corsi di preparazione ai concorsi
Agenzia Regionale Lavoro
EMILIA-ROMAGNA
Diplomati e laureati per i Centri per l’Impiego
I concorsi dell'Agenzia lavoro Emilia Romagna
Graduatorie triennali per lavorare nei centri per l'impiego dislocati in tutta l'Emilia Romagna
L’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna ha indetto due concorsi pubblici per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
- CONCORSO PER DIPLOMATI: 1 Assistente in Politiche per il Lavoro profilo Amministrativo cat. C – Vai al bando
- CONCORSO PER LAUREATI: 9 Specialisti in Politiche per il Lavoro profilo “Politiche regionali e tecniche applicative” cat. D – Vai al bando
Per inoltrare domanda di partecipazione c’è tempo fino alle ore 12 del 9 agosto 2019.
ATTENZIONE - L'importanza di questi bandi è data dalle graduatorie triennali di assunzione che verranno compilate al termine delle prove selettive. Le graduatorie finali serviranno per effettuare le assunzioni previste nel piano triennale dei fabbisogni di personale dell’Agenzia. Pertanto, per i successivi tre anni dall’approvazione della graduatoria, i candidati risultati idonei potranno essere assunti a tempo indeterminato e determinato tramite scorrimento della graduatoria stessa. Inoltre, le stesse graduatorie potranno essere utilizzate anche dalla Regione Emilia-Romagna “come previsto dalla Convenzione approvata con DGR n. 500 del 1/4/19”.
Per entrambi i profili (diplomati e laureati), il personale assunto potrà essere assegnato presso le sedi dell’Agenzia dislocate sull’intero territorio regionale (tra le quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Castel S. Giovanni, Ferrara, Codigoro, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione).
REQUISITI
I titoli di studio richiesti per candidarsi sono i seguenti:
- Assistente in Politiche per il Lavoro: diploma di scuola superiore di durata quinquennale.
- Specialista in Politiche per il Lavoro: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
LA SELEZIONE
Il concorso si articolerĂ in:
- una preselezione (se le domande di partecipazione saranno piĂą di 250)
- una prova scritta
- un colloquio
Il giorno e la sede della preselezione verranno pubblicati sul sito web dell’Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Emilia-Romagna a partire dal 30 novembre 2019.
SELEZIONE PROFILO ASSISTENTE
Preselezione
ConsisterĂ nella risoluzione di test attitudinali e/o quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- nozioni di legislazione nazionale in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, comprese le norme rivolte ai disabili, e con particolare riferimento ai servizi per l’impiego, come individuati dal Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 del 11/1/2018, e al Reddito di Cittadinanza di cui al DL 28/1/2019 n.4;
- normativa della Regione Emilia-Romagna in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro, con particolare riferimento alle leggi regionali n.17/2005, n.7/2013, n.13/2015 e n.14/2015 e alle deliberazioni attuative della Giunta della Regione Emilia-Romagna quali DGR n.810 del 5/5/2003 e DGR n.901 del 10/5/2004 come modificate dalla DGR n.2025 del 23/12/2013, DGR n.1959 del 21/11/2016;
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, l'accesso agli atti e la tutela dei dati personali (L. n. 241/1990, D.Lgs. n. 196/2003);
- nozioni di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle tipologie contrattuali.
- nozioni sulla legislazione europea in materia di Fondi strutturali.
Prova scritta
La prova scritta, a carattere teorico o teorico-pratico, verterà su tutte le materie previste per la preselezione nonché su:
- nozioni di tecniche per l'orientamento professionale;
- nozioni di tecniche per la ricerca e la selezione del personale.
Prova orale
Il colloquio verterĂ , oltre che su tutte le materie previste per la preselezione e la prova scritta, anche sulle seguenti:
- diritti, doveri e responsabilitĂ dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento;
- nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione (libro II, titolo II Codice Penale);
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piĂą diffuse (pacchetto
- Office, posta elettronica).
SELEZIONE PROFILO SPECIALISTA
Preselezione
ConsisterĂ nella risoluzione di test attitudinali e/o quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- nozioni di legislazione nazionale in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, comprese le norme rivolte ai disabili, e con particolare riferimento ai servizi per l’impiego, come individuati dal Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 del 11/1/2018, e al Reddito di Cittadinanza di cui al DL 28/1/2019 n.4;
- normativa della Regione Emilia-Romagna in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro, con particolare riferimento alle leggi regionali n.17/2005, n.7/2013, n.13/2015 e n.14/2015 e alle deliberazioni attuative della Giunta della Regione Emilia-Romagna quali DGR n.810 del 5/5/2003 e DGR n.901 del 10/5/2004 come modificate dalla DGR n.2025 del 23/12/2013, DGR n.1959 del 21/11/2016;
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, l'accesso agli atti e la tutela dei dati personali (L. n. 241/1990, D.Lgs. n. 196/2003);
- nozioni di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle tipologie contrattuali.
- nozioni sulla legislazione europea in materia di Fondi strutturali.
Prova scritta
La prova scritta, a carattere teorico o teorico-pratico, potrà essere costituita da quesiti a risposta sintetica e/o da un elaborato a carattere pratico-applicativo e/o dalla soluzione di uno o più casi con l’individuazione dell’opportuno percorso applicativo inquadrato nel contesto teorico di riferimento e verterà su tutte le materie previste per la preselezione nonché su:
- Tecniche per l'orientamento professionale e per la gestione del colloquio orientativo rivolto a specifici target di utenza;
- Tecniche per la ricerca e la selezione del personale, con particolare riferimento all’attività di preselezione diretta a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Prova orale
Il colloquio verterĂ , oltre che su tutte le materie previste per la preselezione e la prova scritta, anche sulle seguenti:
- diritti, doveri e responsabilitĂ dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento;
- nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione (libro II, titolo II Codice Penale);
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piĂą diffuse (pacchetto
- Office, posta elettronica).
Date Utili
-
Sito aggiornato 4/7/2019Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/8/2019Termine invio domande
-
Preselettiva 30/11/2019Pubblicazione date preselettiva
-
Pubblicazione 2/7/2019Gazzetta Ufficiale 52