corso di preparazione al concorso
Agenzia Piemonte Lavoro
165 posti per diplomati e laureati
Il concorso Agenzia Piemonte Lavoro
PUBBLICATI ESITI PROVA ORALE E CONVOCAZIONE PROVA ORALE
Sono stati pubblicati i seguenti aggiornamenti:
- Â 68 specialisti in politiche del lavoro (cat. D)
Esiti prova orale – vai alla pagina dedicata - 97 tecnici dei servizi per l’impiego (cat. C)
Convocazione prova orale (dal 17 gennaio 2023) – vai alla pagina dedicata
Sono 165 i posti messi a concorso dall’Agenzia Piemonte Lavoro di Torino, per l’assunzione a tempo indeterminato di due diversi profili professionali, attraverso due bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 22 luglio 2022.
Un incremento di personale previsto dal Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego con l’obiettivo di rinforzare le risorse nei 31 centri regionali.
Le nuove figure saranno assegnate su base territoriale per singole provincie, e verranno così suddivise:
- 68 specialisti in politiche del lavoro (cat. D), di cui:
- 8 posti ad Alessandria
- 2 posti ad Asti
- 3 posti a Biella
- 12 posti a Cuneo
- 8 posti a Novara
- 25 posti a Torino
- 5 posti a Verbano Cusio Ossola
- 5 posti a Vercelli - 97 tecnici dei servizi per l’impiego (cat. C), di cui:
- 10 posti ad Alessandria
- 2 posti ad Asti
- 3 posti a Biella
- 16 posti a Cuneo
- 11 posti a Novara
- 41 posti a Torino
- 7 posti a Verbano Cusio Ossola
- 7 posti a Vercelli
Vai al bando – 68 specialisti in politiche del lavoro (cat. D)
Vai al bando – 97 tecnici dei servizi per l’impiego (cat. C)
DOMANDA E SCADENZA
C’è tempo fino alle ore 18.00 del 5 settembre 2022 per presentare la propria candidatura, esclusivamente online sulla piattaforma del sito istituzionale, accessibile con SPID. Ogni candidato può partecipare alla selezione con riferimento a una sola provincia, scelta al momento dell’iscrizione al concorso. È inoltre richiesta una quota partecipativa di 10 euro.
REQUISITI
Per partecipare occorre un qualsiasi diploma di scuola superiore per i 97 profili tecnici di categoria C, mentre è necessaria una laurea, anche triennale, per i 68 specialisti di categoria D.
LA SELEZIONE
Per entrambi i profili, la selezione consisterà in una prova scritta e in una prova orale. La data e l’ora della prova scritta verranno pubblicati il giorno 9 settembre 2022 sul sito istituzionale. Non sarà invece pubblicata la banca dati dei quesiti per lo svolgimento della prova scritta.
68 specialisti in politiche del lavoro(cat. D)
La prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata, e verterà sulle seguenti materie:
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019), misure, programmi ed incentivi a sostegno all’occupazione a livello nazionale e regionale
- programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE+ e sul programma GOL
- legislazione nazionale e programmazione regionale in materia di potenziamento dei Centri per l’impiego
- tecniche di ricerca attiva del lavoro
La prova orale, oltre alle materie della prova scritta, verterà su:
- elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico con approfondimento sulla legge n. 241/1990, sulla normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili
- normativa sulla trasparenza amministrativa; conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa in materia di reati contro la PA.
- gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai Centri per l'Impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'11/1/2018
- gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- conoscenza della lingua inglese
97 tecnici dei servizi per l’impiego (cat. C)
La prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata, e verterà sulle seguenti materie:
- elementi di normativa in materia di politiche e servizi del lavoro con particolare riguardo al D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150
- gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'11/1/2018
- gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”
La prova orale, oltre alle materie della prova scritta, verterà su:
- elementi della normativa inerente il rapporto di lavoro pubblico con particolare riferimento agli Enti Locali
- elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale
- elementi di diritto amministrativo (con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo, all'attività contrattuale ed alla responsabilità della Pubblica Amministrazione)
- elementi di ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali
- elementi di normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- conoscenza della lingua inglese
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/9/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 5/9/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 22/7/2022Gazzetta Ufficiale 58