cat D:
Le prove orali del concorso sono fissate a partire dal 22 giugno 2021 - avviso
54 posti cat C:
Le prove orali del concorso sono fissate a partire dal 30 giugno 2021 - avviso
I CALENDARI DELLE PROVE SCRITTE
Sono stati pubblicati sul sito della Regione Lombardia gli elenchi dei candidati ammessi con riserva alle prove scritte e le date di svolgimento delle prove stesse.
Le prove scritte si svolgeranno in modalità telematica da remoto secondo le modalità precisate dal file Istruzioni presente sul sito istituzionale. Vai al file
Ecco le date delle prove.
736 posti cat. C a tempo indeterminato e 145 posti cat. C a tempo determinato
- 27 maggio 2021 a partire dalle ore 9,00 – candidati con ID domanda da 2299025 a 2309826
- 27 maggio 2021 a partire dalle ore 14,00 – candidati con ID domanda da 2309827 a 2320243
- 28 maggio 2021 a partire dalle ore 9,00 – candidati con ID domanda da 2320252 a 2329711
- 28 maggio 2021 a partire dalle ore 14,00 – candidati con ID domanda da 2329719 a 2342316
284 posti a tempo indeterminato e 49 posti a tempo determinato di Specialista mercato e servizi per il lavoro cat. D
- 25 maggio 2021 a partire dalle ore 9,00 – candidati con ID domanda da 2298978 a 2319394
- 25 maggio 2021 a partire dalle ore 14,00 – candidati con ID domanda da 2319434 a 2341812
54 posti tecnico informatico cat. C:
- 20 maggio 2021 a partire dalle ore 14.00.
La Regione Lombardia ha pubblicato quattro bandi per 1297 posti totali tra diplomati e laureati per il potenziamento dei centri per l’impiego di tutta la regione.
Le figure richieste sono queste:
- Specialista mercato e servizi per il lavoro: Concorso pubblico unico per 284 posti a tempo indeterminato e 49 posti a tempo determinato. Categoria D. Vai al bando
- Operatore mercato del lavoro: Concorso pubblico unico per 736 posti a tempo indeterminato e 145 posti a tempo determinato. Categoria C. Vai al bando
- Tecnico informatico: Concorso pubblico unico per 54 posti a tempo indeterminato. Categoria C. Vai al bando
- Specialista informatico statistico: Concorso pubblico unico per 29 posti a tempo indeterminato. Categoria D. Vai al bando
Le sedi di lavoro saranno Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese e sede della Regione Lombardia.
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di ammissione alla selezione devono essere presentate esclusivamente on line al seguente link di Regione Lombardia dedicato ai bandi www.bandi.regione.lombardia.it entro e non oltre le ore 12 del 16 settembre 2020 registrandosi con Spid o con il PIN della tessera sanitaria CRS/TS-CNS (il PIN della tessera sanitaria deve essere richiesto presso uno sportello abilitato presente nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo).
REQUISITI
284 POSTI - Per il bando da 284 posti con contratto di assunzione a tempo indeterminato e 49 posti con contratto di assunzione a tempo determinato di Specialista mercato del Lavoro il titolo di studio richiesto è Laurea triennale o magistrale in Lettere, Filosofia, Geografia, Storia, Lingue, Psicologia, Sociologia, Scienze dell’educazione, Scienze della comunicazione, Economia e gestione aziendale, Finanza, Relazioni internazionali, Scienze politiche, Giurisprudenza. Per l’elenco completo si veda il bando.
29 POSTI - Per il bando da 29 posti con contratto di assunzione a tempo pieno e indeterminato di Specialista informatico statistico il titolo di studio richiesto è Laurea triennale o magistrale in Ingegneria, Statistica, Fisica, Matematica, Economia e gestione aziendale, Finanza e altre materie. Per l’elenco completo si veda il bando.
736 POSTI - Per il concorso per 736 posti con contratto di assunzione a tempo indeterminato e 145 posti con contratto a tempo determinato per il profilo professionale di Operatore del mercato del lavoro il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità ).
54 POSTI - Per il concorso da 54 posti di Tecnico Informatico con contratto a tempo indeterminato il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità ).
LA SELEZIONE
Prevederà per tutti i profili una prova eventuale preselettiva, una prova scritta (sotto forma di quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata e/o svolgimento di un elaborato) ed una prova orale.
In particolare le selezioni saranno diverse a seconda del bando/profilo scelto:
PROFILO 736 + 145 OPERATORE MERCATO DEL LAVORO
la prova preselettiva si svolgerà qualora il numero dei candidati sia superiore a 3000 e consisterà in un test a risposta multipla con riferimento alle materie d’esame (Prova scritta e orale) e psico-attitudinali possedute dal candidato.
MATERIE PROVA SCRITTA
- elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
- elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss. mm.) e la disciplina del pubblico impiego (D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii);
- Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss. mm) e sull’ ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs.118/2011 e ss. mm);
- nozioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e ss. mm.);
- nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, L.R. n. 22/2006, n. 30/2015 e n. 9/2018;
- nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone
- con disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r.13/2003;
- nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell'11/1/2018.
MATERIE PROVA ORALE
le stesse materie della prova scritta più le seguenti ulteriori materie:
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013);
- nozioni del CCNL Funzioni Locali;
- nozioni della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati contro la PA;
- nozioni della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
- nozioni sulla legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE;
- accertamento delle conoscenze informatiche;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati che non siano di nazionalità italiana.
PROFILO 284 + 49 SPECIALISTA MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO
la preselettiva si svolgerà qualora il numero dei candidati sia superiore 1500 e consisterà in un test a risposta multipla con riferimento alle materie d’esame (Prova scritta e orale) e psico-attitudinali possedute dal candidato.
MATERIE PROVA SCRITTA
- diritto del lavoro e della legislazione sociale;
- diritto amministrativo e di diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss. mm.) e la disciplina del pubblico impiego (D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii).
- ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss. mm) e sull’ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs.118/2011 e ss. mm);
- normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e ss. mm.);
- legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, L.R. n. 22/2006, n. 30/2015 e n. 9/2018;
- normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r.13/2003;
- conoscenza dei servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell'11/1/2018.
MATERIE PROVA ORALE
Le stesse materie della prova scritta e le seguenti ulteriori materie:
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013);
- nozioni del CCNL Funzioni Locali;
- normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati contro la PA;
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
- legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE;
- accertamento delle conoscenze informatiche;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati che non siano di nazionalità italiana.
PROFILO 54 POSTI DA TECNICO INFORMATICO
La prova preselettiva si svolgerà qualora il numero dei candidati sia superiore 250 e consisterà in un test a risposta multipla sulle materie d’esame (scritta + orale) e le caratteristiche psico-attitudinali possedute dal candidato.
MATERIE PROVA SCRITTA
- Principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021;
- Elementi di tecniche di gestione ed organizzazione di grandi flussi di dati (Big Data);
- Elementi di architetture e protocolli di rete e sicurezza informatica con particolare riferimento al cloud computing;
- Elementi di metodi informatici per la statistica e il data science;
- Nozioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003);
- Principi del procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss.mm.) e dell’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss.mm);
- Elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario.
MATERIE PROVA ORALE
Le stesse materie della prova scritta più le seguenti ulteriori materie:
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013);
- nozioni del CCNL Funzioni Locali;
- nozioni della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati contro la PA;
- nozioni della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati che non siano di nazionalità italiana.
PROFILO 29 POSTI DI SPECIALISTICO INFORMATICO STATISTICO
la prova preselettiva si svolgerà qualora il numero dei candidati sia superiore 200 e consisterà in un test a risposta multipla sulle materie d’esame (Prova scritta + Prova orale) e psico-attitudinali possedute dal candidato.
MATERIE PROVA SCRITTA
- Principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021
- metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy;
- cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
- analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web;
- tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi;
- tecniche statistiche a supporto del data science;
- Nozioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003);
- Principi del procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss.mm.) e dell’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss.mm);
- Elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario
MATERIE PROVA ORALE
La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e sulle seguenti ulteriori materie:
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013);
- nozioni del CCNL Funzioni Locali;
- nozioni della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati contro la PA;
- nozioni della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati che non siano di nazionalità italiana.
I TEMPI DEL CONCORSO
Con avviso da pubblicarsi sul portale internet della Giunta di Regione Lombardia – www.bandi.regione.lombardia.it a partire dal 21 settembre 2020 verranno pubblicati il calendario e la sede di svolgimento della eventuale prova preselettiva o della prova scritta. Il 19 ottobre 2020 ad esito della eventuale prova preselettiva o scritta, verranno pubblicati il calendario e la sede di svolgimento della prova scritta e/o orale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 14/6/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 16/9/2020Termine invio domande