corso di preparazione al concorso
Provincia di Verona
24 posti
Programmi d’esame
7 istruttori amministrativi:
- Ordinamento degli Enti Locali - Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii (testo unico degli Enti Locali) Statuto della Provincia di Verona
- Le funzioni e gli organi delle province nel contesto della legge Delrio (Legge 7 aprile 2014 n. 56)
- Nozioni generali inerenti relative a trasparenza e privacy (D.Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 GDPR–Regolamento UE 679/2016)
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento agli atti, al procedimento amministrativo e al diritto di accesso (Legge 7 agosto 1990, n. 241)
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165)
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e s.m.i.)
- Nozioni di contabilitĂ e programmazione degli Enti Locali (Decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267)
- Nozioni in materia di appalti e contratti con particolare riferimento alle procedure sotto soglia (Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e Regolamento provinciale sui contratti)
6 funzionari amministrativi:
- Diritto amministrativo, elementi generali e con approfondimento particolare di: procedimento amministrativo; diritto di accesso documentale e civico, riservatezza, trattamento dei dati; disciplina degli enti locali, con particolare riferimento al regime delle competenze; appalti e contratti (Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165; Legge 7 agosto 1990 n. 241; Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267; Legge n. 56 del 7 aprile 2014; Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e principi contabili sulla programmazione e gestione (allegati 4/1 “Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio” e 4/2 “Principio contabile applicato concernente la contabilitĂ finanziaria”). Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33; Legge 6 novembre 2012 n. 190. Regolamento UE 679/2016. Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (codice dei contratti pubblici)
- Bilancio, contabilitĂ e gestione degli enti locali, con particolare riferimento a principi di bilancio, impegni di spesa e liquidazioni
- Elementi di diritto costituzionale
- Diritto Civile, con riguardo a obbligazioni e contratto Libro IV del codice civile
- Anticorruzione, conflitto di interessi ed elementi di diritto penale con riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione ed in particolare: abuso d’ufficio, peculato, corruzione, concussione (nelle diverse fattispecie di ciascuno). Libro II, titolo II del codice penale Legge 6 novembre 2012 n. 190 Linee guida ANAC
2 istruttori contabili
- Ordinamento degli Enti Locali (con particolare riferimento alla parte seconda) - Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii (testo unico degli Enti Locali)
- Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi (Decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e principi contabili allo stesso allegati, con particolare riguardo al principio contabile 4/2)
- Le funzioni e gli organi delle province nel contesto della legge Delrio (Legge 7 aprile 2014 n. 56)
- Nozioni generali inerenti all’attivitĂ amministrativa con particolare riguardo alla privacy, trasparenza e accesso civico (GDPR–Regolamento UE 679/2016; D. Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013)
- Elementi di Diritto amministrativo, con particolare riferimento agli atti, al procedimento amministrativo e al diritto di accesso (Legge 7 agosto 1990, n. 241)
- Cenni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e CCNL Funzioni locali 16 novembre 2022)
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e s.m.i.)
- La responsabilitĂ disciplinare del pubblico dipendente (C.C.N.L. Funzioni Locali 16 novembre 2022 e D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165)
3 istruttori tecnici
- Principi generali in materia di ordinamento Enti locali (con particolare riferimento alle Province), in materia di procedimenti amministrativi, diritto di accesso civico e obblighi di pubblicitĂ , trasparenza, privacy [Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Regolamento UE 679/2016]
- Codice dei contratti pubblici, in particolare progettazione e direzione dei lavori pubblici (Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36)
- Codice della strada e Regolamento con riferimento in particolare ai Titoli I e II (Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i. e D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495)
- Principi sulle norme tecniche per la costruzione delle strade (D.M. 5 novembre 2001 - D. M. 19 aprile 2006)
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)
- Principi sulle norme tecniche per le costruzioni (Decreto infrastrutture 17 gennaio 2018 - NTC 2018 e regolamento 2009 nei limiti della sua applicabilitĂ )
- Principi in materia di edilizia (D.P.R. 380/2001)
- Principi generali di tutela ambientale: procedura di VIA, AIA, AUA e VINCA – difesa del suolo, tutela delle acque, gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinanti e tutela dell’aria, inquinamento acustico (con particolare riferimento agli aspetti di competenza della Provincia sulla base delle normative nazionali e regionali del Veneto) - Decreto legislativo n. 152/2006, D.P.R. n. 59/2013 e Leggi e deliberazioni Regione Veneto sulle materie indicate
3 funzionari tecnici (area ambiente)
- Norme nazionali e regionali in materia di tutela ambientale. In particolare: procedure di V.I.A., A.I.A., A.U.A., e V.I.N.C.A. – difesa del suolo, tutela delle acque, gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinanti e tutela dell’aria, inquinamento acustico (con particolare riferimento agli aspetti di competenza della Provincia) - Decreto legislativo n. 152/2006; Decreto del Presidente della Repubblica n. 59/2013; D.P.R. n.120/2017. Leggi e delibere regionali di applicazione normativa ambientale
- Nozioni generali in materia di: ordinamento degli enti locali (con particolare riferimento alla Provincia); procedimento amministrativo e documentazione amministrativa; trasparenza e privacy; codice dei contratti pubblici; tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro (Decreto legislativo n. 267/2000; Legge n. 241/1990 e decreto D.P.R. n. 445/2000; Decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023; Decreto legislativo n. 33/2013; Regolamento U.E. 679/2016; Decreto legislativo n. 81/2008
3 funzionari tecnici (area tecnica)
- Principi generali in materia di ordinamento Enti locali (con particolare riferimento alle Province), in materia di procedimenti amministrativi, diritto di accesso civico e obblighi di pubblicitĂ , trasparenza, privacy (Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267; Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.; Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33; Regolamento UE 679/2016)
- Legge Fondamentale (Legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, nelle parti ancora in vigore con il Codice)
- Codice comportamento dipendenti pubblici (D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62) e codice di comportamento della Provincia di Verona (pubblicati sul portale della Provincia nella sezione “bandi di gara – Protocollo di legalitĂ e anticorruzione”)
- Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36)
- Norme tecniche per la costruzione delle strade (D.M. 5 novembre 2001 “Norme funzionali geometriche per la costruzione delle strade” e D.M. 22 aprile 2004 - D.M. 19 aprile 2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali” C.D.S. D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e s.m.i. e relativo regolamento di esecuzione (D.P.R. 495/92) D.M. 03.06.1998 e s.m.i. “Istruzioni tecniche per la progettazione omologazione e impiego delle barriere di sicurezza stradali”)
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. G.U. 30/04/2008 n. 101, SO)
- Principi sulle norme tecniche per le costruzioni (Decreto Infrastrutture 17 gennaio 2018, Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni – NTC 2018 e circolare esplicativa delle NCT 2018 in data 12.02.2019)
- Principi di sismica Ordinanza del Consiglio dei Ministri OPCM n. 3274 del 20 Marzo 2003 (G.U. n. 105 del 8/05/2003) “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” e s.m.i.
- Principi su terre e rocce da scavo (D.P.R. n. 120/2017)
- Principi di tutela ambientale: procedura di VIA, AIA, AUA e VINCA – difesa del suolo, tutela delle acque, gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinanti e tutela dell’aria, inquinamento acustico (con particolare riferimento agli aspetti di competenza della Provincia sulla base delle normative nazionali e regionali del Veneto) - Decreto legislativo n. 152/2006, D.P.R. n. 59/2013 e Leggi e deliberazioni Regione Veneto sulle materie indicate
- Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i)
- Edilizia scolastica [Decreto Ministeriale del 8/12/1975 (norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalitĂ didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica). Decreto Ministeriale del 26/08/92 del Ministero dell’Interno (Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica). Regione Veneto, DGR n. 840 del 31/03/2009 – Prescrizioni tecniche atte a garantire la fruizione di edifici destinati all'istruzione con riferimento al 1° e 2° ciclo statale e paritario dell'ordinamento scolastico e dei centri di formazione professionale, redatte ai sensi dell'art. 6, comma 1 della LR 12/07/2007, n. 16 e s.m.i.]
- Progettazione degli edifici scolastici [D.M. 11 aprile 2013 (Linee guida MIUR) D.M. 11 aprile 2013 “Norme tecniche-quadro, contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalitĂ urbanistica, edilizia, anche con riferimento alle tecnologie in materia di efficienza e risparmio energetico e produzione da fonti energetiche rinnovabili, e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale.”]
- Barriere architettoniche (D.M. 11 aprile 2013 “Norme tecniche-quadro, contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalitĂ urbanistica, edilizia, anche con riferimento alle tecnologie in materia di efficienza e risparmio energetico e produzione da fonti energetiche rinnovabili, e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale.” Legge 13/1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” DPR n. 503/1996 “Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.”)
- Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio (Legge Regione Veneto 23 aprile 2004, n. 11 e ss.mm.ii)
- Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilitĂ (D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327)
Date Utili
-
Sito aggiornato 26/9/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 22/10/2023Termine invio domande