corso di preparazione al concorso
ASL1 LIGURIA
436 infermieri
Concorso ASL Liguria
Non essendo risultato sufficiente al fabbisogno richiesto il numero della graduatoria approvata nel 2022, l’Azienda ASL1, Sistema Sanitario Regione Liguria Concorso Pubblico unificato per l’Area Ottimale 1 – “Riviera Ligure di Ponente” (ASL1, ASL2, Istituto Giannina Gaslini per il progetto “Gaslini diffuso”) ha previsto, con delibera del 10 marzo 2023, l’assunzione a tempo indeterminato di 436 infermieri così suddivisi:
- 120 posti ASL1
- 240 posti ASL2
- 30 posti GASLINI (Progetto Gaslini diffuso)
con sede di assegnazione presso le strutture di Pediatria nel territorio di ASL1 – di seguito anche “GASLINI-ASL1) - 46 posti GASLINI (Progetto Gaslini diffuso)
con sede di assegnazione presso le strutture di Pediatria nel territorio di ASL2 – di seguito anche “GASLINI-ASL2)
In sede di compilazione della domanda di partecipazione, i candidati devono indicare per quale Azienda/Istituto chiedono di partecipare: ciascun candidato ha la possibilità di esprimere anche tutte e quattro le preferenze. Le quattro graduatorie avranno validità di due anni.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
Il bando non è ancora stato inserito in Gazzetta Ufficiale, ma le iscrizioni al concorso andranno effettuate tramite la pagina dedicata entro le ore 12:00 del trentesimo giorno a partire dalla pubblicazione.
REQUISITI
Per partecipare occorre essere in possesso di una Laurea in Infermieristica l’iscrizione all’Albo degli Infermieri.
LA SELEZIONE
Eventuale prova preselettiva: potrebbe consistere in quesiti a risposta sintetica o quiz a risposta multipla, su argomenti di carattere generale o sulle materie d’esame.
Prova scritta: potrebbe consistere nello svolgimento di un tema, nella soluzione di quesiti a risposta sintetica in merito al programma d’esame.
Prova pratica: saranno due prove differenti a seconda delle aziende sanitarie, ma presenteranno le stesse modalità :
- ASL1 e ASL2: consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
- GASLINI-ASL1 e GASLINI-ASL2: consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
La prova scritta e la prova pratica potranno essere effettuate in sequenza in un’unica sessione.
Prova orale: prevederà un colloquio sulle materie d’esame e sui compiti inerenti al profilo professionale. È previsto anche l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 17/3/2023Ultimo aggiornamento di questo sito