corso di preparazione al concorso
VIGILI DEL FUOCO
189 ispettori logistico-gestionali
Il concorso Vigili del Fuoco
È stato pubblicato sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco un bando per 189 ispettori logistico-gestionali che verranno assunti a tempo indeterminato nel corpo dei Vigili del Fuoco. Istituto Cappellari, grazie alla comprovata esperienza nel mondo dei concorsi, ha già affrontato nel dettaglio il concorso bandito nel 2021 per 128 ispettori.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDA E SCADENZA
Le domande vanno inoltrate entro il 17 novembre 2023 attraverso il portale Concorsi Vigili del Fuoco.
REQUISITI
Per partecipare bisogna essere in possesso di un diploma di maturità di liceo o istituto tecnico e non aver superato i 45 anni.
LA SELEZIONE
Eventuale preselezione: qualora il numero delle domande presentate superi di dieci volte il numero dei posti messi a concorso, l'ammissione alle prove di esame può essere subordinata al superamento di una prova preselettiva.
Prova scritta: consiste nella risposta sintetica a quesiti sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo
- elementi di diritto costituzionale
- elementi di contabilità di Stato.
Prova orale: verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:
- elementi di scienza delle finanze
- elementi di diritto privato
- ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
- Lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
PROGRAMMA D’ESAME
- Diritto Costituzionale
- Diritto amministrativo [include normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, trasparenza, prevenzione e contrasto della corruzione; disciplina del lavoro pubblico]
- Codice degli Appalti d. lgs 36/2023
- Contabilità pubblica
- Scienza delle finanze
- Diritto civile
- Ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
- Lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Date Utili
-
Sito aggiornato 19/10/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 17/11/2023Termine invio domande