corso di preparazione al concorso
Ministero degli Esteri
381 assistenti
Programmi d’esame
Prova scritta
La prova scritta, distinta per i codici concorso, si articolerà come segue.
- Venticinque quesiti sulle seguenti materie:
COD. ACC – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, CONTABILE E CONSOLARE
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego (5 quesiti);
- elementi di contabilità di Stato (7 quesiti);
- elementi di diritto consolare (7 quesiti);
- lingua inglese (6 quesiti).
COD. TLC – PROFILO ASSISTENTE INFORMATICO, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA
- informatica, telecomunicazioni e cifra (19 quesiti);
- lingua inglese (6 quesiti) - Sette quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- Otto quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Prova orale
La prova orale, distinta per codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare sulle seguenti materie.
COD. ACC – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, CONTABILE E CONSOLARE
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- elementi di contabilità di Stato;
- elementi di diritto consolare;
- ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- elementi di geografia;
- lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- altra lingua veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
COD. TLC – PROFILO ASSISTENTE INFORMATICO, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA
- informatica, telecomunicazioni e cifra;
- elementi di diritto pubblico;
- ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- elementi di geografia;
- lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- altra lingua veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.