corso di preparazione al concorso
Comunità Montana Montagna di L'Aquila
7 assistenti sociali
Il concorso Comunità Montana Montagna di L'Aquila
La Comunità Montana Montagna di L'Aquila ha bandito un concorso per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di 7 assistenti sociali a tempo pieno e indeterminato, presso la sede legale de L’Aquila e/o in uno dei 42 comuni dell’ambito.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il INPA, entro le ore 14:00 del 22 novembre 2023.
REQUISITI
Per partecipare occorre una laurea in Servizio sociale o titolo equiparato o un diploma universitario in servizio sociale o di assistente sociale oppure una laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali o titoli equiparati. Il candidato dovrà inoltre essere in possesso dell’iscrizione all’albo e della patente B.
LA SELEZIONE
La selezione sarà articolata in:
- Eventuale prova preselettiva: consisterà in un questionario a risposta multipla chiusa, di tipo psicoattitudinale, cultura generale e/o sulle materie d’esame.
- Prova scritta
- Prova orale: il colloquio prevederà anche l’accertamento della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
- Valutazione dei titoli
PROGRAMMA D’ESAME
- Nozioni di diritto costituzionale, amministrativo e ordinamento delle autonomie locali;
- Nozioni di diritto civile, con riferimento al diritto di famiglia e delle persone;
- Principi, fondamenti, metodologia e deontologia del Servizio Sociale Professionale;
- Legislazione socio-assistenziale e socio-sanitaria regionale con riferimento alla Regione Abruzzo, compresa l'organizzazione e funzionamento dei Servizi Sociali e socio-sanitari;
- Normativa quadro nazionale e regionale sul terzo settore e sul volontariato;
- Codice deontologico dell'assistente sociale;
- Sistema dei servizi territoriali:
- Promozione e gestione della rete integrata di servizi ed interventi socio-sanitari;
- Processi di governo della domanda dall'accoglienza alla presa in carico;
- Progettazione individualizzata dagli interventi con contenuti anche di tipo socio-sanitario;
- Attività del l'équipe multidisciplinari;
- Esperienza professionale maturata nel lavoro di èquipe;
- Conoscenza delle principali competenze digitali e capacità di utilizzo di sistemi informatizzati istituzionali di raccolta dati e gestione di cartelle sociali;
- Conoscenza dei più diffusi programmi informatici per l'automazione d'ufficio, ai sensi dell'art.37 comma 1 del D.lgs. ri. 165/2001 e SS.MM.II.;
- Conoscenza di base della lingua inglese, ai sensi dell'art.37 comma 1 del D.lgs. ri. 165/2001 e
- SS.MM.II
Date Utili
-
Sito aggiornato 8/11/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 22/11/2023Termine invio domande