corso di preparazione al concorso

ASP PALERMO

30 collaboratori amministrativi laureati

Il concorso Azienda sanitaria provinciale Palermo

MODIFICATO IL BANDO E RIAPERTE LE DOMANDE

Sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed Esami” n. 90 del 12/11/2021 è uscito l’avviso di modifica del bando e di riapertura dei termini del concorso.
Si può presentare domanda di partecipazione entro il 13 dicembre 2021.
Le novità maggiori riguardano le modalità di selezione. Eliminata la prova preselettiva, sono rimaste la prova scritta e la prova orale. Se però il concorso si svolgerà durante il periodo emergenziale, la selezione potrebbe consistere in una sola prova scritta (vedi sotto).
Le domande già presentate sono valide e non devono essere inoltrate nuovamente.

L’ASP, Azienda Sanitaria Provinciale, della città di Palermo ha indetto un concorso per 30 collaboratori amministrativi professionali categoria D con competenze relative alla gestione del personale, legislazione sanitaria, appalti pubblici e settore economico finanziario. La graduatoria finale potrà essere utilizzata anche da altre pubbliche amministrazioni.
Attenzione! Il bando di concorso reso pubblico dall’ente è quello contenuto in una delibera del 2019 che prevedeva una preliminare procedura per mobilità e soli 24 posti.
Successivamente con una nuova delibera del 5 agosto 2020 l’Asp ha modificato la selezione eliminando la procedura di mobilità e innalzando il numero di posti da 24 a 30.
Il bando è stato modificato (GU Concorsi n. 90del 12/11/2021) e sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande.
Vai al bando
Revoca mobilità e aumento dei posti a concorso da 24 a 30 
Vai al bando modificato

Domande e scadenze

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata ed inviata solo in via telematica utilizzando la specifica applicazione informatica disponibile sul sito internet dell’Azienda (www.asppalermo.it/selezioni) entro il 13 dicembre 2021

Requisiti

Per presentare domanda di concorso occorre essere in possesso di un titolo di laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in giurisprudenza, scienze politiche o economia e commercio.

La selezione

A seguito della modifica del bando uscita in Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed Esami” n. 90 del 12/11/2021, le prove previste sono due: una prova scritta e una prova orale.
Se però il concorso sarà espletato durante il periodo emergenziale, l’Azienda ha la facoltà di espletare una sola prova, scritta, che consisterà in quesiti a risposta sintetica o multipla sugli argomenti attinenti il profilo messo a bando. In quel caso, la prova comprenderà anche l’accertamento della conoscenza dell’informatica e della lingua inglese a livello base.

PROVA SCRITTA
Consisterà in quesiti a risposta sintetica o multipla.

PROVA ORALE
Consisterà in un colloquio sulle materie d’esame e sull’accertamento della conoscenza dell’informatica e della lingua inglese a livello base.
Materie d’esame (indicate nella prima formulazione del bando):
• Legislazione sanitaria regionale e nazionale
• Diritto amministrativo
• Diritto del lavoro
• Diritto penale e delitti contro la P.A.
• Diritto costituzionale
• Pubblico Impiego
• Normativa settore sanitario regionale Sicilia (organizzazione servizio sanitario Sicilia)
• Elementi di diritto della salute e della sicurezza sul lavoro
• Elementi di contabilità economica e patrimoniale

Date Utili

Il corso per il concorso ASP Palermo

Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo già predisposto CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione ai concorsi. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l'autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA