corsi di preparazione ai concorsi
ARES SARDEGNA
100 assistenti - 69 collaboratori - 9 dirigenti
I concorsi ARES Sardegna
PROVA PRESELETTIVA
Come da avviso, sono stati pubblicati gli elenchi degli ammessi alla prova preselettiva per i 100 assistenti amministrativi del concorso ARES Sardegna
Vai all'avviso
L’ARES Sardegna ha pubblicato tre concorsi per un totale di 178 amministrativi da assumere a tempo pieno e indeterminato e da assegnare alle sedi del territorio:
100 assistenti amministrativi:
- AOU CAGLIARI: 1 posto
- ASL CAGLIARI: 19 posti
- AOU SASSARI: 10 posti
- ASL GALLURA: 5 posti
- ASL NUORO: 20 posti
- ASL ORISTANO: 7 posti
- ASL SULCIS: 5 posti
- ASL OGLIASTRA: 10 posti
- ARES SARDEGNA: 20 posti
- ASL SASSARI: 2 posti
- ISTITUTO ZOOPROFILATTICO: 1 posto
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
69 collaboratori amministrativi:
- AOU CAGLIARI: 5 posti
- ASL CAGLIARI: 14 posti
- AOU SASSARI: 2 posti
- ASL GALLURA: 3 posti
- ASL NUORO: 8 posti
- ASL ORISTANO: 3 posti
- ASL SULCIS: 5 posti
- ARES SARDEGNA: 20 posti
- AREUS: 2 posti
- ISTITUTO ZOOPROFILATTICO: 1 posti
- ASL SASSARI: 6 posti
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
9 dirigenti amministrativi:
- ASL Sassari: 1 posto
- ASL Gallura: 1 posto: 1 posto
- Asl Medio Campidano: 1 posto
- Aou Sassari: 1 posto
- Brotzu: 2 posti
- Areus: 1 posto
- Aou: 1 posto
- Cagliari Ares: 1 posto
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
Alla presentazione della domanda, ciascun candidato dovrà indicare, nella sezione dedicata, le aziende sanitarie per le quali intende concorrere. Sarà possibile indicare un massimo di tre preferenze. L’indicazione non potrà essere modificata. Non sarà possibile partecipare per l’Azienda per la quale il candidato risulti già dipendenti a tempo indeterminato nel profilo messo a concorso.
DOMANDE E SCADENZA
La domanda andava inoltrata entro il 20 maggio 2024.
REQUISITI
100 assistenti amministrativi
La selezione prevede il possesso di un diploma di maturità .
69 collaboratori amministrativi
La selezione prevede il possesso di una laurea, anche triennale in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche.
9 dirigenti amministrativi:
Il concorso è rivolto a chi è in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea quinquennale in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio.
- Anzianità di cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale.
Tutti i dettagli sui requisiti sono consultabili all’articolo 1 del bando.
LA SELEZIONE
La selezione prevede:
Comune a tutti i profili:
Eventuale prova preselettiva: potrà consistere nella risoluzione di un test con domande a risposta multipla sulle materie d’esame.
Comuni ai profili di 100 assistenti amministrativi e 69 collaboratori amministrativi.
Prova scritta: consisterà nello svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla, anche nella combinazione totale o parziale di entrambe le modalità , vertenti sulle materie d’esame.
Prova pratica: sarà relativa all’esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta ovvero risoluzione di un caso pratico. La prova pratica potrà essere eseguita anche in forma scritta con le stesse modalità previste per la prova scritta (svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla, anche nella combinazione totale o parziale delle predette modalità ). L’Azienda si riserva di effettuare la prova pratica nella stessa giornata individuata per l’espletamento della prova scritta.
Prova orale: il colloquio verterà sulle materie previste per la prova scritta. Nell’ambito della prova sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, almeno a livello iniziale, e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Per il profilo di 9 dirigenti amministrativi:
Prova scritta: consiste nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica con riferimento alle seguenti tematiche: diritto amministrativo o costituzionale
Prova teorico - pratica: consisterà nella predisposizione di atti o provvedimenti riguardanti le attività amministrative delle Aziende Sanitarie inerente al profilo messo a concorso.
Prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e sulle seguenti materie:
- diritto civile
- contabilità di Stato
- leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario
- elementi di diritto del lavoro di legislazione sociale
- elementi di economia politica e scienze delle finanze
- elementi di diritto penale
PROGRAMMA D’ESAME
100 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
- Elementi di Diritto Amministrativo;
- Elementi di Legislazione Sanitaria Nazionale, Regionale e di organizzazione delle Aziende Sanitarie;
- Principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico nel S.S.N;
- Nozioni generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti.
- Principi in materia di trattamento e protezione dei dati personali, trasparenza ed anticorruzione;
- Principi in materia di contabilità e bilancio delle Aziende Sanitarie pubbliche;
- Principi in materia di acquisizione di beni e servizi nelle Aziende Sanitarie pubbliche;
- La Responsabilità Civile, Penale, Amministrativa e Contabile del dipendente pubblico.
69 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
- Diritto Amministrativo;
- Legislazione Sanitaria Nazionale, Regionale e di organizzazione delle Aziende Sanitarie;
- Disciplina del rapporto di lavoro pubblico nel S.S.N;
- Nozioni generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti.
- Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali, trasparenza ed anticorruzione;
- Principi in materia di contabilità e bilancio delle Aziende Sanitarie pubbliche;
- Legislazione in materia di acquisizione di beni e servizi nelle Aziende Sanitarie pubbliche;
- La Responsabilità Civile, Penale, Amministrativa e Contabile del dipendente pubblico
9 DIRIGENTI AMMINISTRATIVI
- Diritto amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Diritto civile;
- Contabilità di Stato;
- Leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario;
- Elementi di diritto del lavoro;
- Elementi di legislazione sociale;
- Elementi di economia politica;
- Elementi di scienze delle finanze;
- Elementi di diritto penale.