corso di preparazione al concorso
Presidenza della Repubblica
25 Segretari Generali
Il concorso del Quirinale
PROVA ORALE
Preparati con noi alla prova orale, Istituto Cappellari ha predisposto un corso intensivo di preparazione all’ultima fase de concorso.
Vai al corso
Il 28 Maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, è stato pubblicato il bando di concorso per esami per 25 posti come Segretario Generale della Presidenza della Repubblica
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate entro le ore 18 del 27 Giugno 2024 direttamente dalla pagina dedicata. Per partecipare al concorso è prevista una tassa di 12 €.
REQUISITI
Possono partecipare tutti coloro che:
- Non abbiano un’età superiore ai 40 anni compiuti
- Siano in possesso di una laurea triennale
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:
- Eventuale prova preselettiva
- Prima prova scritta
- Seconda prova scritta
- Prova orale
- Prova tecnica
Prova preselettiva: consiste in 100 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 25 in diritto costituzionale
- 25 in diritto amministrativo
- 25 in contabilità di Stato e degli enti pubblici
- 25 in diritto del lavoro e previdenza sociale
Prima prova scritta: consiste nella risposta aperta a un quesito avente come oggetto il diritto costituzionale e un quesito, sempre a risposta aperta, in diritto amministrativo. La prova avrà una durata di 6 ore.
Seconda prova scritta: consiste nella risposta aperta a un quesito avente come oggetto la contabilità di Stato e degli enti pubblici e un quesito, sempre a risposta aperta, in diritto del lavoro e previdenza sociale. Anche questa prova avrà una durata di 6 ore.
Prova orale e tecnica: consiste in un colloquio su tutte le materie oggetto delle prove scritte a cui si aggiungono politica economica, diritto dell’Unione Europea, Ordinamento e funzioni del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Inoltre, prevede la conoscenza della lingua inglese e dei principali applicativi informatici.Â
PROGRAMMA D’ESAME
La eventuale prova preselettiva consisterà in quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- contabilità di Stato e degli enti pubblici
- diritto del lavoro e della previdenza sociale
Le prove scritte consistono in 4 quesiti a risposta aperta sulle seguenti materie.
Prima prova scritta:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
Seconda prova scritta:
- contabilità di Stato e degli enti pubblici
- diritto del lavoro e della previdenza sociale
La prova orale e tecnica verterà su tutte le materie oggetto delle prove scritte ed inoltre su
- politica economica
- diritto dell’Unione Europea
- Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi)
- lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione
- conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge)
STEP DEL CONCORSO
Il concorso per impiegati presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica procede verso le fasi finali
Vai alla pagina del concorso