-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prova preselettiva 6 novembre
Si conferma che la prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 350 posti nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, pubblicato in data 20 giugno 2024, si effettuerà nei giorni 6, 7 e 8 novembre 2024 presso la Fiera di Roma – Ingresso Nord- Via Portuense, 1645 – Roma. I candidati dovranno presentarsi nel luogo sopraindicato nel giorno e nell'ora che sarà pubblicata nella pagina personale di ciascun candidato nel “Portale dei concorsi” https://concorsionline.vigilfuoco.it, di data e ora di convocazione.
Vai all’avviso - etĂ non superiore agli anni 26. Il limite di età è fissato in 37 anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi, tale limite è, altresì, elevato per coloro che abbiano prestato servizio militare
- possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- idoneità fisica in modo particolare la vista, psichica e attitudinale per l'ammissione ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (ai sensi del Decreto del Ministero dell’Interno 4 novembre 2019 n. 166)
- qualità morali e di condotta di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 nonché all’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
-
La selezione
-
La selezione consisterĂ in:
- prova preselettiva
- tre prove motorio-attitudinali
- valutazione dei titoli
Prova preselettiva
consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:- storia d’Italia dal 1861 ad oggi
- elementi di chimica e fisica
- quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacitĂ intellettive e di ragionamento
- quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese
In data 10 settembre 2024 sul Portale unico del Reclutamento www.InPA.gov.it nonché sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile http://www.vigilfuoco.it sarà data comunicazione della modalità di esecuzione della prova preselettiva.
Tre prove motorio – attitudinali
ciascuna delle quali può essere composta da più moduli, la cui tipologia e modalità di svolgimento sono indicate nell’allegato A e sono dirette ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco, anche eventualmente con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi e sono finalizzate ad accertare la capacità di forza, di resistenza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità , nonché l’attitudine a svolgere l’attività di vigile del fuoco.Valutazione dei titoli
Per la valutazione dei titoli sono fissati i punteggi massimi attribuiti pari a 5 punti come specificato nell’Allegato B.
Il 20 Giugno 2024 sul portale di reclutamento InPA, è stato pubblicato il bando di concorso per titoli ed esami, per 350 posti nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica dalla pagina dedicata entro il 20 Luglio 2024.
Requisiti
Per partecipare bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
-
I CORSI DI PREPARAZIONE
Corso completo sulle materie previste per la prova preselettiva
-
Corso prova preselettiva
-
Comprende:
- Chimica
- Elementi di fisica
- Informatica
- Inglese
- Logica
- Storia contemporanea
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di piĂą
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalitĂ .
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
ModalitĂ pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti