corso di preparazione al concorso
Agenzia delle Entrate
Maxi-concorso - 900 geometri e periti edili
Il concorso Agenzia delle Entrate
DATA PROVA OGGETTIVA TECNICO-PROFESSIONALE
Come da pubblicazione sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, la prova oggettiva tecnico-professionale si terrà il 22 maggio 2023. Tutte le informazioni saranno rese note su www.agenziaentrate.gov.it il 4 maggio 2023.
Vai all’avviso
Sono 900 i posti messi a concorso dall’Agenzia delle Entrate per l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti tecnici, da destinare agli uffici di tutto il territorio nazionale. Un'opportunità storica per entrare a far parte dell'organico del noto ente nazionale.
In particolare, il personale assunto verrà collocato presso:
- gli Uffici Provinciali del Territorio
- le Direzioni Regionali
- le Direzioni Provinciali
- la Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio Mercato Immobiliare
- la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare
- le sedi di tutte le Regioni (4 posti in Valle d’Aosta)
- la sede della provincia di Bolzano (4 posti)
Il bando integrale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 26 agosto.
DOMANDA E SCADENZA
Ci si può candidare fino al 23 settembre 2022, esclusivamente online tramite l’applicazione sul sito www.agenziaentrate.gov.it. Per partecipare occorre essere in possesso di un indirizzo PEC.
REQUISITI
È richiesto un diploma di Geometra oppure di Perito Industriale con indirizzo Edile, Tecnologico o in ambito ambientale (specificati all’art. 2 del bando).
LA SELEZIONE
La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
- prova oggettiva tecnico-professionale, che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Geodesia, Topografia e Cartografia
- Scienza e tecnica delle costruzioni
- Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare
- Normativa in materia di catasto
- Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di diritto tributario - prova orale: oltre alle materie della precedente prova, verrà accertata anche la conoscenza e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse - comprese quelle di aggiornamento catastale rese disponibili dall’Agenzia delle entrate all’utenza - e della lingua inglese
Le modalità , le date di svolgimento della prima prova e ulteriori dettagli saranno pubblicati il 3 novembre 2022 sul sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/3/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 23/9/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 26/8/2022Gazzetta Ufficiale 68