corso di preparazione al concorso
MAECI
300 funzionari Ministero degli Esteri
Programmi d’esame
PROVA SCRITTA
Codice 01 - Funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra
- informatica, telecomunicazioni e cifra (25 quesiti)
Codice 02 - Funzionario amministrativo, contabile e consolare
- diritto amministrativo (10 quesiti)
- contabilità di Stato (5 quesiti)
- diritto consolare (5 quesiti)
- diritto civile e diritto internazionale privato (5 quesiti)
Codice 03 - Funzionario economico, finanziario e commerciale
- diritto commerciale (5 quesiti)
- diritto civile e diritto internazionale privato (5 quesiti)
- cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale (5 quesiti)
- diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea (10 quesiti)
Codice 04 - Funzionario dell’area della promozione culturale
- patrimonio culturale italiano (in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo) (20 quesiti)
- attualità internazionale nella lingua straniera prescelta dal candidato tra francese, inglese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese (5 quesiti)
Codice 05 - Funzionario Architetto/Ingegnere
- legislazione in materia di appalti pubblici e normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (12 quesiti)
- tecniche di manutenzione e recupero degli edifici (2 quesiti)
- TU edilizia (DPR 380/2001) (2 quesiti)
- metodi e strumenti digitali specifici di modellazione per l’edilizia, la progettazione e il facility management (DM 560/2017) (3 quesiti)
- norma UNI 11337, gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni (3 quesiti)
- project management (3 quesiti)
PROVA ORALE
Funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra (Codice 01)
- informatica, telecomunicazioni e cifra
- elementi normativi sull’informatica nella Pubblica Amministrazione
- elementi di diritto pubblico e contabilità di Stato
- ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
- altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
- conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Funzionario amministrativo, contabile e consolare (Codice 02)
- diritto amministrativo
- contabilità di Stato
- diritto consolare
- diritto civile e diritto internazionale privato
- ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in lingua inglese
- altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
- conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Funzionario economico, finanziario e commerciale (Codice 03)
- diritto commerciale
- diritto civile e diritto internazionale privato
- cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea
- ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in lingua inglese
- altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
- conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Funzionario dell’area della promozione culturale (Codice 04)
- patrimonio culturale italiano (in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo)
- attualità internazionale nella lingua straniera prescelta dal candidato nella prova scritta (da scegliersi tra francese, inglese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese)
- elementi di diritto amministrativo
- elementi di contabilità di Stato
- elementi di economia e gestione delle imprese culturali
- conoscenza, di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, della lingua inglese (ove non sia stata scelta dal candidato nella prova scritta), oppure, di altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese (ove sia stata scelta la lingua inglese nella prova scritta)
- conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Funzionario Architetto/Ingegnere (Codice 05)
- legislazione in materia di appalti pubblici e normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
- tecniche di manutenzione e recupero degli edifici; TU edilizia (DPR 380/2001)
- metodi e strumenti digitali specifici di modellazione per l’edilizia, la progettazione e il facility management (DM560/2017)
- Norma UNI 11337, gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni
- Project management (principi e metodi)
- lingua inglese
- altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
- conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali