corsi di preparazione ai concorsi
Centri impiego
REGIONE MARCHE
61 posti nei Centri per l’impiego
Programma completo
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
DIRITTO DEL LAVORO
Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto DignitĂ
IL MERCATO E LE POLITICHE DEL LAVORO
Lezione 1 - Il sistema del collocamento pubblico e la riforma in materia di servizi per l’impiego e politiche attive
• Impianto originario
• Le riforme La riforma dei servizi per il lavoro e delle politiche attive
Lezione 2 - Funzioni e compiti dell’operatore pubblico (Stato e Regioni). L’ANPAL
• Funzioni e compiti dello Stato
• Funzioni e compiti delle Regioni
• L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) e la Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro
Lezione 3 - I sistemi di raccolta dei dati Il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro
• La Borsa continua nazionale del lavoro e Clic-lavoro
• La banca dati delle politiche attive e passive
• L’attività di mediazione e i soggetti abilitati
Lezione 4 - La mediazione e le altre attivitĂ
• Le agenzie per il lavoro
• Altri soggetti abilitati
• Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati
• I servizi per il lavoro
IL REDDITO DI CITTTADINANZA
LEZIONE 1 – ANALISI DEL RDC
• Cosa è il Reddito di Cittadinanza
• Differenza tra Reddito di cittadinanza (RDC) e Pensione di cittadinanza (PDC)
• Beneficiari del RDC
• La domanda per ottenere il RDC
LEZIONE 2 – RICHIESTA E ASPETTI ECONOMICI
• Il riconoscimento del Reddito di Cittadinanza da parte dell’INPS
• Il beneficio economico nel dettaglio
• La carta per l’erogazione del RDC
• La dichiarazione di immediata disponibilità (D.I.D)
LEZIONE 3 – IL REDDITO DI CITTADINANZA COME MISURA DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO
• Il Patto per il lavoro e l’inclusione sociale – la definizione di offerta congrua di lavoro -
• L’assegno di Ricollocazione per i percettori del R.D.C.
• Gli incentivi previsti dalla Legge 26/2019
• Le sanzioni previste dalla Legge 26/2019
• La decadenza dal Reddito di Cittadinanza
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Lezione 1
Definizione di collocamento mirato
Le fonti normative
I soggetti beneficiari
I soggetti obbligati
La quota di riserva
Lezione 2
Gli incentivi alle assunzioni
Il Fondo Regionale per l’Occupazione dei disabili
Impianto sanzionatorio
Sperimentazioni di programmi di politica attiva per soggetti svantaggiati e disabili (Il sistema dotale lombardo, l’esperienza della Regione Lazio)