corso di preparazione al concorso
Comune di Caivano (NA)
31 posti
I concorsi del Comune di Caivano
PUBBLICATE LE GRADUATORIE
Il 23 febbraio 2024, sul sito ufficiale di Ripam Formez è stato pubblicato l’avviso in merito alla pubblicazione delle graduatorie:
15 Agenti di Polizia Locale:
- 2 istruttori direttivo di vigilanza (Codice POL/D) – Vai alla graduatoria
- 13 istruttori di vigilanza (Codice POL/C) – Vai alla graduatoria
16 Funzionari:
- 2 unità istruttori direttivi tecnici (Codice TEC/D) – Vai alla graduatoria
- 1 istruttore direttivo tecnico ambientale (Codice AMB/D) – Vai alla graduatoria
- 1 istruttore direttivo informatico (Codice INF/D) – Vai alla graduatoria
- 6 assistenti sociali (Codice SOC/D) – Vai alla graduatoria
- 6 educatori scolastici (Codice EDU/D) – Vai alla graduatoria
Il Comune di Caivano ha bandito ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 31 posti così suddivisi:
15 Agenti di Polizia Locale:
- 2 istruttori direttivo di vigilanza (Codice POL/D)
- 13 istruttori di vigilanza (Codice POL/C)
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
16 Funzionari:
- 2 unità istruttori direttivi tecnici (Codice TEC/D)
- 1 istruttore direttivo tecnico ambientale (Codice AMB/D)
- 1 istruttore direttivo informatico (Codice INF/D)
- 6 assistenti sociali (Codice SOC/D)
- 6 educatori scolastici (Codice EDU/D)
Vai al bando
Vai all'avviso
Vai alla pagina dei concorsi
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione dovranno essere inviata tramite la piattaforma INPA entro il 16 dicembre 2023. È previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro per ogni domanda.
REQUISITI
- Istruttore direttivo di vigilanza (Codice POL/D)
Per partecipare alla selezione bisogna aver conseguito un diploma di laurea, anche triennale, in materie giuridiche ed economiche. - Istruttore di vigilanza (Codice POL/C)
Per partecipare alla selezione bisogna aver conseguito un diploma di maturità . - Istruttore direttivo tecnico (Codice TEC/D)
Per partecipare alla selezione bisogna aver conseguito un diploma di laurea, anche triennale, in materie urbanistiche. - Istruttore direttivo tecnico ambientale (Codice AMB/D)
Per partecipare alla selezione bisogna aver conseguito un diploma di laurea, anche triennale, in materie urbanistiche. - Istruttore direttivo informatico (Codice INF/D)
Per partecipare alla selezione bisogna aver conseguito un diploma di laurea, anche triennale, in materie scientifiche. - Istruttore direttivo assistente sociale (Codice SOC/D)
Per partecipare alla selezione bisogna aver conseguito una laurea in servizi sociali ed essere iscritti all’albo professionale. - Educatore scolastico (Codice EDU/D)
Per partecipare alla selezione bisogna aver conseguito una laurea in Scienze dell’educazione e della formazione secondo le specifiche indicate dal bando.
Il dettaglio di tutti i titoli ammessi è presente ai bandi di riferimento.
LA SELEZIONE
15 Agenti di Polizia Locale
La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
- 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze sulle materie d’esame
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata
I candidati che hanno superato la prova scritta dovranno dimostrare la propria idoneità all’impiego attraverso una prova di efficienza fisica.
16 Funzionari
La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
- 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze sulle materie d’esame
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata