corso di preparazione al concorso
150 COMUNI
Assunzioni per diplomati e laureati con il bando ASMEL
Il concorso ASMEL
PUBBLICATI GLI ELENCHI DI IDONEI
Sono stati pubblicati sul sito ufficiale di ASMEL gli elenchi di idonei.
Vai all’avviso
Sono 150 i Comuni e gli Enti Locali di tutta Italia che potranno assumere attingendo alla graduatoria formata attraverso il concorso bandito dall’ASMEL (l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali), uscito sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 12 aprile 2022. Le assunzioni previste sono sia a tempo determinato che indeterminato. Vai al bando
Si tratta di una tipologia nuova di concorsi, inaugurata dal Decreto Reclutamento varato nell’estate 2021, che ha previsto per gli enti locali la possibilità di aggregarsi per creare elenchi di idonei, suddivisi per categoria e profilo professionale, a cui attingere per effettuare assunzioni di personale.
Agli elenchi si accede a seguito di una prova selettiva; gli enti locali interessati all’assunzione chiedono la disponibilità ai soggetti iscritti in elenco e possono ulteriormente selezionarli con una prova scritta o orale.
Si tratta della prima selezione di questo tipo di ambito nazionale; al momento solo un paio di Province in Italia hanno utilizzato questa nuova tipologia di reclutamento.
La selezione Asmel aprirà pertanto a migliaia di assunzioni – a tempo indeterminato e determinato – negli enti locali italiani (Comuni, Province, Unioni di Comuni, Comunità montane e isolane, ecc…) nei tre anni in cui gli elenchi degli idonei resteranno in vigore.
Consulta l’elenco degli enti che aderiscono alla procedura.
ASMEL
Asmel è un’associazione di oltre 3.800 enti locali nata nel 2010 per assicurare ai soci il supporto organizzativo, gestionale e tecnologico e realizzare economie di scala tra gli enti aderenti, soprattutto nell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati, nella digitalizzazione, nella formazione e nella committenza pubblica.
L’associazione ha sede a Gallarate (Varese) e sedi operative a Napoli e in provincia di Torino.
PROFILI A CONCORSO
I profili di inserimento sono di categoria C e D. Ecco i profili ricercati:
Categoria C
- Istruttore Amministrativo
- Istruttore Amministrativo – Contabile
- Educatore Asilo Nido
- Istruttore di Vigilanza
- Istruttori Tecnici – Geometri
- Istruttore Informatico
Categoria D
- Istruttore Direttivo Amministrativo
- Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile
- Esperto rendicontazione
- Istruttore Direttivo Contabile
- Istruttore Direttivo Tecnico
- Istruttori Direttivi di Vigilanza
- Istruttore Direttivo Informatico
- Istruttore Direttivo – Assistente Sociale
- Istruttori Direttivi – Agronomi
DOMANDA E SCADENZA
È stata prorogata al 12 maggio 2022 la scadenza - inizialmente prevista per il 27 aprile - per l’invio delle domande, che andrà effettuato esclusivamente in via telematica accedendo al portale www.asmelab.it con l’Identità Digitale SPID. È inoltre richiesto un contributo di 10 euro ed è necessario essere in possesso di un indirizzo PEC.
REQUISITI
PROFILI DI CATEGORIA D
Istruttore Direttivo Amministrativo cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Scienze giuridiche, politiche, economiche, della pubblica amministrazione o equipollenti
Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Scienze politiche, economiche, della pubblica amministrazione o equipollenti
Istruttore Direttivo Contabile cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Scienze economiche o equipollenti
Istruttore Direttivo Tecnico cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Ingegneria, Architettura o equipollenti e abilitazione all’esercizio della professione.
Istruttore Direttivo di Vigilanza cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Scienze giuridiche, politiche, della pubblica amministrazione o equipollenti.
Istruttore Direttivo Informatico cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Scienze informatiche, ingegneria informatica o equipollenti.
Istruttore Direttivo - Assistente Sociale cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento Scienze del Servizio Sociale o superiore o equipollenti e abilitazione all’esercizio della professione.
Istruttore Direttivo – Agronomo cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Scienze agrarie e forestali o equipollenti e abilitazione all’esercizio della professione.
Esperto rendicontazione cat. D: laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in Scienze giuridiche, politiche, economiche, della pubblica amministrazione, gestionali o equipollenti.
PROFILI DI CATEGORIA C
Istruttore Amministrativo cat. C: diploma di scuola secondaria
Istruttore Amministrativo-Contabile cat. C: diploma Tecnico commerciale o equipollenti
Istruttore di Vigilanza cat. C: diploma di scuola secondaria
Istruttore Tecnico - Geometra cat. C: diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio o equipollenti e abilitazione all’esercizio della professione.
Istruttore Informatico cat. C: diploma di maturità di Perito Informatico o equipollente oppure laurea in Scienze Informatiche o equipollenti.
Educatore Asilo Nido cat. C: laurea in Scienze dell'educazione e della formazione o equipollenti; diploma di maturità magistrale o in scienze umane o equipollenti
LA SELEZIONE
Per tutti i profili, è prevista un’unica prova scritta, che si svolgerà a distanza in via telematica e consisterà in un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.
I quesiti saranno così suddivisi:
- quesiti situazionali
- quesiti su materie comuni
- quesiti su materie specifiche del profilo
Data e modalità di svolgimento saranno comunicati ai candidati tramite PEC almeno 15 giorni prima della prova.
PROGRAMMA D’ESAME
Consulta le materie d’esame per ciascun profilo
ITER CONCORSUALE
PROVE AL VIA DAL 12 LUGLIO
Le prove selettive da remoto si svolgeranno dal 12 luglio al 12 settembre 2022. La convocazione dei candidati nelle rispettive sessioni avverrà a mezzo PEC, con relativa suddivisione in giorni e orari.
Consulta il calendario delle prove per ciascun profilo.
Prima delle prove vengono pubblicate sul sito le istruzioni tecniche per i candidati, quindi si consiglia di monitorare costantemente la pagina dedicata al calendario delle prove.
Ricordiamo che i candidati risultati idonei in seguito al superamento della prova selettiva potranno scegliere se rendersi disponibili agli interpelli dei vari Comuni e manterranno l’idoneità per l’intero triennio fintanto che non otterranno un’assunzione a tempo indeterminato.
COSA SUCCEDE DOPO
I candidati che superano la prova scritta verranno inseriti, suddivisi per profilo professionale, in un elenco di idonei (attenzione: non si tratta di una graduatoria di merito). Gli elenchi saranno condivisi tra tutti gli enti che hanno aderito alla procedura e resteranno in vigore per tre anni.
Quando un ente locale intende effettuare un’assunzione si apre la fase dell’interpello: se ci sono più candidati interessati che hanno risposto alla chiamata, l’ente locale dovrà effettuare una prova selettiva, che potrà consistere in un colloquio oppure in una prova scritta.
Date Utili
-
Sito aggiornato 7/2/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 27/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 12/4/2022Gazzetta Ufficiale 29