corso di preparazione ai concorsi
Centri impiego ARPAL Puglia
88 posti a tempo indeterminato
PROGRAMMI D’ESAME
11 analisti del mercato del lavoro (cat. D)
L’unica prova scritta verterà su:
- elevata conoscenza del funzionamento delle organizzazioni pubbliche, degli Enti e delle strutture deputate alla ricerca e analisi
- elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle politiche di sostegno dell'occupazione e ai livelli essenziali delle prestazioni, nonché alle funzioni del sistema informativo unitario lavoro
- conoscenza approfondita delle diverse fonti dati per l'analisi delle caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi disponibili
- consolidate conoscenze in sociologia ed economia del lavoro, di metodologia e statistica per la ricerca sociale
- tecniche e metodi di analisi delle diverse fonti amministrative e procedure di restituzione statistiche
- progettazione dei database statistici a partire dalle informazioni amministrative
- conoscenza della letteratura socio-economica e capacità di redigere rapporti tecnici di analisi
- principi del Codice dell'Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021, e conoscenza delle tecniche e dei metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi
- conoscenza di elementi e di tecniche della gestione di informazioni in cloud
- conoscenza dei principali software per il trattamento, l'analisi e la visualizzazione di dati
- organizzazione e ordinamento dell' Arpal Puglia
- diritto amministrativo con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l'attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti e normativa sulla trasparenza amministrativa, normativa in materia di anticorruzione, autocertificazione e trattamento dei dati personali e sensibili
- conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali, dei diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013)' nonché ai reati contro la PA
- conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
8 specialisti informatici statistici (cat. D)
L’unica prova scritta verterà su:
- principi del Codice dell' Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-202, e conoscenza delle tecniche e dei metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi
- metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all'elaborazione statistica
- sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy
- consolidate conoscenze metodologiche e statistiche per la ricerca sociale
- conoscenza delle principali basi di dati utilizzate per l'analisi del mercato del lavoro (definizioni, classificazioni, specificità , ecc.)
- tecniche e metodi di analisi delle diverse fonti amministrative e procedure di restituzione statistiche
- progettazione dei database statistici a partire dalle informazioni amministrative
- conoscenza di sistemi informatici in particolare nell'ambito del Data Mining e Business Intelligence
- competenza nello sviluppo e nell'implementazione di modelli statistici a supporto dell'analisi delle politiche del lavoro
- conoscenza di elementi e di tecniche della gestione di informazioni in cloud
- conoscenza dei principali software per il trattamento, l'analisi e la visualizzazione di dati
- organizzazione e ordinamento dell' Arpal Puglia
- elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario
- diritto amministrativo con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l'attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti e normativa sulla trasparenza amministrativa, normativa in materia di anticorruzione, autocertificazione e trattamento dei dati personali e sensibili
- conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali, dei diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013), nonché ai reati contro la PA
- conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
6 specialisti orientatori (cat. D)
L’eventuale prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale verteranno su:
- organizzazione e ordinamento dell’Arpal Puglia
- funzioni e competenze della Regione e dell'Arpal Puglia in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019)
- programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive
- analisi e caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi disponibili
- tecniche di ricerca attiva del lavoro
- gestione dei servizi per l'impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai Centri per l'Impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'l1/1/2018
- gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni"
- diritto amministrativo con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l'attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti e normativa sulla trasparenza amministrativa, normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili
- conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- informatica applicata alla P.A.
12 tecnici informatici (cat. C)
L’unica prova scritta verterà su:
- Principi del Codice del!' Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021
- elementi di tecniche di gestione ed organizzazione di grandi flussi di dati (Big Data)
- elementi di architetture e protocolli di rete e sicurezza informatica con parti riferimento al cloud computing
- elementi di metodi informatici per la statistica e il data science
- organizzazione e ordinamento dell' Arpal Puglia
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l'attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti e normativa sulla trasparenza amministrativa, normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili
- elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario lavoro (SIL regionale e SIUL)
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari e T.U.P.I. approvato con D.Lgs.165/2001
- conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- buona conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
18 istruttori amministrativi (cat. C)
L’unica prova scritta verterà su:
- organizzazione e ordinamento del!' Arpal Puglia
- elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alle conferenze di servizi, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all'accesso agli atti, all'anticorruzione, al codice dei contratti pubblici, alla protezione dei dati personali
- nozioni di Contabilità pubblica
- buona conoscenza degli istituti giuridico-previdenziali legati alla gestione del rapporto di lavoro del personale, con particolare riferimento agli istituti contrattuali previsti dal vigente CCNL del comparto Funzioni Locali
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari e T.U.P.I. approvato con D.Lgs.165/2001
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- buona conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- informatica applicata alla P.A.
11 tecnici informatici statistici (cat. C)
L’unica prova scritta verterà su:
- elementi di legislazione in materia di servizi al lavoro, D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, con particolare riferimento alle funzioni del sistema informativo unitario
- principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021
- metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione
- sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy
- tecniche e metodi di analisi delle diverse fonti, amministrative e procedure di restituzione statistiche
- applicativi software e programmi di elaborazione statistica
- tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi
- conoscenza e padronanza di pacchetti statistici quali R o SPSS
- competenza nella costruzione di cubi statistici navigabili OLAP
- competenza nello sviluppo e nell'implementazione di modelli statistici a supporto dell'analisi delle politiche del lavoro
- conoscenza delle principali basi di dati utilizzate per l'analisi del mercato del lavoro (definizioni, classificazioni, specificità , ecc.)
- organizzazione e ordinamento dell’Arpal Puglia
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti e normativa sulla trasparenza amministrativa, normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili
- conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali, dei diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013), nonché ai reati contro la PA
- conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
10 addetti all’accoglienza/orientamento (cat. C)
L’eventuale prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale verteranno su:
- organizzazione e ordinamento dell'Arpal Puglia
- funzioni e competenze della Regione e dell'Arpal Puglia in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019)
- gestione dei servizi per l'impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai Centri per l'Impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'11/1/2018
- gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni"
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l'attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti e normativa sulla trasparenza amministrativa, normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili
- conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- informatica applicata alla P.A.
12 collaboratori amministrativi (cat. B)
L’eventuale prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale verteranno su:
- organizzazione e ordinamento dell'Arpal Puglia
- conoscenza delle funzioni e delle competenze del!' Arpal Puglia in materia di gestione dei servizi per l'impiego
- protocollo informatico (DPR 445/2000; Regole Tecniche Dpcm 3/12/2013 e Dpcm 14/11/2014)
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l'attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy)
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- D.lgs. 165/01 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" e s.m.i e responsabilità del pubblico dipendente, con particolare riferimento al rapporto di lavoro nell'ambito delle Funzioni Locali
- strumenti applicativi informatici di base
- strumenti web (internet e intranet)
Date Utili
-
Sito aggiornato 10/3/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 7/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 8/3/2022Gazzetta Ufficiale 19