corso di preparazione al concorso
ARPAS SARDEGNA
6 collaboratori amministrativi laureati
Programma completo
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertĂ
Parte prima
1. Le libertĂ ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalitĂ
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertĂ personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertĂ di domicilio
11. La libertĂ delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertĂ di religione e la libertĂ di coscienza
14. La libertĂ della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertĂ di riunione
17. La libertĂ di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunitĂ religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertĂ sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranitĂ popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)
PRINCIPI DI ECONOMIA (ECONOMIA POLITICA)
Lezione 1 - L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COME AZIENDA
L’Amministrazione Pubblica come azienda
La Missione Istituzionale delle PA: creare Valore Pubblico
Il percorso di aziendalizzazione della PA nella dottrina e nella normativa
Lezione 2 - LA PROGRAMMAZIONE DELLE PERFORMANCE
L’esigenza di nuovi soggetti, processi e strumenti a supporto del modello di governo
Il sistema di Programmazione, Gestione, Controllo e Valutazione delle performance.
Lezione 3 - LA GESTIONE
La ContabilitĂ Finanziaria e le fasi di entrata e spesa (lezione 2)
Lezione 4 - LA GESTIONE
Le differenze con la ContabilitĂ Economico-Patrimoniale e casi applicativi di integrazione (lezione 3)
Lezione 5 - IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE
Evoluzione e Fonti normative (lezione 8)
Lezione 6 - LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
La valutazione delle performance organizzative
Lezione 7 - LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
La valutazione delle performance individuali
N.B. Le lezioni 3, 4 e 5 sono riprese dal corso di ContabilitĂ Pubblica
SCIENZA E TECNICA DELL'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LEZIONE 1
• L’organizzazione pubblica e suoi principi fondamentali
• teorie organizzative
• teoria sulla burocrazia, della stratificazione professionale, delle relazioni umane
• teoria istituzionale
• teoria della disorganizzazione
• modello AGIL
• modelli organizzativi utilizzati nelle PA (funzionale, divisionale, a matrice, per processi, a rete)
• le variabili (dell’organizzazione, ambientali etc.)
• la struttura organizzativa
LEZIONE 2
• Definizione di contabilità pubblica
• fonti della contabilità pubblica
• i soggetti istituzionali
• il bilancio dello stato
• i beni pubblici
• i rendiconti
• la gestione della Tesoreria
• contabilità delle Regioni
• contabilità degli enti locali
• contabilità degli enti pubblici istituzionali
MANAGEMENT PUBBLICO
Gestione delle risorse umane nell’amministrazione pubblica
1. Pianificazione delle risorse umane
• Funzione direzionale e gestione delle risorse umane
• Gestione delle relazioni sindacali
• Pianificazione delle risorse umane
• Sistema informativo del personale
• Reclutamento, selezione, inserimento
2. Organizzazione e sviluppo delle risorse umane
• Organizzazione del lavoro: l’analisi dei processi
• Organizzazione del lavoro: l’analisi e la ristrutturazione delle mansioni
• Gestione dell’impatto dell’innovazione tecnologica
• Addestramento, aggiornamento, formazione
3. Valutazione del personale
• Valutazione della posizione e valutazione dei risultati
• Sistema premiante
• Valutazione della prestazione e valutazione del potenziale
• Modello prestazione potenziale
DIRITTO PENALE
1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicitĂ e rapporto di causalitĂ
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilitĂ oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.