corso di preparazione al concorso
Comune di Caivano (NA)
31 posti
Programmi d’esame
Istruttori vigilanza
Istruttore direttivo di vigilanza (Codice POL/D)
La prova scritta sarà così suddivisa:
25 quesiti sulle seguenti materie
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo, con particolare riguardo al Testo Unico in materia di ordinamento degli enti locali (decreto legislativo n. 267/2000), alle norme generali in materia di pubblico impiego e alle responsabilità , doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari e all’ordinamento del Comune di Caivano;
- normativa in materia di edilizia con particolare riferimento al decreto del Presidente della
Repubblica n. 380/2001 e al decreto legislativo n. 42/2004; - diritto e procedura penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione, all’attività di polizia giudiziaria e alla legge n. 689/1981 e successive modifiche e integrazioni;
- diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
- ordinamento e funzioni della Polizia Municipale (legge 7 marzo 1986 n. 65), normativa della Regione Campania in materia di polizia amministrativa regionale e locale e politiche di sicurezza e regolamento del Corpo di Polizia Municipale di Caivano;
- Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di esecuzione, codice della strada e regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della strada, normativa in materia di commercio e pubblici esercizi con particolare riferimento al decreto legislativo n. 114/1998 e alla legge regionale n. 7/2020;
- legislazione annonaria, sanitaria e di igiene;
- nozioni di statistica;
- conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
8 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
- Logica
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Istruttore di vigilanza (Codice POL/C)
La prova scritta sarà così suddivisa:
25 quesiti sulle seguenti materie
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo al Testo Unico in materia di ordinamento degli enti locali (decreto legislativo n. 267/2000), alle norme generali in materia di pubblico impiego e alle responsabilità , doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari, all’ordinamento del Comune di Caivano;
- normativa in materia di edilizia con particolare riferimento al decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e al decreto legislativo n. 42/2004;
- elementi di diritto e procedura penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione, all’attività di polizia giudiziaria e alla legge n. 689/1981 e successive modifiche e integrazioni;
- elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
- elementi di ordinamento e funzioni della Polizia Municipale (legge 7 marzo 1986 n. 65), normativa della Regione Campania in materia di polizia amministrativa regionale e locale e politiche di sicurezza e regolamento del Corpo di Polizia Municipale di Caivano;
- elementi del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di esecuzione, codice della strada e regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della strada, normativa in materia di commercio e pubblici esercizi con particolare riferimento al decreto legislativo n. 114/1998 e alla legge regionale n. 7/2020;
- elementi di legislazione annonaria, sanitaria e di igiene;
- elementi di statistica;
- conoscenza della lingua inglese al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento perle lingue;
- uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
8 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
- Logica
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Istruttori
Istruttore direttivo tecnico (Codice TEC/D)
La prova scritta sarà così suddivisa:
25 quesiti sulle seguenti materie
- Elementi di diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali, disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di Caivano;
- Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, occupazione ed espropriazione per pubblica utilità ; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, norme tecniche relative alle infrastrutture pubbliche/viarie;
- Legislazione in materia di protezione civile;
- Nozioni di tecnica delle costruzioni;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica, programmazione e pianificazione territoriale, piano regolatore generale e piani particolareggiati;
- Nozioni di estimo, catasto e topografia;
- Demanio, patrimonio e interventi manutentivi;
- Politica economica con particolare riguardo alla programmazione;
- Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
8 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
- Logica
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Istruttore direttivo tecnico ambientale (Codice AMB/D)
La prova scritta sarà così suddivisa:
25 quesiti sulle seguenti materie
- Elementi di diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali, disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, contratti pubblici, ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di Caivano;
- Norme in materia ambientale, procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC); norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati;
- Sviluppo sostenibile, difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall'inquinamento e gestione delle risorse idriche e del verde pubblico;
- Tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;
- Agenti fisici di inquinamento ambientale (acustico, elettromagnetico, luminoso);
- Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
8 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
- Logica
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Istruttore direttivo informatico (Codice INF/D)
La prova scritta sarà così suddivisa:
25 quesiti sulle seguenti materie
- Elementi di diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali, ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di Caivano; disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- Nozioni fondamentali in materia di amministrazione digitale (decreto legislativo n. 82/2005 ss.mm.ii. e relativi provvedimenti di attuazione);
- Progettazione, sviluppo, monitoraggio e supervisione di sistemi di gestione, elaborazione e conservazione dei dati dell'Ente anche con riguardo alla costruzione e alla gestione della sicurezza delle reti e tutela della privacy, cura della conservazione e salvaguardia della integrità dei dati;
- Metodi e tecnologie per la gestione di software e di progetti ICT innovativi anche con riferimento ai big data;
- Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Elementi di statistica;
- Elementi di diritto civile;
- Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
8 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
- Logica
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Istruttore direttivo assistente sociale (Codice SOC/D)
La prova scritta sarà così suddivisa:
25 quesiti sulle seguenti materie
- Elementi di psicologia generale;
- Elementi di pedagogia generale e dell’età evolutiva;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di disabilità ;
- Nozioni di diritto civile e di diritto di famiglia;
- Principi, modelli teorici e metodologie d’intervento del servizio sociale anche con riguardo agli interventi, alla programmazione e all’organizzazione delle azioni a favore di utenti disabili;
- Elementi di diritto costituzionale;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali; disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici; ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di Caivano;
- Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
8 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
- Logica
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Educatore scolastico (Codice EDU/D)
La prova scritta sarà così suddivisa:
25 quesiti sulle seguenti materie
- Normativa di riferimento del sistema nazionale e regionale di educazione, istruzione e formazione;
- Elementi di pedagogia della famiglia;
- Progettazione educativa;
- Legislazione socioassistenziale nazionale e regionale, con particolare riferimento al sistema integrato di interventi e servizi sociali;
- Psicologia sociale e di comunità , sociologia, antropologia;
- Metodi e tecniche del lavoro di gruppo;
- Nozioni di diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia;
- Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
8 quesiti volti a verificare le capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale
- Logica
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo