corso di preparazione al concorso
AGENZIA ITALIA DIGITALE (AGID)
67 posti per laureati
Il concorso Agenzia Italia Digitale
PUBBLICATE LE GRADUATORIE
Come da Gazzetta Ufficiale (GU n.8 del 31-01-2023), sul sito Formez PA sono state pubblicate le graduatorie relative al concorso dell’Agenzia Italia Digitale.
Vai alle graduatorie
Sono in totale 67 i posti messi a concorso dall’Agenzia per l’Italia Digitale, per l’assunzione a tempo determinato di diversi profili professionali. Vai al bando
L’AGID, con sede a Roma, è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, favorendo l’innovazione e la crescita e garantendo la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana.
I profili ricercati sono così suddivisi:
- 14 posti nel settore giuridico-economico (Codice GIUR/ECO)
- 15 posti nel settore informatico (Codice INF)
- 38 posti di profilo ingegneristico (Codice ING)
DOMANDA E SCADENZA
Ci si può candidare entro le ore 18.00 del 3 novembre 2022, esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale InPA. Occorre essere in possesso dell’Identità Digitale SPID e di una PEC intestata a sé. È inoltre richiesta una quota partecipativa di 10 euro.
REQUISITI
Per partecipare è richiesta una laurea almeno triennale; la laurea magistrale o specialistica costituisce un titolo di merito
LA SELEZIONE
La selezione consiste in una prova scritta, articolata in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, e nella valutazione dei titoli. Non è prevista la pubblicazione di una banca dati prima della prova scritta.
PROGRAMMA D’ESAME
14 posti nel settore giuridico-economico (Codice GIUR/ECO)
- diritto comunitario, norme costitutive e organizzazione dell'Unione europea
- regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione europea, finanziamenti dell'Unione europea a gestione diretta e concorrente
- nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla legge sul procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, dei contratti pubblici e della responsabilità dei dipendenti pubblici
- nozioni di diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
- nozioni di economia pubblica
- normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e norme in materia di accessibilitÃ
- lingua inglese
15 posti nel settore informatico (Codice INF)
- gestione hardware e software di sistemi di elaborazione e gestione della comunicazione dati
- linguaggi di programmazione per lo sviluppo web lato client e lato server
- architetture software
- creazione e gestione Database relazionali e. sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
- nozioni sulla normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e sulle norme in materia di accessibilitÃ
- lingua inglese
38 posti di profilo ingegneristico (Codice ING)
- metodologie di project e service management (quali ad esempio: PMI, COBIT, PRINCE2, IPMA, ITIL, CMMI)
- metodologie di Agile Project Management (quali ad esempio: Scrum, eXtreme Programming, Lean Software Development, ecc.)
- metodologie di sviluppo (sistemi gestionali, siti web, sistemi conoscitivi) e di test (funzionali, integrazione, sicurezza, usabilità , accessibilità , di carico) e tematiche applicative (sistemi gestionali, siti web, sistemi conoscitivi)
- nozioni sulla normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e sulle norme in materia di accessibilitÃ
- nozioni sulle normative ISO/IEC per la qualità del software e dei dati
- nozioni sulle normative in materia di sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni e di gestione dei servizi IT
- lingua inglese
Date Utili
-
Sito aggiornato 1/2/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 3/11/2022Termine invio domande