corso di preparazione al concorso

44.654 DOCENTI

Secondaria – Infanzia e primaria – Sostegno

Il concorso Scuola

AUMENTO POSTI A CONCORSO

I 30.216 posti per docenti sono stati aumentati a 44.654 con la pubblicazione del decreto per la rideterminazione dei posti a concorso. Il numero dei docenti che verranno assunti è così ripartito:

  • 9.641 posti per la scuola dell’infanzia e primaria sono elevati a 15.340 complessivi - Vai all’avviso
  • 20.575 posti per la scuola secondaria di I e II grado sono elevati a 29.314 posti complessivi - Vai all’avviso

L’11 dicembre 2023, sono usciti sulla piattaforma INPA i concorsi banditi dall'Ministero dell'Istruzione e del merito per la copertura di 30.216 posti per docente così suddivisi:

I concorsi sono indetti su base regionale. Questi i posti disponibili in ogni regione:

DOMANDA

È possibile presentare istanza di partecipazione in un'unica regione per una o più delle procedure concorsuali bandite tramite la piattaforma INPA entro il 9 gennaio 2024 tramite l'applicazione «Istanze On Line (alias P.O.L.IS - Presentazione On Line delle Istanze)» previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un'utenza specifica per l'accesso al servizio «Istanze on Line».
Istruzioni per la registrazione e l’iscrizione
Vai alla pagina Istanze on line

LA SELEZIONE

La selezione avverrà sulla base di una prova scritta e di una prova orale e si svolgerà nella regione per la quale i candidati partecipano al concorso:

PROVA SCRITTA

La prova scritta durerà 100 minuti e verterà sui programmi d’esame, è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti:

PROVA ORALE

Posti comuni
La prova orale per i posti comuni è volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per la quale partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A del Decreto ministeriale, le competenze didattiche generali, la relativa capacità di progettazione didattica efficace - anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. Nel corso della prova orale si svolgerà anche un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

Posti a sostegno
La prova orale per i posti di sostegno verte sul programma dell’Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolgerà un apposito test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA