corso di preparazione al concorso
ASL ROMA 4, ASL ROMA 5, ASL ROMA 6
25 collaboratori amministrativi cat. D laureati
Il concorso per impiegati ASL Roma 4, 5 , 6
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n. 12 dell’11 febbraio 2020 l’avviso di riapertura dei termini del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 25 posti di collaboratore amministrativo professionale categoria D per le esigenze della ASL Roma 4, della ASL Roma 5 e della ASL Roma 6.
Il bando di concorso è uscito sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 26 novembre 2019. Vai al bando
L’ente capofila per la gestione della presente procedura concorsuale è la ASL Roma 5.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione al concorso, dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica entro il 12 marzo 2020 connettendosi al link: concorsi.aslroma5.it, compilando lo specifico modulo online e seguendo le istruzioni ivi contenute.
LA GRADUATORIA
Il concorso darà luogo ad un’unica graduatoria regionale, con validità triennale, che verrà utilizzata per la copertura a tempo indeterminato di posti di Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D, per la ASL Roma 4, ASL Roma 5 e ASL Roma 6.
Il candidato dovrĂ indicare la preferenza per la ASL di destinazione tra quelle aderenti al concorso.
La graduatoria finale potrà inoltre essere utilizzata da altre aziende o enti del SSR, diverse da quelle già aggregate, o essere oggetto di scorrimento. Si tratta di una notizia interessante in quanto, come specifica il bando, “Il numero dei posti messi a concorso potrà subire un incremento qualora la procedure di mobilità nazionale, indetta per lo stesso profilo, abbia un esito negativo e/o parziale, ovvero qualora venga autorizzato un numero maggiore di assunzioni successivamente all’approvazione del nuovo piano del fabbisogno triennale relativo agli anni 2019-2021 e della compatibilità economico finanziaria”.
REQUISITI
Per partecipare al concorso per Collaboratore amministrativo cat. D è richiesto il possesso di una Laurea I° livello in Scienze dei Servizi Giuridici (L14) o in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L16) o in scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L18) o in scienze Economiche (L33) o in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L 36) o titoli equiparati; oppure il diploma di laurea vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche o Economia e Commercio ed equipollenti o Laurea specialistica/magistrale equiparata alle precedenti.
PRESELEZIONE
Se le domande di partecipazione saranno oltre 250 si terrà una prova preselettiva, che consiste nella risoluzione di quiz a risposta multipla o di domande a risposta sintetica su argomenti relativi al profilo bandito. La data di svolgimento sarà pubblicata almeno 20 giorni prima della prova sul sito aziendale nella pagina Avvisi della sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Saranno ammessi alla prova scritta i primi 250 candidati della graduatoria della prova preselettiva più eventuali ex aequo. L’elenco dei candidati sarà pubblicato alla pagina Bandi di concorso del sito aziendale. Vai alla pagina
PROVE DI ESAME
Le prove di esame sono tre (la preselettiva non costituisce prova d’esame).
- Prova scritta: svolgimento di un tema o quesiti a risposta sintetica o multipla su argomenti di:
• diritto amministrativo, civile e penale;
• legislazione sanitaria nazionale e regionale;
• elementi di contabilità economico-patrimoniale;
• disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
• contrattualistica pubblica. - Prova pratica: stesura di un atto, provvedimento, schema, flusso o procedura connessi al profilo a concorso nonché alla risoluzione di casi pratici anche inerenti problematiche di tipo organizzativo e relazionale;
- Prova orale: verte sulle materie oggetto della prova scritta e pratica. Nel corso della prova sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 14/2/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 12/3/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 11/2/2020Gazzetta Ufficiale 12