corso di preparazione al concorso
Agenzia Regionale Lavoro
EMILIA-ROMAGNA
85 assistenti politiche del lavoro
Il concorso Agenzia lavoro Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha bandito un concorso per l’assunzione presso l’Agenzia Regionale per il Lavoro, con contratto di formazione e lavoro (CFL) della durata di 10 mesi, di 85 unità di personale di categoria C nel profilo di "Assistente in Politiche del Lavoro”.
Le figure ricercate saranno assegnate ai Centri per l’Impiego e agli Uffici di Collocamento Mirato secondo la seguente suddivisione per provincia:
- Bologna: 19
- Ferrara: 4
- Forlì – Cesena: 7
- Modena: 23
- Parma: 11
- Piacenza: 9
- Ravenna: 3
- Reggio Emilia: 6
- Rimini: 3
Ricordiamo che il Contratto di formazione e lavoro (CFL) è un particolare tipo di contratto di lavoro a termine, connesso ad un progetto formativo mirato a far acquisire al lavoratore una specifica professionalità . Viene stipulato per agevolare l’inserimento professionale dei giovani assunti mediante un’esperienza lavorativa che consenta di adeguare le capacità professionali al contesto organizzativo e di servizio. Al termine del CFL è possibile l’assunzione a tempo indeterminato. L’assunzione verrà decisa anche sulla base di una valutazione positiva del Dirigente del servizio di assegnazione, riportata in riferimento all’attività svolta e al percorso formativo seguito.
DOMANDE E SCADENZA
Per partecipare alla selezione occorre inviare telematicamente la domanda entro le ore 13:00 del 29/10/2021 accedendo da questa pagina.
L'accesso al modulo di domanda on-line avviene attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID - www.spid.gov.it). Inoltre occorre essere in possesso di una casella di posta elettronica ordinaria e di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Tali caselle dovranno rimanere attive, ai fini di ogni eventuale comunicazione anche relativa all’assunzione, per due anni dalla data di adozione dell’atto di approvazione della graduatoria
REQUISITI
Possono partecipare alla selezione i giovani maggiorenni fino al giorno di compimento del 32° anno di età in possesso di un diploma quinquennale di scuola superiore.
LA SELEZIONE
La procedura selettiva consisterà in una prova scritta e in una prova orale, eventualmente precedute da una preselezione (qualora il numero delle domande di ammissione sia superiore a 500). Tutte le prove si terranno a distanza e in forma digitale sulla base delle istruzioni che verranno fornite sul sito dell’Agenzia nella sezione degli avvisi e nella pagina dedicata al concorso.
Preselezione: consisterà in quesiti a risposta multipla su conoscenze di cultura generale integrate con quesiti relativi alla soluzione di problemi logico-deduttivo-numerico. Passeranno alla prova scritta i primi 500 candidati, più eventuali ex-aequo.
Prova scritta: consisterà nella risoluzione di test attitudinali e di quesiti a risposta multipla nelle seguenti materie:
- nozioni di diritto del lavoro con particolare riferimento alle tipologie contrattuali;
- Legge 7/8/1990 n.241 in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- D.Lgs. 30/3/2001 n.165 sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, limitatamente ai Titoli I, II, III e IV;
- Statuto dell’Agenzia regionale per il lavoro approvato con deliberazione della Giunta Regionale n.1620 del 29/10/2015 e ss.mm.ii.;
- conoscenze dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, posta elettronica).
Prova orale: verterà , oltre che su tutte le materie previste per la prova scritta, anche sulle seguenti:
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento;
- conoscenza della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 22/9/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 29/10/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 21/9/2021Gazzetta Ufficiale 75