corso di preparazione al concorso
3852 ALLIEVI CARABINIERI
Concorso aperto a civili e volontari
Il concorso per Allievi Carabinieri
Il 27 Maggio sul sito del Ministero della Difesa è stato pubblicato il concorso per titoli ed esami bandito dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per 3852 allievi carabinieri in ferma quadriennale secondo la seguente ripartizione:
- 1145 riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di etÃ
- 2.675 riservati ai
- volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, di età non superiore a ventotto anni compiuti
- volontari in ferma prefissata iniziale in servizio, di età non superiore a venticinque anni compiuti - 32 riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate telematicamente entro il 26 Giugno 2024 direttamente dalla pagina dedicata.
REQUISITI
Possono partecipare tutti coloro che:
- abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del ventiquattresimo anno di etÃ
- abbiano conseguito o siano in grado conseguire, nell’anno scolastico 2023/2024, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle universitÃ
- siano volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) in servizio da almeno quattro mesi con età non superiore a venticinque anni
- siano volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno quattro mesi con età non superiore a ventotto anni
- siano volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio, con età non superiore a ventotto anni
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:
- Prova scritta
- Prova di efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Valutazione dei titoli
Prova scritta: consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale, di informatica, di storia e di struttura ordinativa dell’Arma e su quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale, elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco
Prova di efficienza fisica: i candidati saranno sottoposti ad una serie di esercizi volti a valutane l’idoneità :
- Corsa 1000 metri
- Piegamenti sulle braccia
- Salto in alto
Accertamenti psico-fisici: La commissione valuterà le risultanze della visita medica generale e dei seguenti accertamenti specialistici e di laboratorio:
- Cardiologico
- Oculistico
- Odontoiatrico
- Otorinolaringoiatrico
- Psichiatrico
- Analisi delle urine
- Controllo dell’abuso sistematico dell’alcol
Accertamenti attitudinali: si svolgono attraverso un’indagine conoscitiva e valutativa sulla struttura motivazionale, sui comportamenti tipo, sulle capacità interpersonali e sulle caratteristiche attitudinali dei candidati, così come sono declinate nel profilo attitudinale di riferimento allo scopo di individuare le capacità e le potenzialità del candidato, in rapporto al ruolo da ricoprire ed alle responsabilità da esso discendenti.
Valutazione dei titoli: la Commissione esaminatrice valuterà i titoli posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda e attribuirà un punteggio incrementale seconodo le modalità indicate negli allegati A e B del bando.