corso di preparazione al concorso

ASP MESSINA

17 collaboratori amministrativi professionali

Programma completo

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ  amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ  amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ  relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertĂ 
Parte prima
1. Le libertĂ  ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalitĂ 
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertĂ  personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertĂ  di domicilio
11. La libertĂ  delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertĂ  di religione e la libertĂ  di coscienza
14. La libertĂ  della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertĂ  di riunione
17. La libertĂ  di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunitĂ  religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertĂ  sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranitĂ  popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ 

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilitĂ 
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di societĂ 
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

DIRITTO PENALE

1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicitĂ  e rapporto di causalitĂ 
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilitĂ  oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

1° LEZIONE: LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE:
• l’interesse legittimo;
• il diritto soggettivo;
• quali criteri di riparto fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa

2° LEZIONE: QUADRO GENERALE DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA:
• la giurisdizione di legittimità;
- la risarcibilitĂ  del del danno per violazione di interessi legittimi
- Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza 22 giugno 1999, n. 500;
- le questioni concernenti lo stato e la capacitĂ  delle persone
- l’incidente di falso
- la giurisdizione estesa al merito
- il giudizio di ottemperanza
- l’esecuzione della sentenza
- il commissario “ad acta”

3° LEZIONE: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA:
• il criterio della materia
• Corte Costituzionale, sentenza 6 luglio 2004, n. 204
• la distinzione tra provvedimento e mero comportamento; e così
- la giurisdizione in materia di pubblico impiego;
- la giurisdizione in materia di societĂ  a partecipazione pubblica;
- la giurisdizione in materia di contratti pubblici

4° LEZIONE: I RICORSI AMMINISTRATIVI:
• il ricorso gerarchico
• il ricorso gerarchico improprio
• il ricorso in opposizione
• il ricorso straordinario
- i rapporti con il ricorso giurisdizionale

5° LEZIONE: LE LEZIONI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO:
• le condizioni dell’azione
• l’azione di annullamento
- gli effetti della sentenza di annullamento
• l’azione di mero accertamento
• l’azione di condanna
- la teoria della pregiudizialitĂ  amministrativa
- l’art. 30, c. 3, del codice
• l’azione contro il silenzio della p.a.

6° LEZIONE: IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO:
• L’introduzione del giudizio
• La richiesta di fissazione dell’udienza
• La costituzione delle parti e il ricorso incidentale
• L’istruttoria
• La decisione

7° LEZIONE: LA TUTELA CAUTELARE:
• I caratteri generali della tutela cautelare
• La tipologia e i contenuti delle misure cautelari
• La procedura ordinaria
• La tutela cautelare in casi di particolare urgenza
• I rimedi ammessi nei confronti delle ordinanze cautelari
• L’esecuzione delle ordinanze cautelari

8° LEZIONE: I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLA SENTENZA:
• Le impugnazioni in generale
• L’appello al Consiglio di Stato
• Le funzioni del Consiglio di Stato.

CONTABILITA’ AZIENDALE

Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 – Operazione di investimento
Lezione 5 – Operazione di vendita
Lezione 6 – Liquidità differita
Lezione 7 – Scritture di assestamento
Lezione 8 – La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 – I princìpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 – Il bilancio di esercizio
Lezione 11 – Gli indici di bilancio
Lezione 12 – Il rendiconto finanziario

CONTABILITA’ PUBBLICA

LEZIONE 1
Definizioni, finalitĂ  e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA

LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui

LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione

LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali

LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario

LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici

LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali

LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni

LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)

LEZIONE 10
Il controllo di regolaritĂ  amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.

PRINCIPI DI ECONOMIA (ECONOMIA POLITICA)

Lezione 1: Introduzione alla materia: i concetti fondamentali dell’economia politica.
Lezione 2: Il modello della domanda e dell’offerta e l’equilibrio di mercato.
Lezione 3: Gli effetti del mercato sul benessere sociale: surplus del consumatore, surplus del produttore e surplus totale.
Lezione 4: Approfondimenti sul modello della domanda e dell’offerta: l’elasticità della domanda e dell’offerta, il controllo dei prezzi e gli effetti delle imposte.
Lezione 5: Il commercio internazionale: il principio del vantaggio comparato, gli effetti delle esportazioni e delle importazioni sul benessere sociale.
Lezione 6: Elementi di economia del settore pubblico: le esternalitĂ , i beni pubblici e le risorse collettive.
Lezione 7: I costi di produzione.
Lezione 8: Le imprese in un mercato concorrenziale.
Lezione 9: Il potere di mercato e il monopolio.
Lezione 10: La concorrenza monopolistica.
Lezione 11: L’oligopolio.
Lezione 12: La misurazione dell’attività economica: il Prodotto Interno Lordo.
Lezione 13: La misurazione del costo della vita e l’inflazione.
Lezione 14: Il mercato del lavoro e la disoccupazione.
Lezione 15: La crescita economica e il tenore di vita della popolazione nel lungo periodo.
Lezione 16: Risparmio e investimento nella contabilitĂ  nazionale: il mercato dei fondi mutuabili e il tasso di interesse.
Lezione 17: Gli strumenti di base della finanza: la misura del valore del denaro nel tempo e la gestione del rischio.
Lezione 18: Le funzioni della moneta. Domanda e offerta di moneta.
Lezione 19: Spiegare le fluttuazioni economiche di breve periodo: il modello Domanda aggregata – Offerta aggregata.
Lezione 20: Gli effetti di breve periodo della politica monetaria e della politica fiscale sull’economia.
Lezione 21: Tassi di cambio, paritĂ  del potere di acquisto e legge del prezzo unico.

