corso di preparazione al concorso
ARSENALE DI TARANTO
315 tecnici diplomati
Il concorso
Il Ministero della Difesa ha pubblicato un bando di concorso per il reclutamento di 315 Assistenti tecnici da impiegare presso l’Arsenale militare marittimo di Taranto, così suddivisi:
- Codice ST45 - Assistente tecnico per l’informatica
- Codice ST47 - Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici
- Codice ST48 - Assistente tecnico per la cartografia e la grafica
- Codice ST49 - Assistente tecnico chimico-fisico
- Codice ST52 - Assistente tecnico nautico
- Codice ST53 - Assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni
- Codice ST54 - Assistente tecnico per le lavorazioni
- Codice ST55 - Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi
Il bando è uscito nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 92 del 22 novembre 2022 e sul portale inPA.
Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
L’invio della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il modulo di candidatura sul Portale “InPA” entro il 22 dicembre 2022.
REQUISITI
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani maggiorenni in possesso di un diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto, e con idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo. Inoltre, per ciascun profilo, sono previsti requisiti specifici (vedi bando).
LA SELEZIONE
La selezione consiste in: eventuale prova preselettiva, prova scritta, accertamento dell'idoneità fisica, fase formativa e prova pratica finale.
Prova preselettiva: consisterà in un test di 60 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, su argomenti di cultura generale e sul ragionamento logico-deduttivo.
Prova scritta: consisterà in un test di 60 domande a scelta multipla da risolvere in 60 minuti, suddivisi come segue.
MATERIE COMUNI A TUTTI I PROFILI
- legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro;
- ordinamento del Ministero della difesa;
- >nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione.
MATERIE SPECIALISTICHE PER CIASCUN PROFILO
Codice ST45
- Informatica di base
- Programmi informatici
- Gestione dei servizi
- Sistemi operativi
- Tecnologie informatiche
- Sistemi e reti
Codici ST47 e ST53
- Fondamenti di elettrotecnica e meccanica
- Impianti elettromeccanici
- Teoria dei segnali
- Misure elettriche
- Macchine e apparecchiature elettriche
- Impianti elettrici in bassa e media tensione
- Impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica
- Metrologia
- Attrezzature metriche
Codice ST48
- Semiotica
- Modellazione 3D
- Lettering
- Progettazione CAD
Codice ST49
- Fisica
- Chimica
- Metrologia
- Attrezzature metriche
Codice ST52
- Elementi di geometria e nomenclatura navale
- Tecnica di lavorazione di base dei composti e vetroresina
- Disegno tecnico, nomenclature e compiti
- Posatura, rivestimenti
- Nozioni di motori endotermici
- Nozioni di impianti di elettrici di bordo
Codici ST54 e ST55
- Proprietà e resistenza dei materiali metallici
- Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali
- Misure meccaniche
- Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine
- Termodinamica
- Motori endotermici e relativi ausiliari
- Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Fase formativa: i candidati che hanno superato la precedente selezione verranno ammessi alla fase formativa della durata di quattro mesi, distinta per i profili professionali, che prevede la corresponsione di una borsa di studio mensile.
Prova pratica: sarà distinta per ciascuno dei profili a concorso e consisterà in una prova d'arte volta ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nell'ambito delle aree tematiche oggetto di formazione.
Date Utili
-
Sito aggiornato 28/11/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 22/12/2022Termine invio domande