corso di preparazione al concorso
CREA
16 amministrativi
Il concorso del CREA
Sulla piattaforma INPA è stato pubblicato il concorso bandito dal CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economica agraria, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 16 amministrativi così ripartiti sui territori:
- 4 posti: CREA-AC Amministrazione Centrale – Roma
- 1 posto: CREA-CI Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali – Bologna, Rovigo
- 1 posto: CREA-DC Centro di ricerca Difesa e Certificazione – Roma
- 1 posto: CREA-FL Centro di ricerca Foreste e Legno – Roma
- 2 posti: CREA-GB Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica – San Protaso (Piacenza)
- 1 posto: CRE-IT Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari – Monterotondo (Roma)
- 1 posto: CREA-OF Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo – Pontecagnano - Faiano (Salerno)
- CREA-OFA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura
- 1 posto: Acireale (Catania)
- 1 posto: Forlì (Forlì-Cesena)
- 1 posto: Rende (Cosenza) - 1 posto: CREA-PB Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia – Roma
- 1 posto: CREA-VE Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia – Conegliano (Treviso)
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
REQUISITI
Per concorrere bisogna aver conseguito un diploma di maturità .
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso deve essere inoltrata telematicamente entro il 21 luglio 2023 attraverso la pagina dedicata.
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:
Eventuale prova preselettiva: consisterà in quesiti a risposta multipla in merito agli argomenti oggetto delle prove d’esame.
Prova scritta: volta a verificare la conoscenza teorico-pratica delle competenze richieste e la capacità di valutazione del candidato per l’adozione di procedure amministrative con domande con risposta aperta in merito alle materie d’esame.
Prova orale: verterà sul programma d’esame e verificherà anche il possesso dei requisiti attitudinali, comportamentali (soft skills) e professionali richiesti, in relazione al profilo per il quale si concorre, attraverso anche la discussione su aspetti, sia di ordine generale sia particolare, relativi allo specifico profilo per il quale si concorre, sulle attività o esperienze professionali, sul curriculum vitae del candidato e sulla prova scritta. Nell’ambito della prova orale sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri e la conoscenza da parte del candidato della lingua inglese, attraverso la lettura e traduzione di testi e dell’utilizzo del personal computer e dei sistemi informatici più diffusi anche con una verifica pratica.
PROGRAMMA D’ESAME
Prova scritta:
- elementi di diritto amministrativo
- elementi di contabilità degli enti pubblici non economici e rendicontazione economico-finanziaria delle spese derivanti da progetti di ricerca
- norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
Prova orale, oltre alle materie della prova scritta, verterà su:
- conoscenza dell’attività e dell’organizzazione del CREA (consultabili alla sezione “Atti amministrativi generali” nel sito istituzionale www.crea.gov.it)
- conoscenza della lingua inglese
- conoscenza del personal computer e dei sistemi informatici più diffusi
Date Utili
-
Sito aggiornato 23/6/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 21/7/2023Termine invio domande