-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
Prove di concorso
Sul sito istituzionale del Comune di Cento sono stati pubblicati i calendari di convocazione delle prove di concorso, consulta qui - Settore 3 Lavori Pubblici – Servizio Manutenzioni e Protezione Civile
- Settore 3 Lavori Pubblici – Servizio Patrimonio e mobilità
- Staff Segretario Generale – Servizio Segreteria generale e affari legali – Ufficio Segreteria Generale
- Staff Segretario Generale – Servizio Segreteria generale e affari legali – Ufficio Protocollo
-
La selezione
-
Le prove potranno svolgersi in presenza o da remoto, a seconda del numero di candidati iscritti, secondo il calendario che verrà comunicato tramite pubblicazione sulla pagina ufficiale del concorso, consultabile da qui.
La selezione prevede:- Prova scritta
- Prova psico-attitudinale
- Prova orale
Prova scritta: verterà sulle materie del programma di esame e potrà consistere nella risoluzione di quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica anche vertenti sulla risoluzione di casi teorici o teorico-pratici, attinenti agli argomenti oggetto delle materie d’esame
Prova psico-attitudinale: consisterà nella somministrazione test psicoattitudinali e/o in un colloquio motivazionale.
Prova orale: consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie previste nel programma di esame, volto ad accertare le conoscenze e la professionalità del candidato. Durante la prova verranno accertate inoltre la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, anche con specifiche prove a computer -
Programma d'esame
-
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti (D.P.R. 62/2013);
- Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 – PARTE PRIMA limitatamente a: titolo 1, titolo 2 capi 1, 2 e 5, titolo 3 capi 1 e 4, titolo 4, titolo 6)
- Nozioni sull’ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 – PARTE SECONDA limitatamente ai titoli 2 e 3)
- Nozioni sul procedimento amministrativo e sull’accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/1990, DPR 184/2006 e D.P.R. 445/2000) e sull’accesso civico semplice e generalizzato (D.Lgs. 33/2013 artt. 5 e 5 bis)
Il 19 agosto, sul portale di reclutamento InPA, è stato pubblicato il bando di concorso per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 4 istruttori amministrativo-contabile da collocare presso il Comune di Cento. Il bando prevede la suddivisione dei posti nei seguenti uffici:
La graduatoria approvata al termine della presente procedura potrà essere utilizzata nel periodo di validità per eventuali altre assunzioni di istruttori amministrativo-contabili che si renderanno necessarie, anche presso altri settori e servizi.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorsoDomande e scadenza
Le domande possono essere inoltrate telematicamente direttamente dalla pagina dedicata entro il giorno le ore 12 del 18 settembre 2024. È prevista una tassa di partecipazione di 10 euro.
Requisiti
Oltre a possedere i requisiti generali, per partecipare al concorso è necessario avere il Diploma di scuola superiore e della patente di categoria B.
-
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi indetti dalle Enti Locali ha organizzato uno specifico corso di preparazione per il concorso bandito dal Comune di Cento (Ferrara) per 4 istruttori Amministrativo Contabili.
Il pacchetto formativo, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre:
- Video lezione da seguire in qualsiasi momento
- Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
- Slide per studiare e approfondire
- Questionari per l’autoripasso
- Quiz interattivi per esercitarsi
-
Corso 4 istruttori amministrativi contabili Comune di Cento
-
Istituto Cappellari propone un corso completo per la preparazione alla prova scritta e orale.
Il corso è così strutturato:- Contabilità Enti Locali
- Diritto amministrativo [comprende pubblico impiego, privacy, procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, CAD, d.P.R 445/2000]
- TUEL – Testo Unico Enti Locali
MATERIE OPZIONALI
Per completare la tua preparazione alla prova scritta e orale puoi aggiungere le seguenti materie opzionali. Clicca sul link per approfondire il contenuto del corso:
Inglese – prova orale
Informatica – prova orale
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
Modalità pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti