-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
ANNULLAMENTE CONCORSO
Il Consiglio di Stato ha annullato il bando di concorso indetto nel dicembre 2023 dal Ministero della Difesa, in quanto pubblicato durante la validità della graduatoria del concorso unico per funzionari amministrativi (CUFA) del 2020.
Secondo i giudici, la graduatoria CUFA, pubblicata il 14 gennaio 2022 e aggiornata nel dicembre 2023, era ancora efficace al momento dei nuovi bandi. L'Amministrazione, in questi casi, è tenuta a utilizzare le graduatorie esistenti, salvo adeguata motivazione, che in questo caso mancava.
L'annullamento colpisce in particolare il bando per 374 funzionari del Ministero dell’Agricoltura, ma non coinvolge quello per 88 assistenti dello stesso Ministero.
La sentenza riafferma il principio di preferire lo scorrimento delle graduatorie valide rispetto alla pubblicazione di nuovi bandi, ma respinge la richiesta di estendere la validità della graduatoria fino al 2025, ritenendo sufficiente l'annullamento per tutelare i ricorrenti.
Consulta qui il testo della sentenza - n. 152 unità con competenze in materia giuridico amministrativa (Codice A.1)
- Regione Campania: 5 posti
- Regione Emilia Romagna: 6 posti
- Regione Friuli Venezia Giulia: 2 posti
- Regione Lazio: 109 posti
- Regione Liguria: 4 posti
- Regione Lombardia: 5 posti
- Regione Piemonte: 3 posti
- Regione Puglia: 1 posto
- Regione Sardegna: 1 posto
- Regione Sicilia: 4 posti
- Regione Toscana: 2 posti
- Regione Umbria: 4 posti
- Regione Veneto: 6 posti - n. 35 unità con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2) - Regione Lazio: 35 posti
- n. 75 unità con competenze in procurement (Codice A.3)
- Regione Campania: 2 posti
- Regione Emilia Romagna: 2 posti
- Regione Lazio: 37 posti
- Regione Liguria: 5 posti
- Regione Lombardia: 1 posto
- Regione Marche: 2 posti
- Regione Piemonte: 2 posti
- Regione Puglia: 8 posti
- Regione Sardegna: 3 posti
- Regione Sicilia: 3 posti
- Regione Toscana: 2 posti
- Regione Trentino Alto Adige: 1 posto
- Regione Umbria: 1 posto
- Regione Veneto: 6 posto - Laurea magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
-
La selezione
-
La selezione consisterà in prova scritta e valutazione dei titoli.
La prova scritta sarà distinta per i diversi codici di concorso e consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti, e si articolerà come segue:- 25 quesiti, volti a verificare la conoscenza delle materie d’esame.
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso, verrà effettuata con le modalità previste dal bando, dopo lo svolgimento della prova scritta con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.
Con riguardo ai profili professionali di funzionario con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2) e di funzionario con competenze in procurement (Codice A.3) si terrà conto
delle specifiche esperienze professionali già maturate.Ogni comunicazione concernente la prova, compreso il calendario e il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. La data e il luogo di svolgimento della prova sono resi disponibili sul
Portale “inPA” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova. -
Programma d'esame
-
La prova scritta, distinta per i codici concorso bando consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla articolati come segue:
- n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze sulle materie specifiche dei diversi profili
- n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
FUNZIONARIO CON COMPETENZE IN MATERIA GIURIDICO AMMINISTRATIVA (CODICE A.1):
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Diritto dell’Unione europea;
- Diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale);
- Disciplina dei contratti pubblici europei e italiani;
- Organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
- Conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
- Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
FUNZIONARIO CON COMPETENZE IN VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (CODICE A.2):
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto dell’Unione Europea;
- Diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale);
- Contabilità pubblica/Economia delle amministrazioni pubbliche;
- Organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
- Politica economica;
- Elementi di statistica;
- Analisi delle politiche pubbliche;
- Conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
- Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
FUNZIONARIO CON COMPETENZE IN PROCUREMENT (CODICE A.3):
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina degli appalti pubblici;
- Diritto dell’Unione europea;
- Diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale);
- Disciplina dei contratti pubblici europei e italiani;
- Struttura e tecniche di elaborazione dei documenti amministrativi e dei documenti di gara;
- Contabilità pubblica;
- Economia delle amministrazioni pubbliche;
- Organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
- Conoscenza della lingua inglese di livello B1 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
- Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Il Ministero della difesa ha bandito un concorso per 262 posti a tempo indeterminato per funzionari nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale secondo la seguente ripartizione:
262 funzionari nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale di cui:
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
La domanda deve essere presentata entro le ore 23,59 del giorno 29 gennaio 2024 esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS sulla piattaforma inPA- Portale del Reclutamento
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale
È richiesto il pagamento di una quota di partecipazione di 10 euro.Requisiti
Per il profilo Funzionario nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale (Codici A.1, A.2, A.3) è richiesta la:
I requisiti specifici sono disponibili sul bando di concorso all’Articolo 2 (pag. 8).
-
I CORSI DI PREPARAZIONE
-
FUNZIONARIO GIURIDICO AMMINISTRATIVO (Codice A.1)
-
Per la preparazione Istituto Cappellari propone un corso così strutturato, le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame:
- Codice dei Contratti Pubblici (Appalti)
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale
- Diritto dell’Unione Europea;
- Obbligazioni e contratti
- Organizzazione amministrativa (organizzazione della pubblica amministrazione)
-
FUNZIONARIO CON COMPETENZA IN MATERIA VALUTAZIONE POLITICHE PUBBLICHE (Codice A.2)
-
Per la preparazione Istituto Cappellari propone un corso così strutturato, le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame:
- Analisi delle politiche pubbliche
- Contabilità pubblica
- Diritto Amministrativo
- Diritto Costituzionale
- Diritto dell’Unione Europea
- Economia delle amministrazioni pubbliche
- Elementi di statistica
- Obbligazioni e contratti
- Organizzazione amministrativa (organizzazione della pubblica amministrazione)
- Politica economica
-
FUNZIONARIO CON COMPETENZE IN PROCUREMENT (Codice A.3):
-
Per la preparazione Istituto Cappellari propone un corso così strutturato, le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame:
- Codice dei Contratti Pubblici (Appalti)
- Contabilità pubblica
- Diritto amministrativo
- Diritto costituzionale
- Diritto dell’Unione europea
- Economia delle amministrazioni pubbliche
- Obbligazioni e contratti
- Organizzazione amministrativa (organizzazione della pubblica amministrazione)
MATERIE OPZIONALI
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti