WhatsApp
329 0084795

Comune di Genova

19 Agenti di Polizia locale

Compra il corso

INFO SUL CONCORSO

Il Comune di Genova ha pubblicato, sul portale di reclutamento InPA, il bando di concorso per esami, per l’assunzione di 19 Agenti di Polizia locale. Il bando, online dal 3 settembre, è consultabile al successivo link.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate telematicamente entro il 17 settembre 2024 direttamente dalla pagina dedicata.
È prevista una tassa di concorso di 10 euro.
Per effettuare il pagamento è possibile consultare le Istruzioni fornite dal Comune di Genova

Requisiti

Oltre ai requisiti generali, la partecipazione alla selezione è aperta a tutti coloro che:

  • sono in possesso di un Diploma
  • possiedono la patente di guida di categoria B in corso di validità
  • acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore. Laddove il requisito richiesto di acutezza visiva sia raggiunto con correzione, deve comunque sussistere un visus naturale uguale o superiore a complessivi 7/10 con almeno 2/10 nell'occhio peggiore
  • Normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo
  • Funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi
  • Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale

La selezione

La selezione consisterà in:

  • Eventuale prova preselettiva
  • Prova di efficienza fisica
  • Prova scritta
  • Prova orale

Eventuale prova preselettiva: consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie indicate come da programma delle prove scritte e orali e/o in test di tipo psico-attitudinale (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi). La prova preselettiva potrà anche svolgersi in modalità telematica.
Prova di efficienza fisica: effettuata per verificare il possesso da parte dei candidati delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo, consisterà in tre prove atletiche

  • Corsa 1000 mt
  • Salto in alto
  • Piegamenti sulle braccia

Prova scritta: volta ad accertare il possesso delle competenze e conoscenze proprie della professionalità ricercata e potrà consistere nella redazione di un elaborato, nella risoluzione o sviluppo di uno o più casi pratici o in più quesiti a risposta sintetica.
Prova orale: verterà sugli argomenti della prova scritta e verrà anche accertata la conoscenza della lingua inglese e potranno essere valutate le attitudini nonché le competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al ruolo da parte di un esperto in psicologia del lavoro. È inoltre previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle applicazioni informatiche più comuni.

Programma d'esame

  • Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992) e le altre norme sulla circolazione stradale;
  • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81);
  • Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione;
  • Elementi normativi, con particolare riferimento alla polizia amministrativa e alla polizia giudiziaria in materia di edilizia, commercio e ambiente;
  • Nozioni circa la legislazione vigente in materia stupefacenti (nozione di stupefacente e artt. 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84 e 103 del DPR 309/1990) e immigrazione (artt. 4,5,6,7,10,10 bis, 12, 13, 14, 22, 24, 44 del D.Lgs. 286/1998 e artt. 20,21, D.Lgs. 30/2007);
  • Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (Legge n.65/1986) e disciplina della Polizia Locale (Legge Regione Liguria n. 31/2008);
  • Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale, reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio;
  • Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria);
  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 s.m.i.), con particolare riferimento al Titolo I, Titolo II, capo I, Titolo III, capo I e Titolo IV, capo I;
  • Nozioni in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, accesso (Legge 241/1990 s.m.i.; D.P.R. 445/2000);
  • Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE n. 679/2016 c.d. GDPR);
  • Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
  • Normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (D.Lgs. 81/2008, successivamente modificato dal D.Lgs. 106/2009);
  • • Regolamento “Norme per la civile convivenza in città. Regolamento di Polizia Urbana” della Città di Genova;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi per i profili della Polizia Locale ha organizzato un corso di preparazione specifico per il concorso bandito dal Comune di Genova per 19 operatori della Polizia Locale (area degli istruttori). Il pacchetto formativo, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Qui è possibile scoprire la forte esperienza maturata in più di vent’anni

CORSO 19 OPERATORI DI POLIZIA LOCALE (Area degli Istruttori)

Istituto Cappellari propone un corso, valido per tutte le fasi della selezione. Le materie presenti nel corso sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame.

  • Codice della strada
  • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo
  • Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD]
  • Diritto penale
  • Elementi di PS e organizzazione servizi di Polizia Locale
  • Legge quadro sulla polizia municipale
  • Polizia amministrativa e commerciale
  • Polizia sanitaria e ambientale
  • Procedura penale
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Vigilanza edilizia e polizia locale

MATERIE OPZIONALI

Per prepararti alla prova preselettiva o per integrare lo studio della prova orale puoi aggiungere le seguenti materie o moduli opzionali, clicca sul link per scoprire di più:
Logica – prova preselettiva
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

Corso + Logica

Corso + € 50

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy