corso di preparazione al concorso
Università di Napoli Federico II
16 posti
Programmi d’esame
AREA AMMINISTRATIVO GESTIONALE cat. D- cod. 2317
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- diritto amministrativo;
- sistema pensionistico e previdenziale nel pubblico impiego con riferimento al personale contrattualizzato e al personale in regime di diritto pubblico ex art. 3, d.lgs. n. 165/2001 (personale docente e ricercatore in servizio negli Atenei);
- istituti giuridici finalizzati alla determinazione del trattamento pensionistico (ad es. sistema retributivo, sistema contributivo, sistema misto nonché gli istituti della totalizzazione e cumulo) e trattamento di fine servizio o fine rapporto, ricongiunzione dei periodi contributivi del personale contrattualizzato e del personale in regime di diritto pubblico ex art. 3, d.lgs. n. 165/2001 (personale docente e ricercatore in servizio negli Atenei);
- disciplina della previdenza complementare;
- legislazione universitaria.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Verifica delle conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows
- Lingua inglese.
AREA AMMINISTRATIVO GESTIONALE cat. D- cod. 2318
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- Diritto civile;
- Diritto amministrativo;
- Diritto processuale civile;
- Elementi di diritto tributario e di diritto processuale tributario;
- Elementi di diritto penale ed elementi di procedura penale;
- Giurisdizione della Corte dei conti;
- Responsabilità erariale del pubblico dipendente;
- Legislazione universitaria.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Verifica delle conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows
- Lingua inglese
AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE cat. D – cod 2319
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- Disciplina in materia di protezione dei dati personali e ordinamento del Garante per la protezione dei dati personali e sue ricadute in ambito di:
- diritto costituzionale;
- diritto civile ed elementi di diritto processuale civile;
- diritto del lavoro;
- diritto dell'Unione europea;
- diritto penale e procedura penale;
- Diritto amministrativo;
- Legislazione universitaria.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Verifica delle conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows
- Lingua inglese.
AREA TECNICO SCIENTIFICA cat. D – cod 2320
La prova scritta verterà sulle seguenti materie:
- networking;
- principi e metodologie di virtualizzazione Server e Desktop;
- Cloud Computing;
- metodologie Agile;
- principi DevOps e Continuous Integration/Continuous Delivery;
- sicurezza informatica;
- progettazione di una rete di telecomunicazioni/dati e configurazione dei relativi servizi;
- project management.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Lingua inglese
AREATECNICO SCIENTIFICA cat. C – cod. 2321
La prova scritta verterà sulle seguenti materie:
- amministrazione dei sistemi operativi client più diffusi (Linux, Microsoft Windows, Apple Mac OS X) sia on premise che in ambiente cloud;
- aspetti di networking, sia wired che wireless, in una rete di ampie dimensioni e con forte distribuzione territoriale;
- sicurezza informatica e trattamento dei dati personali;
- gestione di server nei principali ambienti Cloud;
- principali tecnologie di networking e protocolli di rete, con particolare riferimento alla pila ISO/OSI;
- integrazioni tra rete mobile e rete fissa.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Lingua inglese
AREA TECNICO SCIENTIFICA cat. C – cod. 2322
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti: Â
- diritto del lavoro nel pubblico impiego, con particolare riferimento a: normativa tema di reclutamento di personale universitario (docente e ricercatore e del personale tecnico-amministrativo);
- tipologie di lavoro flessibile; procedure selettive del personale universitario;
- mobilità , comando e distacco; tutela dei lavoratori con disabilità ;
- progressioni economiche orizzontali e verticali;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: normativa sulla trasparenza, anticorruzione e diritto di accesso;
- legislazione universitaria;
- conoscenze e competenze declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”
- conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici, dei software per la collaborazione in team (es. Teams, Share Point; Forms).
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Verifica delle conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows
- Lingua inglese.
AREA AMMINISTRATIVA cat. B – cod. 2323
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- nozioni di Diritto Amministrativo;
- nozioni di Legislazione Universitaria;
- conoscenza dello Statuto dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Conoscenza degli applicativi informatici più diffusi (pacchetto Office)
- Lingua inglese
AREA AMMINISTRATIVA cat. C – cod 2327
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- fondamenti di diritto amministrativo;
- legislazione universitaria.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Verifica delle conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows
- Lingua inglese.
AREA AMMINISTRATIVA cat. C – cod. 2328
La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
- progettazione di programmi di ricerca internazionali con particolare riferimento alla ricerca europea;
- costituzione di reti di partenariato internazionale;
- regolamentazione delle reti di ricerca e corresponsabilizzazione;
- monitoraggio dei progetti attraverso piste di controllo;
- rendicontazione secondo standard internazionali.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Verifica delle conoscenze delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows
- Lingua inglese
Date Utili
-
Sito aggiornato 30/10/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 8/11/2023Termine invio domande