corso di preparazione al concorso

Ministero della Difesa

626 allievi marescialli nell’Arma dei Carabinieri

Il concorso per 626 allievi marescialli carabinieri

PROVA PRELIMINARE

La prova preliminare si terrà a partire dall’11 marzo 2024 presso il Centro Nazionale di selezione e reclutamento del Comando generale dell’Arma dei carabinieri, Viale Tor di Quinto, 153, Roma.
Vai all’avviso

 

PROVA SCRITTA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

La prova scritta di conoscenza della lingua italiana, che verrà sostenuta dai soli candidati ammessi, si terrà nei giorni 9 e 10 aprile 2024 presso il Centro Nazionale di selezione e reclutamento del Comando generale dell’Arma dei carabinieri, Viale Tor di Quinto, 153, Roma.
Vai all’avviso

Il 2 febbraio 2024, sul porta INPA, è stato pubblicato il bando di concorso dell’Arma dei Carabinieri per l’ammissione al 14° corso triennale (2024−2027) di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

DOMANDE E SCADENZA

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente in via telematica, fino all’2 marzo 2024, attraverso la sezione dedicata del sito ufficiale dei Carabinieri.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso:

LA SELEZIONE

Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione di:

Prova preliminare: consisterà in un questionario con quesiti a risposta multipla e verterà su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze), di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo ed istruzioni scritte e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco. Per questa prova verrà resa disponibile una banca dati.

Prova scritta di conoscenza della lingua italiana: consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso l’accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle abilità di ragionamento verbale induttivo nonché della capacità di comprensione di un testo scritto (intesa come capacità di saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi).

Prova orale: sarà della durata massima di trenta minuti e consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte nelle materie di storia contemporanea, geografia, elementi di diritto costituzionale.
Il programma d’esame è disponibile all’allegato C del bando [pag. 29-33]

Prova facoltativa di lingua straniera: il candidato che richieda di effettuare la prova facoltativa di lingua straniera, solo se diversa da quella certificata “STANAG NATO” e “Common European frame work of Reference for languages – CEFR”, verrà sottoposto ad una prova scritta la cui durata è fissata in non meno di 40 (quaranta) minuti, che consisterà nella somministrazione di 30 (trenta) quesiti a risposta multipla predeterminata.

Prova facoltativa di informatica: il candidato che richieda di effettuare la prova facoltativa di informatica, verrà sottoposto ad una prova scritta la cui durata è fissata in non meno di 40 minuti, che consisterà nella somministrazione di 30 quesiti per l’accertamento delle competenze del candidato in tema di programmazione informatica di base e avanzata, sistemi di rete e sicurezza IT.

TEMPI DEL CONCORSO

Prova preliminare: entro il mese di marzo
Prova scritta di conoscenza della lingua italiana: entro 1^ decade aprile
Prova di efficienza fisica: dalla 2^ decade di maggio
Accertamenti psico-fisici: dalla 2^ decade di maggio
Accertamenti attitudinali: dalla 2^ decade di maggio
Prova orale: dalla 2^ decade giugno
Prova facoltativa lingua straniera: 1^ decade settembre
Prova facoltativa di informatica: 1^ decade settembre
Corso: dalla 1^ decade di ottobre

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA