corsi di preparazione ai concorsi
Centri impiego
REGIONE MARCHE
61 posti nei Centri per l’impiego
I concorsi dei centri impiego Marche
La Regione Marche ha pubblicato due bandi di concorso per la selezione e l’assunzione di 61 unità di personale per il potenziamento dei Centri per l’Impiego.
I posti sono così suddivisi:
- 40 posti di Funzionario Amministrativo per le politiche del lavoro e formazione - Cat. D – Vai al bando
- 21 posti di Assistente Amministrativo per le politiche del lavoro e formazione – Cat. C – Vai al bando
I bandi sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 15-10-2019 n. 82 e sul sito della Regione Marche.
Le domande andavano inviate entro il 4 Novembre 2019.
REQUISITI
40 POSTI DI FUNZIONARIO CAT. D: diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) o Laurea Specialistica (LS – ai sensi del DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM – ai sensi del DM 270/04), nonché laurea triennale.
20 POSTI DI ASSISTENTE CAT. C: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quadriennale/quinquennale (diploma di maturità )
PROVE
La selezione di entrambi i profili avverrà sulla base delle seguenti prove.
- EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA se il numero dei candidati sia superiore a 200. Consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, alcuni sulle stesse materie d’esame e altri sul ragionamento logico, deduttivo o numerico.
- PROVA SCRITTA: Consiste nello svolgimento di un elaborato teorico pratico (tema o atto amministrativo) o quiz a risposta multipla e/o domande a risposta aperta con riferimento alle seguenti materie:
• Elementi di diritto amministrativo; Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013;
• Elementi di diritto del lavoro e di legislazione sociale;
• Elementi di legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenza della Regione in materia di servizi per l’impiego e collocamento al lavoro, comprese le norme rivolte ai disabili di cui alla legge 68/1999
• Nozioni sulla materia della tutela dei dati personali - Regolamento UE n. 679/2016 e D.lgs. n. 196/2003 - PROVA ORALE verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, su:
• Nozioni sulle tecniche e metodologie per l'orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto a specifici target di utenza;
• Nozioni e tecniche di gestione delle attività di preselezione diretta a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro;
• Nozioni sulle tecniche per la ricerca e selezione del personale;
• Nozioni sulla consulenza e servizi alle imprese in materia di politiche del lavoro;
• Nozioni sull’ordinamento dell’UE e sulla riforma del Titolo V della Costituzione;
• Statuto della Regione Marche;
• Organizzazione amministrativa della Regione Marche legge regionale n. 20/2001;
• Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti; codice di comportamento dei dipendenti della Giunta regionale DGR n. 64/2014.
Date Utili
-
Sito aggiornato 17/10/2019Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 4/11/2019Termine invio domande
-
Pubblicazione 15/10/2019Gazzetta Ufficiale 82