SCIENZA DELLE FINANZE

LEZIONE 1 - Elementi di scienza delle finanze
• Inquadramento della materia
• l’Attività finanziaria. I servizi pubblici -le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• l’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• la teoria dell’incidenza

LEZIONE 2 - Teorie e principi
• le imposte - Le teorie della finanza pubblica – i Principi giuridici ed economici; R.A. Musgrave: la teoria della finanza pubblica
• L’illusione finanziaria
• L’utilità marginale - Emile sax – De viti de Marco – i bisogni collettivi
• La finanza teoretica
• La scuola paretiana: il regime di coazione e le teorie volontaristiche
• Il fallimento del mercato e le teorie recenti
• I sistemi politici, L’economia del benessere, l’ottimo sociale

LEZIONE 3 - I bilanci dello Stato e documenti da produrre alla UE
• i bilanci dello Stato: cosa sono? - le scadenze del Bilancio dello Stato italiano
• bilancio di “cassa” , di “competenza” e “misto” - Bilancio preventivo e consuntivo
• Il D. E. F. , la L. stabilità, la L. di Bilancio, i collegati
• I documenti da produrre alla U. E.
• Formazione, approvazione del bilancio e gli effetti - l’esercizio provvisorio
• I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti Classificazione delle entrate e delle spese

LEZIONE 4 - Esecuzione del bilancio dello Stato
• Le classi COFOG- Le spese pluriennali - Le gestioni fuori bilancio
• Le spese rimodulabili e non rimodulabili- I residui attivi e passivi
• L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
• Il fermo amministrativo - Le compensazioni
• Il documento unico di regolarità contributiva

LEZIONE 5 - I conti dello Stato in pillole
• L’indebitamento netto
• La pressione tributaria
• Bisogni collettivi, beni pubblici e beni misti
• Welfare state
• Le assicurazioni sociali
• Il sistema pensionistico
• INPS – INAIL
• Il sistema sanitario

DIRITTO COMMERCIALE

• Definizione di diritto commerciale
• Nozione, requisiti, classificazione di imprenditore
• Imprenditore commerciale
• Imprenditore agricolo
• Piccolo imprenditore
• Azienda
• Trasferimento di azienda, relativi effetti
• Società, scopo della società, tipologia
• Società di persone (forma, conferimenti, utili e perdite, responsabilità, amministratore/non amministratori, diritti e poteri, scioglimento rapporto sociale, recesso del socio, esclusione, scioglimento)
- S.s. (SocietĂ  semplice)
- S.n.C. (SocietĂ  in nome collettivo)
- S.a.S. (SocietĂ  in accomandita semplice)
• Società di capitali (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- S.p.A. (societĂ  per azioni)
- S.a.p.A. (societĂ  in accomandita per azioni
- S.r.l. (societĂ  a responsabilitĂ  limitata
- S.r.l.s. (societĂ  a responsabilitĂ  limitata semplificata).
• Società per azioni (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- SocietĂ  quotate/societĂ  che fanno appello al mercato del capitale di rischio
- SocietĂ  non quotate
• Società cooperative mutue assicuratrici consorzi
• Modelli di amministrazione
• Assemblea dei soci S.p.A.
• Sistema tradizionale, dualistico, monistico
• Responsabilità degli amministratori
• L’impresa familiare
• Associazione in partecipazione
• Trasformazione
• Fusione
• Scissione
• Singole figure contrattuali

LE PROCEDURE CONCORSUALI
• Fallimento
• Concordato preventivo
• Revocatoria fallimentare
• Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
• Liquidazione coatta amministrativa

