corso di preparazione al concorso
Azienda Zero Regione Veneto
439 infermieri
Concorso Azienda Zero Regione Veneto
L’Azienda Zero Regione Veneto ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 439 infermieri da assegnare alle seguenti aziende sanitarie venete:
- Azienda Ulss n. 1 Dolomiti – n. 95 posti
- Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana – n. 70 posti
- Azienda Ulss n. 3 Serenissima – n. 80 posti
- Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale – n. 76 posti
- Azienda Ulss n. 5 Polesana – n. 10 posti
- Azienda Ulss n. 6 Euganea – n. 1 posto
- Azienda Ulss n. 7 Pedemontana – n. 36 posti
- Azienda Ulss n. 8 Berica – n. 40 posti
- Azienda Ospedale-Università Padova – n. 10 posti
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona – n. 20 posti
- Istituto Oncologico Veneto IRCCS – n. 1 posto
Ogni candidato dovrà indicare una sola opzione relativa alla scelta dell’Azienda presso la quale intende assumere servizio.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
La domanda va inoltrata alla seguente pagina entro le ore 18:00 dell’11 gennaio 2024. È prevista una tassa di concorso di € 15.
REQUISITI
Per partecipare è necessaria una laurea in infermieristica e l’iscrizione all’albo professionale degli infermieri OPI.
LA SELEZIONE
La selezione prevede:
Eventuale prova preselettiva: la data, la sede, l’orario, i contenuti e le modalità di svolgimento dell’eventuale preselezione, saranno pubblicati nella sezione dedicata alla procedura del sito istituzionale di Azienda Zero non prima di 15 giorni successivi alla scadenza della presentazione delle domande e, comunque, con un preavviso di almeno 7 giorni.
Prova scritta: potrà consistere in quesiti a risposta multipla, a risposta sintetica, o in un tema (anche nella combinazione totale o parziale delle predette modalità ), in merito alle competenze specifiche inerenti al profilo professionale a concorso, al quale competono le funzioni e le attività previste dal D.M. n. 739/1994.
Prova pratica: La prova pratica, che potrà svolgersi in forma scritta, verterà su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta
Prova orale: si svolgerà in un’aula aperta al pubblico e verterà sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Date Utili
-
Sito aggiornato 13/12/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 11/1/2024Termine invio domande