corso di preparazione al concorso
Regione Lombardia
190 funzionari
Programmi d’esame
PROVA PRESELETTIVA
- Competenze logiche – deduttive - numeriche;
- Conoscenza della lingua italiana;
- Costituzione Italiana con particolare riferimento al Titolo V;
- Elementi in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso (L. 241/1990);
- Ordinamento della Regione Lombardia: Statuto d'Autonomia;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti.
VERIFICA della conoscenza di
- Lingua inglese
- Apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
PROVA SCRITTA
Verterà sulle materie relative ad ogni profilo riportate negli specifici allegati
60 POSTI PROFILO AMMINISTRATIVO (allegato A)
- Diritto costituzionale e regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze secondo il Titolo V della Costituzione;
- Ordinamento regionale con particolare riferimento allo Statuto d'Autonomia della Lombardia;
- Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lIgs.165/2001, D.P.R. 62/2013, D.lgs. 150/2009, C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali);
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Lombardia - L.r. n. 20/2008);
- Diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, d.lgs. 39/2013, D.Igs. 33/2013);
- Elementi di Tutela dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679);
- Elementi di Programmazione, bilancio e contabilità regionale (D.lgs. 118/2011);
- Codice dell'amministrazione digitale (D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
25 POSTI PROFILO ECONOMICO (allegato B)
- Diritto costituzionale e regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze secondo il Titolo V della Costituzione;
- Ordinamento regionale con particolare riferimento allo Statuto d'Autonomia della Lombardia;
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Contabilità pubblica di cui al D.lgs. 118/2011 (incluso Titolo II), relativi principi contabili generali e applicati della programmazione, della contabilità finanziaria, della contabilità economico-patrimoniale e del bilancio consolidato anche con riferimento ai provvedimenti attuativi e relativi aggiornamenti;
- Contabilità economico-patrimoniale, inclusi standard contabili ITAS e contabilità Accrual, anche con riferimento al settore sanitario (Titolo Il D.lgs. 118/2011 e s.m.i.);
- Rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e l'ordinamento interno, con riferimento, in particolare, al sistema delle fonti del diritto;
- Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs.165/2001, D.P.R. 62/2013, D.lgs. 150/2009, C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali);
- Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Lombardia — Lr. n. 20/2008);
- Diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo, disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) e contratti pubblici (D.lgs. 50/2016);
- Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.lgs. 39/2013, D.lgs. 33/2013);
- Elementi inerenti alla tutela dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679);
- Elementi inerenti al Codice dell'amministrazione digitale (D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Il sistema tributario della Regione Lombardia (L.r. n. 10/2003 e D.lgs. n. 68/2011).
10 POSTI PROFILO UMANISTICO E COMUNICAZIONE (allegato C)
- Elementi di Diritto amministrativo;
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni (Legge 150/2000);
- Tutela dei dati personali (Regolamento Europeo 201 46/679 e D.Igs. 30 giugno 2003, n. 196 smi.);
- Teoria e tecniche di comunicazione esterna e interna;
- Gestione della comunicazione interna ed esterna all'interno di una pubblica amministrazione;
- Competenze in ordine all'utilizzo dei social network con particolare riferimento alla pubblicazione e alla diffusione dei contenuti;
- Conoscenza del sistema dei media locali e regionali;
- Conoscenza della lingua inglese
6 POSTI PROFILO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (allegato D)
- Diritto costituzionale e regionale con particolare riferimento all'assetto delle competenze secondo il Titolo V della Costituzione;
- Ordinamento regionale con particolare riferimento allo Statuto d'Autonomia della Lombardia;
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.lgs. 39/2013, D.lgs. 33/2013);
- Elementi di Tutela dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679);
- Principi del Codice dell'Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- La disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni (Legge 150/2000).
5 POSTI PROFILO INFORMATICO STATISTICO (allegato E)
- Elementi essenziali relativi allo Statuto della Regione Lombardia;
- Nozioni in materia di Codice dell’Amministrazione digitale ex D.lgs. 82/2005;
- Nozioni del Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2022-2024;
- Nozioni in materia di trattamento e gestione delle informazioni: aspetti giuridici ed etici con particolare riferimento alla Data Privacy (D.lgs. 196/2003);
- Elementi in materia di procedimento amministrativo e al diritto di accesso (L. 241/1990);
- Elementi in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione nella PA;
- Elementi in materia di rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni (D.lgs. 165/2001);
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Elementi in materia di Codice degli appalti;
- Nozioni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione nel contesto della pubblica amministrazione;
- Nozioni di sicurezza informatica, best practice di sicurezza dello sviluppo del software, nonché per l'analisi delle vulnerabilità dei sistemi, identificazione e implementazione dei controlli di sicurezza nel settore degli enti pubblici;
- Conoscenza delle tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione di procedimenti amministrativi e processi;
- Tecniche statistiche a supporto del data science applicato dalla pubblica amministrazione.
35 POSTI PROFILO TECNICO (allegato F)
- Elementi di legislazione statale e regionale e nozioni tecniche in materia di governo del territorio e urbanistica, infrastrutture e trasporti, nonché dei servizi pubblici connessi;
- Elementi di legislazione statale e regionale e nozioni tecniche in materia ambientale (tra cui autorizzazioni ambientali e strumenti di valutazione ambientale, usi del suolo, energia e risorse idriche);
- Programmazione negoziata regionale (L.R. 19/2019);
- Elementi di topografia e Sistemi Informativi Territoriali;
- Elementi normativi in tema di contratti (appalti) di lavori pubblici, servizi e forniture (Codice dei contratti pubblici — D. lgs. 36/2023 e ss.mm.ii);
- Nozioni sull'ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D. lgs.165/2001, D.P.R. 62/2013, D. lgs. 150/2009);
- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/90), tutela della privacy, trasparenza e prevenzione della corruzione.
25 POSTI PROFILO AGRICOLO E FORESTALE (allegato G)
- Elementi essenziali di diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Nozioni generali relative alla trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D. lgs. 39/2013, D.lgs. 33/2013);
- Legge regionale 31/2008 e successive modifiche ed integrazioni — testo unico in agricoltura;
- La programmazione e le norme sul sostegno ai piani strategici della PAC finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e dello sviluppo rurale: inquadramento generale, il Regolamento (UE) n. 2021/2115 e i regolamenti attuativi, il complemento di programmazione di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia;
- Le organizzazioni comuni di mercato: inquadramento generale, il Regolamento (UE) 2021/2117. la strutturazione delle OCM e le politiche regolative e contributive;
- Elementi sul finanziamento, la gestione e il monitoraggio della PAC: Regolamento (UE) 2116/2021, Regolamento (UE) 2022/1173 e Regolamento UE 2022/127;
- Organizzazione del sistema fitosanitario comunitario e nazionale e dei prodotti fitosanitari ai sensi dei regolamenti comunitari: Regolamento UE 2031/2016 e
- Regolamento UE 625/2017, nonché della Direttiva 128/2009/CE, D.Igs. 150/2012, DM del12.01.2014 - PAN, D.G.R. 1376 dell'11.03.2019 — PAR);
- Elementi di pianificazione e gestione dei sistemi agricoli, silvo-pastorali, dei sistemi verdi.
7 POSTI PROFILO AMBIENTALE (allegato H)
- Elementi essenziali di diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.;
- Legge Regionale 12 dicembre 2003, n. 26 “Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche" e s.m.i.;
- Legge Regionale 11 dicembre 2006 - n. 24 “Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente e s.m.i.";
- LR. 5/2010 Valutazione di Impatto Ambientale;
- L.R. 20/21 Disciplina della coltivazione sostenibile di sostanze minerali di cava e per la promozione del risparmio di materia prima e dell'utilizzo di materiali riciclati.
10 POSTI PROFILO PROTEZIONE CIVILE (allegato I)
- Elementi essenziali di diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
- Normativa in tema di contratti di lavori pubblici, servizi e forniture D.lgs. n. 36/2023 Codice degli Appalti, con particolare riferimento alle procedure di affidamento, aggiudicazione ed esecuzione dei contratti di lavori, anche in ambito di emergenze;
- Nozioni sul monitoraggio degli investimenti pubblici, sistema CUP e monitoraggio opere pubbliche BDAP-MOP: D.Igs. 29 dicembre 2011, n. 229;
- Legislazione statale e regionale in materia di protezione civile (D.lgs. n. 1/2018 - L.R. 27/2021 - D.G.R. 4114/2020 sul sistema di allertamento), organizzazione del sistema nazionale e regionale di protezione civile;
- Nozioni tecniche in materia di protezione civile: attività di pianificazione, previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi di protezione civile, gestione delle emergenze e loro superamento, protezione delle infrastrutture critiche, coordinamento del volontariato di protezione civile;
- Normativa nazionale e regionale in tema di difesa del suolo (PAI - PGRA - L.R. n. 4 del 2016);
- Elementi di contabilità speciale/rendiconti: D.lgs. 30 giugno 2011, n. 123.
7 POSTI PROFILO GESTIONE FAUNA SELVATICA (allegato J)
- Elementi essenziali di diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici [D.P.R. 62/2013);
- Nozioni generali relative alla trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.lgs. 39/2013, D.lgs. 33/2013);
- La programmazione, la pianificazione e la gestione faunistica venatoria, riconoscimento e biologia specie cacciabili;
- L. n. 157/1992, legge regionale, 16 agosto 1993 N. 26, Piani di gestione nazionali, PRIU, Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica;
- La programmazione, la pianificazione e la gestione dei popolamenti ittici fluviali e lacustri, gestione impianti ittiogenici a scopo di ripopolamento, riconoscimento e biologia fauna ittica d'acqua dolce;
- Gestione dell'attività piscatoria: L.r. 31/2008 Tit. IX, manuale “Metodi biologici per le acque superficiali inteme” ISPRA 2014, indici di qualità ecologica fauna ittica (NISECI);
- Elementi delle tecniche di monitoraggio, strumenti GIS, metodologie sperimentali e di statistica applicate nella gestione ittica e faunistica.
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio individuale, volto all'accertamento delle conoscenze nelle materie d'esame della prova scritta.