corso di preparazione al concorso
Centri per l'impiego di Bergamo e Varese
51 Operatori del Mercato del Lavoro
Il concorso dei Centri per l'impiego di Bergamo e Varese
La Provincia di Bergamo ha pubblicato su INPA un concorso per 51 Operatori del Mercato del Lavoro, da assumere a tempo indeterminato presso i Centri per l’Impiego del territorio, secondo la seguente suddivisione:
- 34 per la Provincia di Bergamo
- 17 per Provincia di Varese
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
La graduatoria avrà validità di due anni.
DOMANDA E SCADENZA
C’è tempo fino alle 12:00 del 28 giugno 2023 per inoltrare la domanda, esclusivamente online, attraverso le pagine dedicate sul portale dedicato. È prevista una tassa concorsuale di 10 euro
REQUISITI
Per partecipare è richiesto un qualsiasi diploma di maturità .
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:
- Prova scritta: potrà essere a contenuto teorico o teorico-pratico (trattazione di un tema, elaborato teorico-pratico o quesiti a risposta sintetica aperta e/o a risposta multipla chiusa) sulle materie indicate e valuterà le competenze e le attitudini dei candidati. Verranno verificate anche la conoscenza della lingua inglese, e la competenza nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
- Prova orale: consisterà in un colloquio individuale sulle materie previste dal programma, per accertare la preparazione e la professionalità dei candidati e l’attitudine a ricoprire il ruolo.
PROGRAMMA D’ESAME
- elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale
- elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss. mm.) e la disciplina del pubblico impiego (D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii)
- nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss. mm) e sull’ ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs.118/2011 e ss. mm)
- nozioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e ss. mm.)
- nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare D.Lgs.150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, L.R. n. 22/2006, n. 30/2015 e n. 9/2018
- nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r.13/2003
- nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell'11/1/2018
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013)
- nozioni del CCNL Funzioni Locali
- nozioni della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati contro la PA
- nozioni della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza
- nozioni sulla legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE
Date Utili
-
Sito aggiornato 31/5/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 28/6/2023Termine invio domande