corso di preparazione al concorso
Agenzia Piemonte Lavoro
134 posti per diplomati e laureati
Il concorso Agenzia Piemonte Lavoro
Nel contesto del Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego piemontesi, l’Agenzia Piemonte Lavoro ha pubblicato due bandi di concorso per l’assunzione di 134 nuove unità di personale. Si tratta di:
- 79 Tecnici dei servizi per l’impiego (cat. C) – vai al bando
- 55 Specialisti delle politiche del lavoro (cat. D) – vai al bando
Le assunzioni saranno a tempo pieno e determinato tramite Contratti di formazione e lavoro della durata di 12 mesi per la categoria C e 24 mesi per la D.
I bandi sono usciti sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed esami n. 65 del 17 agosto 2021 e sul sito dell’Agenzia.
Il contratto di formazione e lavoro è un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato mirato all'acquisizione di professionalità intermedia e connesso ad un progetto formativo. Alla scadenza del contratto, l’Amministrazione ha facoltà di trasformarlo in contratto a tempo indeterminato nei limiti della disponibilità dei posti in organico e nell’ambito della programmazione dei fabbisogni di personale.
DOMANDE E SCADENZA
Per inoltrare domanda di ammissione alla selezione occorre prima registrarsi alla pagina https://aplcatc.ilmiotest.it e poi procedere con l’inserimento dei dati richiesti. E’ previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro come dettagliato nel bando (art. 3).
Le domande possono essere presentate entro il 16 settembre 2021.
REQUISITI
Per candidarsi occorre un’età non superiore a 32 anni e il possesso del titolo di studio richiesto in relazione al profilo:
- Tecnico dei servizi per l’impiego: diploma di scuola superiore.
- Specialista delle politiche del lavoro: qualsiasi laurea (triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento).
LA SELEZIONE
Per entrambi i profili la selezione consisterà in:
- eventuale preselezione (se le domande pervenute per il profilo saranno più di 500): sarà a contenuto psico-attitudinale e/o tecnico-professionale e/o di cultura generale e potrà consistere in quiz a risposta multipla. La prova potrà svolgersi interamente in modalità telematica da remoto.
- prova scritta: consisterà in quesiti a risposta sintetica o quiz e sarà diretta ad accertare la conoscenza delle materie previste per ciascun profilo (vedi oltre) l’attitudine alla soluzione corretta di questioni inerenti alle stesse materie.
- prova orale: colloquio sulle materie d’esame che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più in uso.
Data e ora della prima prova saranno indicate il 20 settembre 2021.
MATERIE D’ESAME
79 Tecnici dei servizi per l’impiego cat. C
Materie prova scritta:
- Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'11/1/2018.
- Gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.
Prova orale: verterà , in aggiunta alle materie previste per la prova scritta, anche su:
- elementi della normativa inerente il rapporto di lavoro pubblico con particolare riferimento agli Enti Locali;
- elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale;
- elementi di diritto amministrativo (con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo, all'attività contrattuale ed alla responsabilità della Pubblica Amministrazione);
- elementi di ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali;
- elementi di normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy.
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza della lingua inglese.
55 Specialisti delle politiche per il lavoro cat. D
Materie prova scritta:
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019), misure, programmi ed incentivi a sostegno all’occupazione a livello nazionale e regionale
- programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE
- elementi di rendicontazione di progetti a valere su fondi strutturali
- caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili
- tecniche di ricerca attiva del lavoro.
Prova orale: verterà , in aggiunta alle materie previste per la prova scritta, anche su:
- elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico con approfondimento sulla legge n. 241/1990, sulla normativa in materia di autocertificazione e sul trattamento dei dati personali e sensibili
- normativa sulla trasparenza amministrativa; conoscenza del C.C.N.L. Regioni ed Autonomie locali e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- normativa in materia di reati contro la PA
- gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai Centri per l'Impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell'11/1/2018
- gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- conoscenza della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 2/9/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 16/9/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 17/8/2021Gazzetta Ufficiale 65