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

• Introduzione
• Mercato e organizzazione
• Oggetto di studio delle scienze dell’organizzazione
• Classificazione delle Teorie organizzative
• Tre scuole classiche:
- Taylor
- Fayol
- Weber
• Il filone delle “Risorse Umane”
• I motivazionalisti
• La scala dei bisogni di Maslow
• La teoria di F. Herzberg
• L’approccio di Mintzberg
• Contingentismo
• Approccio transazionale
• Struttura organizzativa
• Pianificazione aziendale
• Contabilità e costi industriali

DIRITTO TRIBUTARIO

Lezione 1 - Introduzione al diritto tributario
Lezione 2 - Soggetti del diritto tributario
Lezione 3 - Principali fonti normative del Diritto Tributario
Lezione 4 - Guida alla consultazione del sito web Agenzia delle Entrate
Lezione 5 - Dichiarazione dei redditi, accertamento e riscossione
Lezione 6 - Il 730 precompilato
Lezione 7 - La riscossione e gli strumenti a tutela del contribuente
Lezione 8 - Sanzioni tributarie
Lezione 9 - Irpef redditi fondiari e da lavoro dipendente
Lezione 10 - Irpef redditi da lavoro autonomo, capitale e diversi
Lezione 11 - Irpef reddito d'impresa
Lezione 12 - Irpef: principali deduzioni e detrazioni
Lezione 13 - Le addizionali dell'Irpef e i redditi a tassazione Irpef separata
Lezione 14 - Addizionali Irpef – Aggiornamento
Lezione 15 - Reddito d'impresa - parte 1
Lezione 16 - Reddito d'impresa - parte 2
Lezione 17 - Reddito d'impresa - parte 3
Lezione 18 - Reddito di impresa - parte 4 - correzione esercitazione
Lezione 19 – Ires
Lezione 20 - IVA e altre imposte indirette
Lezione 21 - Approfondimento: fiscalitĂ  internazionale
Lezione 22 - IVA nelle operazioni internazionali
Lezione 23 - Approfondimento Imposte indirette
Lezione 24 - Tributi locali: IUC, IMU, TASI
Lezione 25 - Altri tributi locali: Irap, Tari, ecc.

Lezioni aggiornamento realizzate a luglio 2018:
Lezione 26 - I controlli - parte generale
Lezione 27 - I controlli – Istruttoria
Lezione 28 - I controlli - le singole tipologie
Lezione 29 - Istituti deflattivi del contenzioso
Lezione 30 - Il processo tributario - parte generale
Lezione 31 - Il processo tributario - Impugnazioni e misure cautelari
Lezione 32 - I rimborsi

ELEMENTI DI STATISTICA

• Inquadramento della materia
• Le funzioni della statistica
• Glossario: popolazione, unità statistica, intensità, frequenza, ecc.
• le variabili
• dizionario
• le frequenze: assoluta, percentuale
• la distribuzione della frequenza
• la rappresentazione grafica
• Elementi di statistica descrittiva: variabili, analisi, matrice dei dati, indici..
• Gli indici di tendenza centrale (posizione): media, moda, mediana, valore atteso …
• Gli indici di dispersione: campo di variazione, deviazione, scarti, le varianze
• Relazioni statistiche: coefficiente di Pearson - Covarianza e correlazione
• Gli indici di forma: simmetrie, asimmetrie, curva normale
• La rappresentazione analitica di variabili – la concentrazione
• Il calcolo delle probabilità – l’evento
• Intersezione, unione e negazione di eventi

LEGISLAZIONE SANITARIA NAZIONALE

Lezione 1 - I concorsi in ambito sanitario
Lezione 2 - La storia, la Costituzione
Lezione 3 - L. 833/78 e D.lgs. 502/92 – Organi e organismi in ambito sanitario
Lezione 4 - Il D.lgs. 229/99
Lezione 5 - Ministero della Salute e strumenti di programmazione
Lezione 6 - Il finanziamento del SSN
Lezione 7 - LEA, tessera TEAM, Privacy, Fascicolo Sanitario Elettronico
Lezione 8 - Le aziende sanitarie
Lezione 8B – Le aziende sanitarie - Focus sui dipartimenti  
Lezione 9- Le aziende sanitarie: articolazioni e organizzazione
Lezione 10 - AUSL: i presìdi. Aziende ospedaliere, IRCCS, IZS, ASP
Lezione 11 - ContabilitĂ  e controllo di Gestione
Lezione 12 - Il rapporto di lavoro nella P.A.
Lezione 13 - Le relazioni sindacali e la contrattazione
Lezione 14 - Il personale della sanitĂ 
Lezione 15 - La Trasparenza
Lezione 16 - Il Codice degli Appalti
Lezione 17 – Il bilancio delle aziende sanitarie 1
Lezione 18 – Il bilancio delle aziende sanitarie 2

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unitĂ  di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA