corso di preparazione al concorso

Autorita' Nazionale Anticorruzione

35 specialisti

Programma completo

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunitĂ  internazionale
La soggettivitĂ  internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilitĂ  internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

TEST ATTITUDINALI

Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle ProbabilitĂ 
Matematica: Calcolo Combinatorio

CONTABILITA’ PUBBLICA

LEZIONE 1
Definizioni, finalitĂ  e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA

LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui

LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione

LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali

LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario

LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici

LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali

LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni

LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)

LEZIONE 10
Il controllo di regolaritĂ  amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Inquadramento e studio dei reati

Il bene giuridico tutelato

I reati propri
- Il pubblico ufficiale
- La “persona incaricata di pubblico servizio”
- Persone esercenti un servizio di pubblica necessitĂ 
- Peculato
- Malversazione a danno di privati e dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Concussione
- Corruzione
- Confisca
- Abuso d’ufficio
- Rifiuto di atti d’ufficio – omissione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessitĂ 

Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
Millantato credito
Traffico di influenze illecite
Abusivo esercizio della professione
Violazione di sigilli
Turbata libertĂ  degli incanti
Turbata libertĂ  del procedimento di scelta del contraente
Inadempimento pubbliche forniture
Frode nelle pubbliche forniture

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertĂ 
Parte prima
1. Le libertĂ  ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalitĂ 
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertĂ  personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertĂ  di domicilio
11. La libertĂ  delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertĂ  di religione e la libertĂ  di coscienza
14. La libertĂ  della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertĂ  di riunione
17. La libertĂ  di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunitĂ  religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertĂ  sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranitĂ  popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ 

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilitĂ 
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di societĂ 
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ  amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ  amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ  relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture

LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII – Regole tecniche
Capo VIII – Sistema pubblico di connettività.

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unitĂ  di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA