corso di preparazione al concorso
A.S.L. NAPOLI 3 SUD
30 assistenti e dirigenti + 21 posti in arrivo
Le selezioni
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI CAT. C
La selezione consiste in:
- eventuale preselezione (in caso di oltre 200 domande di partecipazione): consiste in quiz a risposta multipla sugli argomenti della prova scritta, pratica e orale.
- prova scritta: svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti il profilo e le materie d’esame.
- prova pratica: consiste nella predisposizione e conoscenza di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla pratica professionale del profilo professionale messo a concorso. Potrebbe consistere anche in quesiti a risposta sintetica e/o multipla.
- prova orale: colloquio sugli argomenti della prova scritta e su inglese e informatica.
Le prove verteranno su:
- Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
- Il procedimento amministrativo, l’atto amministrativo;
- Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale;
- Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Sanitarie Ospedaliere, AO Universitarie Integrate ed IRCCS;
- Il rapporto di lavoro del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale;
- Diritti e doveri, incompatibilità , responsabilità del pubblico dipendente;
- Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione, privacy;
- Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento alle norme del codice degli appalti.
COLLABORATORI AMMINISTRATIVI CAT. D
La selezione consiste in:
- eventuale preselezione (in caso di oltre 200 domande di partecipazione): consiste in quiz a risposta multipla sugli argomenti della prova scritta, pratica e orale.
- Prova scritta: svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti gli ambiti di competenza e le materie d’esame.
- Prova pratica: predisposizione e conoscenza di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla pratica professionale del profilo professionale messo a concorso con particolare riferimento agli atti ed alle funzioni specifiche di ASL e AO. Potrebbe consistere anche in quesiti a risposta sintetica e/o multipla.
- Prova orale: colloquio vertente sugli argomenti della prova scritta e su inglese e informatica.
Le prove verteranno su:
- Elementi di diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto civile e diritto penale (con particolare riferimento alla correlazione di tali materie con il SSN)
- Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale
- Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale
- Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Sanitarie Ospedaliere, AO Universitarie Integrate ed IRCCS
- Il rapporto di lavoro del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale
- Diritti e doveri, incompatibilità , responsabilità del pubblico dipendente
- Principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione e normativa contrattuale
- Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione, privacy
- Responsabilità del pubblico dipendente
- Normativa in materia di contabilità pubblica con particolare riferimento alla normativa delle Aziende Sanitarie e alle norme del codice degli appalti
- Elementi di Economia Sanitaria e percorso di budget
- Finanziamento delle Aziende Sanitarie Pubbliche
- Flussi informativi economici sanitari. Il Bilancio.
- Diritto dell'informazione e della comunicazione.
- Mass media e comunicazione marketing e pubblicitÃ
5 ASSISTENTI TECNICI – PROGRAMMATORI CAT. C
La selezione consiste in:
- eventuale preselezione (in caso di oltre 200 domande di partecipazione): consiste in quiz a risposta multipla sugli argomenti della prova scritta, pratica e orale.
- Prova scritta: esecuzione di quesiti su argomenti atti a verificare le conoscenze in ambito di applicazione delle tecnologie ICT in Sanità , con particolare focus sulla conoscenza dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, sugli aspetti tecnologici e infrastrutturali di realtà geograficamente distribuite, sull’esperienza in abito di interoperabilità e realizzazione di architetture SOA, nonché sull’esperienza in ambito di gestione delle basi dati e progettazione di datawarehouse.
- Prova pratica: verterà sullo sviluppo di argomenti atti a verificare le conoscenze in ambito di applicazione delle tecnologie ICT in Sanità , con particolare focus sulla conoscenza dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, sugli aspetti tecnologici e infrastrutturali di realtà geograficamente distribuite, sull’esperienza in ambito di interoperabilità e realizzazione di architetture SOA, nonché sull’esperienza in ambito di gestione delle basi dati e di progettazione di datawarehouse.
- Prova orale: verterà sugli argomenti della prova scritta e su inglese e informatica.
Le prove verteranno su:
- Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo
- Il procedimento amministrativo, l’atto amministrativo;
- Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale;
- Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali, Aziende Sanitarie Ospedaliere, AO Universitarie Integrate ed IRCCS;
- Il rapporto di lavoro del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale
- Diritti e doveri, incompatibilità , responsabilità del pubblico dipendente
- Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione, privacy
- Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione,
- Strumenti applicativi informatici di base e strumenti di conoscenza e gestione del territorio su base informatica (GIS).
4 DIRIGENTI SOCIOLOGI
La selezione consiste in:
- prova scritta: concernente metodologia per la valutazione di un servizio ed i suoi obiettivi in funzione del suo bacino di utenza o soluzione di quesiti a risposta sintetica nelle materie inerenti al profilo a concorso
- prova teorico pratica: vertente su valutazione ed interpretazione di questionari e di risultati di ricerche socio-sanitarie, con relazione scritta
- prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte, sulla organizzazione dei servizi sanitari, nonché su altre materie indicate nel bando di concorso
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/3/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 12/8/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 13/7/2021Gazzetta Ufficiale 55