corso di preparazione al concorso
Agenzia delle Entrate
100 funzionari tecnici
Il concorso Agenzia delle Entrate
ELIMINAZIONE TIROCINIO TEORICO-PRATICO
L’Agenzia delle Entrate, per velocizzare i meccanismi di assunzione, ha deciso di eliminare la fase concorsuale del tirocinio teorico-pratico.
Vai all’avviso
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un nuovo concorso per la selezione di 100 funzionari tecnici, da collocare tra gli Uffici Provinciali del Territorio, le Direzioni Regionali, Provinciali e le Direzioni Centrali dei Servizi Estimativi e Osservatorio Mercato Immobiliare, nonché dei Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare. Le sedi in cui collocare i 100 profili saranno in tutte le regioni d’Italia, tranne la Valle D’Aosta. Vai al bando
DOMANDA E SCADENZA
È l’11 aprile il termine per la presentazione della domanda, che dovrà essere inviata in modalità esclusivamente telematica tramite il seguente link: https://100funztec.it. Per la partecipazione è necessario essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
REQUISITI
I candidati dovranno essere in possesso della laurea (triennale o magistrale) in Architettura o Ingegneria; è considerato valido anche un titolo equipollente. È inoltre richiesta l’iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto.
LA SELEZIONE
La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
- valutazione dei titoli
- prova oggettiva tecnico-professionale, che consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate. Le modalità e le date di svolgimento della prova saranno pubblicati il giorno 29 aprile 2022 sul sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it, con valore di notifica a tutti gli effetti
- prova orale, che verterà sulle materie della prova tecnico-professionale e sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua inglese
- tirocinio teorico-pratico, ad integrazione della prova orale, che si svolgerà presso gli uffici dell’Agenzia, in presenza o in modalità agile. Il tirocinio è retribuito e ha la durata di 3 mesi, per 36 ore settimanali su cinque giorni lavorativi, ed è finalizzato a verificare l’abilità del candidato nelle concrete situazioni di lavoro ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi
MATERIE D’ESAME
Di seguito le materie del programma d’esame:
- elementi di diritto amministrativo
- elementi di diritto tributario
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- geodesia, topografia e cartografia
- scienza e tecnica delle costruzioni
- strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare
- normativa in materia di Catasto
- legislazione in materia di edilizia e urbanistica
Date Utili
-
Sito aggiornato 24/2/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 11/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 11/3/2022Gazzetta Ufficiale 20